Frostbite 2 sviluppato principalmente per le DX 11. Windows XP non supportato

Uno dei tecnici di Digital Illusions CE fa sapere che Battlefield 3 non sarà compatibile con Windows XP, ma sfrutterà al meglio le DirectX 11.
di Rosario Grasso pubblicata il 05 Gennaio 2011, alle 08:15 nel canale VideogamesWindowsBattlefieldMicrosoft
141 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli zii lasciamoli a casa.
Lasciando perdere i requisiti sparati a caso come con call of duty black ops e metro 2033 che non si capisce come abbiano potuto inventare certe cose.
Ripeto: Non vuoi aggiornare per principio visto che il 90% dei giochi gira bene con un dual ? Benissimo, sappi allora che battlefield continuerà a scattare, ma non lamentarti, visto che potresti risolvere con pochissimo e metterti al riparo in ogni situazione, mal che vada nei giochi più vecchi avrai due Core in idle, o potrai utilizzati per fare altro.
Inoltre, visto che parli sempre di console e di portino, sappi che queste hanno proci multicore, quindi dovrebbe essere la norma il fatto che i giochi usino più di due thread. Le console non sono obsolete sotto il profilo della cpu, piuttosto hanno pochissima RAM e GPU che fanno ridere, e li la differenza col pc si vede eccome, tant'è che bastano GPU di fascia media o con qualche anno sulle spalle per godersi tutti i titoli.
EDIT : cqm scusa non 35A ma 38A visto che 19 + 19 fa 38 asd.
Occhio che la combinata 12V non si calcola sommando le linee, gli ampere in realtà sono di meno.
E riguardo al wattaggio non parliamo di 650W reali, ma erogabili di picco.
Io prenderei un alimentatore di migliore qualità, anche con meno watt, ma di buona marca, anche perchè spendere tutti sti soldi per l'intera piattaforma e poi prendere un alimentatore da 40 euro non ha senso.
Dico questo perchè può darsi che quando usciranno i Buldozer x4 questa primaverà si possa avere benefici nel frame rate rispetto ad un Phenom II x4.
Poi non escludo che BC2 sul Buldozer x4 possa andare anche di più dei Thuban.
Stessa cosa per i Sandy Bridge.
E riguardo al wattaggio non parliamo di 650W reali, ma erogabili di picco.
Io prenderei un alimentatore di migliore qualità, anche con meno watt, ma di buona marca, anche perchè spendere tutti sti soldi per l'intera piattaforma e poi prendere un alimentatore da 40 euro non ha senso.
ehm anche se non si sommano un 35 36 A sono .poi in realta sono 589W reali (verificato con test stabilità 86%).Riesce a mantenere 367W REALI sulla +12v.quindi ce la fa eccome e poi io ho già tutto assemblato .E comunque secondo me si sommano sono daccordo che se usi una sola linea non puoi sommare completamente i due ma visto che la video li usa entrambi...
Dico questo perchè può darsi che quando usciranno i Buldozer x4 questa primaverà si possa avere benefici nel frame rate rispetto ad un Phenom II x4.
Poi non escludo che BC2 sul Buldozer x4 possa andare anche di più dei Thuban.
Stessa cosa per i Sandy Bridge.
Non credo, ormai come sfruttamento della cpu è arrivato con le gpu attuali, rispetto ad un phenom II X6 anche un 980X non porta a benefici prestazionali.
http://www.guru3d.com/article/pheno...1090t-review/18
Idem con i core i5 e i7 sandy bridge, la differenza c'è solo in 1024x768 con una GTX 580, già in 1280x1024 è azzerata.
http://www.guru3d.com/article/core-...2600k-review/21
Forse un miglioramento serio si potrebbe avere con SB X6 o Bulldozer X8 con una configurazione multigpu oppure con la prossima generazione di schede video.
Oltre ad avere un framerate più stabile avevo minime più alte e nelle scene incasinate rallentava molto meno.
Ho ridato la cpu a mio cugino(non scherzo)in prospettiva di prendere Buldozer x4 questa primavera.
Inoltre, visto che parli sempre di console e di portino, sappi che queste hanno proci multicore, quindi dovrebbe essere la norma il fatto che i giochi usino più di due thread. Le console non sono obsolete sotto il profilo della cpu, piuttosto hanno pochissima RAM e GPU che fanno ridere, e li la differenza col pc si vede eccome, tant'è che bastano GPU di fascia media o con qualche anno sulle spalle per godersi tutti i titoli.
Ma quale principio e principio,qua si parla di effettiva utilità. Non me ne frega una mazza se col quadcore le prestazioni aumentano ma col dual,che se non si fosse capito la fa da padrone secondo statistiche,il gioco deve scalare bene altrimenti grazie al piffero che il mercato pc poi non può competere con quello console. Oltretutto una delle caratteristiche dei pc oltre avere possibilità superiori con hardware molto potente,è proprio quello di adattare l'engine grafico a seconda dell'hardware! Cosa che noto essere inesistente con alcuni titoli moderni. Qua c'è gente che rimpiange i vecchi tempi andati,dimenticando i cambi continui di hardware nell'ordine dei 6 mesi. Avete soldi da buttare? Buon per voi,ma non fatela passare come cosa "normale".
ps il tricore della xbox360 non è comparabile con nulla in ambito pc.
Esattamente. Non dico solo in full hd, ma anche per giocare a risoluzioni più basse un minimo di aggiornamento ci vuole. D'altronde non si può andare avanti a vita con lo stesso hardware, mi sembra scontato.
A me invece sembra ridicolo che questi giochi che girano benissimo su quei cessi di console richiedano su pc un processore 10 volte più potente.
Spiacente ma, volente o nolente, comunque il pc lo devi aggiornare.
E' esattamente la normalità, da che mondo è mondo il pc viene aggiornato col tempo.
Non parliamo dei tempi d'oro in cui partivano 600 euro l'anno, si tratta di prendere un processore economico, non un 980X, e tenerselo per un bel pò.
Visto che parli tanto delle statistiche di steam, valle a guardare, e noterai che, curiosamente, i quad (dal 28 al 35% del totale in 4 mesi) guadagnano sempre più quote rispetto ai dual core (dal 55 al 52%) Sarà un caso ?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Rendere un gioco scalabile verso il basso per quanto riguarda il numero di thread evidentemente non è cosa facile. Ed è anche logico: se per esempio un thread viene utilizzato per la fisica, l'altro per il sonoro e gli altri due per inviare i dati da renderizzare alla gpu è evidente che con un dual core non può andare fluido perchè ogni core deve sopportare il doppio del lavoro. Puoi diminuirne il carico abbassando fisica e dettagli grafici, ma comunque non può svolgere il lavoro allo stesso modo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".