Firmware 3.56 di PlayStation 3 contiene rootkit

Firmware 3.56 di PlayStation 3 contiene rootkit

La security patch introdotta da Sony con l'ultimo firmware è basata su un rootkit. Il sistema funziona in maniera molto simile a quello adottato da Microsoft per individuare e bannare le console modificate.

di pubblicata il , alle 10:33 nel canale Videogames
SonyMicrosoftPlaystation
 
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dott.Wisem04 Febbraio 2011, 10:42 #151
Originariamente inviato da: Dave83
Scusa ma il ragionamento non fila, la maggior parte delle persone che conosco che compra giochi usati, li compra usati solo per spendere meno o perchè non può giocare con la copia pirata per vari motivi (vuoi perchè non ha la modifica o perchè semplicemente non vuole farla per non farsi bannare). Queste persone infatti erano le stesse che ai tempi della PS1 avevano la modifica e una valanga di giochi pirata.
Se vuoi davvero premiare lo sforzo degli sviluppatori il gioco lo compri originale in un modo o nell'altro, magari aspettando che scenda di prezzo o su qualche sito straniero, se lo compri usato lo fai solo per spendere meno fregandotene di dove stanno andando i tuoi soldi.
E allora, evidentemente, non hai letto con attenzione ciò che ho scritto prima. Te lo riassumo: chi compra abitualmente usato, acquisisce comunque la mentalità di comprare "originale" e, pertanto, nella sua ludoteca avrà certamente una certa quantità di titoli comprati "nuovi" (vuoi perché voleva assolutamente avere un titolo al day-one, vuoi perché aveva trovato delle promozioni o, semplicemente, perché costava pochissimo, come i titoli FX di 9,90euro, o quelli allegati a riviste), anche se la maggior parte saranno usati. Ciò significa che almeno qualche software house, avrà guadagnato qualcosa da lui, e così sarà in futuro. Questo utente contribuisce, nel suo piccolo, ad alimentare il mercato legale dei videogiochi, non si sentirà un "ladro", non dovrà ricorrere a modifiche o crack che invalidano le garanzie o ti mettono a rischio ban (e virus, nel caso del PC). Il pirata incallito, invece, non avendo neanche un titolo originale, perché per principio non li comprerà mai e poi mai, né usati né tantomeno nuovi, non ha fatto guadagnare e non farà guadagnare mai nulla alle software house, e si espone ad una serie di rischi (ban, virus, invalidazioni di garanzia). Ti è più chiaro, adesso, peché consiglio di comprarlo usato, se reputi che un gioco costa troppo?

Fosse per me il mondo dei videogiochi dovrebbe prendere esempio da Steam.
Se compri il gioco lo leghi al tuo account e rimane tuo, ed è illegale vendere l'account.
Per me invece Steam lo dovrebbero chiudere domani mattina. A me, di un videogioco, piace vederne anche la confezione, con le sue illustrazioni, il manualetto, eventuali gadget, ecc., e preferisco avere un supporto fisico che mi consenta di installarlo in ogni momento, senza dover prima scaricarmi 4GB di roba. E poi ste cose "virtuali" mi fanno ribrezzo, perché se dovesse succedere qualcosa alla software house, ti ritroveresti in mano solamente una password di un account con cui non ti potresti neanche pulire il sederino. Ma queste, ovviamente, sono preferenze personali.

Per me tra comprare usato, farsi prestare il gioco da un amico o piratare non cambia comunque niente, alla fine il danno alla SH lo fai in ogni caso.
E invece ti ho dimostrato, in questo post, e in quello prima, che la differenza c'è ECCOME. Basta aprire un pochettino la mente.
E in tutti i 3 casi lo fai perchè vuoi giocare quel gioco pagandolo meno del prezzo al quale è proposto, o non pagarlo proprio...

