Firmware 3.56 di PlayStation 3 contiene rootkit

La security patch introdotta da Sony con l'ultimo firmware è basata su un rootkit. Il sistema funziona in maniera molto simile a quello adottato da Microsoft per individuare e bannare le console modificate.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Febbraio 2011, alle 10:33 nel canale VideogamesSonyMicrosoftPlaystation
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa ci mancherebbe altro! Io con l'hardware, che è mio e di nessun altro, faccio quello che voglio! Posso non accettare le condizioni d'uso del software e mettercene uno diverso, ma dell'hardware devo poter fare quello che voglio. Visto che si facevano esempi riguardo le auto, è come se la FIAT mi bloccasse l'auto (ovvero, facesse in modo che non si accenda/non cammini/ecc) perchè metto gomme gialle non prodotte da lei o perchè metto i coprisedile di una marca sconosciuta. Se non accetto il contratto d'uso del software, con l'hardware devo poterci fare quello che voglio, che diavolo. Sui pc della HP, ad esempio, posso installare (a patto di installarli correttamente) degli HD aggiuntivi senza che nessuno mi possa dire "ba". E vorrei anche vedere.
nessuno ti obbliga ad avere una PS3, non è un bene primario, e non è un diritto possederne una.
Quello che hai accettato, fisicamente sei costretto ad accettarlo dopo aver pagato! piccolo e innocuo dettaglio e soprattutto poco pubblicizzato.
Così in pratica non sono costretto ad accettare un bel niente, visto che non firmo un bel niente, ma sono solo costretto a pagare (giustamente) il bene che acquisto e NON la licenza che NON acquisto, visto che nessuno mi OBBLIGA a leggerla PRIMA di ACQUISTARE. Piccolissimi dettagli...
PS hai cancellato la tua firma dopo che syaochan al post 65 ti ha suggerito essere in contraddizione con ciò che scriveri?
http://sitononraggiungibile.e-policy.it/
direi che gli OT politici non sono ammessi su questo forum
5 giorni di sospensione
E purtroppo, in nome della sicurezza e' proprio questo il principio (legale) che e' passato.
Oggi vige il principio della chiave (software) - serratura (ps3 hardware).
Quindi in nome di tale principio la violazione non sarebbe solo se manometto il software, crackando (che resta inequivocabilmente REATO), ma anche se manometto l'hardware.
Tutto, vivaddio, relegado tale ragionamento esclusivamente alle scatolette videoludiche....
imho NON COMPRATELE se volete smanettarci su!
A me dispiace che, voi, sicuramente piu' giovani di me, accettiate passivamente questo stato di cose.
Chesso', e' come se acquistaste un frigorifero od un surgelatore od un televisore con delle limitazioni sulla destinazione dell'uso.
Cio' che scrive la sony in un CONTRATTO ad accettazione incondizionata (DEVI accettare le imposizioni per utilizzare cosa compri), e' ritenuto giusto? e' secondovoi corretto?
Se io dicessi se vuoi lavorare con me queste sono le imposizioni, se non ti piacciono non lavori.... possono essere demandate ad una delle due parti che inevitabilmente diventa piu' forte dell'altra?
Non dovrebbe essere un terzo superpartes a stabilire cosa sia imponibile oppure no?
Scusate la mia riflessione ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
Ritengo l'argomento IT visto che un brand come la SONY ha "legalmente" ritenuto di esercitare una facultas contrattuale "liberamente" accettata dall' utonto all'atto dell'utilizzo dell'hardware (...e non dell'acquisto!).
grazie
Quoto in toto!
A me dispiace che, voi, sicuramente piu' giovani di me, accettiate passivamente questo stato di cose.
è scritto nella costituzione che devi avere una PS3 ? no, e allora se non ti piace la cosa non la compri punto; e non vedo perchè la tua opinione debba essere migliore o quella "giusta" rispetto a uno a cui sta bene questa cosa;
Ritengo l'argomento IT visto che un brand come la SONY ha "legalmente" ritenuto di esercitare una facultas contrattuale "liberamente" accettata dall' utonto all'atto dell'utilizzo dell'hardware (...e non dell'acquisto!).
grazie
è libera si, sei anche libero di non acquistare
5 giorni di sospensione
A me sembra che sia IT visto che qui si parla di provvedimenti di SONY contro qualcosa che ritiene illegale. E questo implica che bisogna parlare anche di leggi e le leggi le fanno i politici. Più in topic di così si muore. Tra l'altro il link non riguarda nessun partito in particolare, ma parla di una legge che viene applicata a partire dal marzo prossimo proprio per "garantire" il copyright, il che ci riporta alla news cui si riferiscono questi commenti.
Sto semplicemente esprimendo un'opinione che credo sia congrua anche col vostro regolamento, ma se credete che lo stia infrangendo, bannatemi pure. Anche se penso che per definizione alla base di un forum di discussione ci sia la discussione che, ovviamente deve essere il più obiettiva possibile, altrimenti non è più una discussione, ma un comizio o un soliloquio, a seconda
NO!
Semplicemente c'è Sony che vi impedirà di accedere ai servizi che rende disponibili per chi ha pagato per avere questi servizi e non a chi illecitamente cerca di accedervi ugualmente.
La PS3 appena acquistata la potete pure usare come pallone per giocarci a calcio se volete, o se ne siete in grado potete pure metterci dentro il software per controllare lo space shuttle, basta che non chiediate il supporto e l'assistenza di Sony e che non vogliate accedere ai servizi messi a disposizione senza aver pagato quanto dovuto.
l'eula è online sul sito e pubblica, e la PS3 la puoi restituire entro i termini di legge.
La mia unica consolle e' stata la ATARI 2600 a 10 anni.
Dalle risposte che dai presumo la tua eta'.... e' una presunzione corretta?
Il concetto della costituzione rientra in tutti gli ambiti dello scibile sociale, anche in quello video e/o ludico.
Ma il concetto e' se sono veramente "libero" all'atto dell'acquisto di una consolle con un rootkit? Sono stato debitamente informato...all'atto dell'acquisto dell'hardware??...come consiglierebbe la costituzione?
Ma andrei OT
Infine..esistono leggi quadro sul lavoro, ma non sarebbe il caso di disciplinare anche quest'altro aspetto?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".