Comunque riguardo ai prezzi dell'usato mi riferivo ovviamente ai vari gamestop e compagnia bella, che vendono giochi usati anche a 55€
Non so dove tu abbia visto un gioco usato a 55euro al gamestop, ma tieni presente che vi sono delle rarità che anche sui vari mercatini salgono a prezzi assurdi, in quanto assumono un valore collezionistico (che sicuramente tu non potrai capire mai). Vedi Suikoden 2, un gioco per la prima Playstation, che difficilmente lo trovi a meno di 100euro (usato!). Queste però sono le eccezioni. Normalmente, i giochi usati si trovano fra le 10 e le 15euro.
ninja75004 Febbraio 2011, 11:22 #152
Originariamente inviato da: Dott.Wisem

4) Chi dice che comprare un usato equivale a prenderlo pirata è evidentemente uno con una visione mentale estremamente limitata, in quanto comprare usato, significa abituare l'utente al prodotto "originale". Significa abituare l'utente a considerare che, forse, un "pochettino" va premiato chi ha profuso tanti sforzi nella produzione di un videogioco, che a volte viene realizzato con budget similari a quelli di produzioni cinematografiche. E va ancor più premiato quando il budget usato per realizzarlo era molto basso, e son venuti fuori comunque gran bei giochi, come i vari The Witcher, Drakensang, e così via, che fra l'altro venivano venduti a prezzo basso già alla loro prima uscita.


se vogliamo parlare di pirateria in quanto danno economico il tuo discorso non regge, se vogliamo parlare di pirateria in quanto moralmente deprecabile il discorso è un altro

a livello economico alla software house così come alla sony (royalties) interessa SOLO vendere il gioco nuovo, dimmi per loro cosa cambia nelle loro tasche se:

- vendono una copia a 60€
- vendono una copia a 60€ poi il gioco viene venduto a dieci altre persone nell'arco del tempo come usato
- vendono una copia a 60€ poi gioco viene duplicato in dieci copie e dieci persone giocano illegalmente

te lo dico io cosa cambia nelle loro tasche? ZERO, sempre 60€ avranno. portando il prezzo sui 45€ magari una persona che voleva prenderlo usato invece decide per il nuovo così nelle loro tasche ci finirebbero 90€ anzichè 60€ ma sono troppo stupidi ancora adesso per capirlo vabbè

mi sembra poi logico cosa vogliono fare, cioè vendere giochi scarni rendendoli completi solo tramite dlc individuali a pagamento, andremo a parare li vedrete..

la questione morale finisce nel momento in cui la gente compra giochi usati perchè il prezzo del nuovo è ridicolo
Dave8304 Febbraio 2011, 12:04 #153
Ma io la penso in modo diverso e mi basta chiedermi chi sono quelli che comprano abitualmente l'usato per capirlo. Oggi giorno su console piratare è difficile e in pochi lo fanno e i giochi originali per forza di cose (nella maggior parte dei casi) li compri quando vuoi giocare online.
Quindi la maggior parte di quelli che oggi comprano abitualmente usato sono quelli che una volta piratavano abitualmente.
Adesso si rivolgono sull'usato solo perchè non hanno altra scelta per evitare di sborsare i soldi, almeno così risparmiano. Anche se si abituano a comprare usato, il giorno che dovesse tornare possibile piratare facilmente questi non si farebbero scrupoli a tornare sui loro passi.
Quindi comprare usato arreca lo stesso identico danno alla SH di chi pirata, non a caso le stesse SH non sono così contente che esista il mercato dell'usato...

Per quanto riguarda GameStop, fidati che quei prezzi non erano per edizioni speciali o da collezione.

A distanza di uno scaffale si trovava anche lo stesso gioco, uguale identico e stessa confezione, nuovo a 5€ in più

Nel frattempo ti ringrazio per la frecciatina velata nell'ultima frase, il fatto che io sia contrario all'usato non significa che non acquisto giochi originali, a volte anche se li ho già giocati e finiti crackati, o che non sappia il valore che può avere un oggetto da collezione. Ovviamente non essendo un collezionista di niente, non andrei mai a spendere una cifra del genere per un videogioco, ma neanche per qualsiasi altra cosa (francobolli, figurine, auto), anche perchè altrimenti sarei un folle (o pieno di soldi :asd

ps: non sto dando del folle a chi fa collezionismo, ma a chi al contrario non fa collezionismo ma spende una cifra esagerata per un articolo del genere, almeno che non possa tranquillamente permetterselo ovviamente...
Asterion04 Febbraio 2011, 12:40 #154
Originariamente inviato da: The_misterious
ci sono moltissime fonti dove poter comprare un gioco..
mercatini dell'usato
mercatini nei siti
aste online
siti tipo play.com
...

ho comprato diverse volte giochi al day one risparmiando oltre 20€ comprando dagli store online (molte volte si risparmia un bel po anche negli store italiani)


A un anno dall'uscita i migliori giochi li trovi in versione platinum a 20€.

Io non vedo il problema, Sony può proteggere come vuole la propria console, basta che non raccolga miei dati sensibili che non hanno nulla a che vedere con la pirateria. Basta non modificare la console, non utilizzare giochi piratati e l'aggiornamento del firmware non causa problemi.
theJanitor04 Febbraio 2011, 12:44 #155
Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Normalmente, i giochi usati si trovano fra le 10 e le 15euro.


al GS a Palermo forse ti danno la confezione usata a quel prezzo
Dott.Wisem04 Febbraio 2011, 14:44 #156
Originariamente inviato da: ninja750
se vogliamo parlare di pirateria in quanto danno economico il tuo discorso non regge, se vogliamo parlare di pirateria in quanto moralmente deprecabile il discorso è un altro

a livello economico alla software house così come alla sony (royalties) interessa SOLO vendere il gioco nuovo, dimmi per loro cosa cambia nelle loro tasche se:

- vendono una copia a 60€
- vendono una copia a 60€ poi il gioco viene venduto a dieci altre persone nell'arco del tempo come usato
- vendono una copia a 60€ poi gioco viene duplicato in dieci copie e dieci persone giocano illegalmente

te lo dico io cosa cambia nelle loro tasche? ZERO, sempre 60€ avranno. portando il prezzo sui 45€ magari una persona che voleva prenderlo usato invece decide per il nuovo così nelle loro tasche ci finirebbero 90€ anzichè 60€ ma sono troppo stupidi ancora adesso per capirlo vabbè

mi sembra poi logico cosa vogliono fare, cioè vendere giochi scarni rendendoli completi solo tramite dlc individuali a pagamento, andremo a parare li vedrete..

la questione morale finisce nel momento in cui la gente compra giochi usati perchè il prezzo del nuovo è ridicolo
Ti consiglio anche a te di rileggere "con attenzione", i miei ultimi due post, poiché è evidente che non hai colto il senso dei miei ragionamenti. Non è una questione di mancato guadagno per le software house, ma di educazione a comprare originale.
Dave8304 Febbraio 2011, 15:17 #157
Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Ti consiglio anche a te di rileggere "con attenzione", i miei ultimi due post, poiché è evidente che non hai colto il senso dei miei ragionamenti. Non è una questione di mancato guadagno per le software house, ma di educazione a comprare originale.


Ma non puoi educare nessuno nel momento in cui la scelta è tra comprare originale nuovo, comprare originale usato e non comprare.

E' ovvio che la maggior parte ripiegano sull'usato, è la scelta più economica per avere il gioco, se invece la scelta di "non comprare" fosse divisa in "non comprare" e "piratare", l'usato crollerebbe a favore della pirateria...
Dott.Wisem04 Febbraio 2011, 15:25 #158
Originariamente inviato da: Dave83
[...]Adesso si rivolgono sull'usato solo perchè non hanno altra scelta per evitare di sborsare i soldi, almeno così risparmiano. Anche se si abituano a comprare usato, il giorno che dovesse tornare possibile piratare facilmente questi non si farebbero scrupoli a tornare sui loro passi.
Questo lo pensi tu. Io sono di opinione diametralmente opposta sull'argomento. Psicologicamente parlando, uno che per anni si abitua a comprare originale, nuovo e usato, secondo me farebbe molta fatica a tornare al gioco pirata, avendone la possibilità. Quei brutti supporti con il titolo del gioco scritto a mano con una penna indelebile, che si rovinano più facilmente e vengono letti con più fatica dalle testine delle console (usurandole prima del tempo)... Valanghe di giochi, ma pochissimi giocati davvero fino in fondo. Che pensieri orribili, io piuttosto mi dedicherei ad altri hobby.
Quindi comprare usato arreca lo stesso identico danno alla SH di chi pirata, non a caso le stesse SH non sono così contente che esista il mercato dell'usato...
Ovvio che non sono contente, tuttavia, secondo te alla software house è più simpatico un utente che possiede 30 titoli comprati usati e 15 comprati nuovi, o quello che ce ne ha 100 pirata e non ne comprerà mai uno originale?

Per quanto riguarda GameStop, fidati che quei prezzi non erano per edizioni speciali o da collezione.

A distanza di uno scaffale si trovava anche lo stesso gioco, uguale identico e stessa confezione, nuovo a 5€ in più
Mah... Quelle sono grosse catene, gli errori nel mettere i prezzi e nel disporre gli articoli sugli scaffali possono sempre capitare. E in ogni caso gamestop non è l'unica fonte da cui acquistare giochi usati. Vai sui soliti siti di aste online e troverai tantissimi giochi PS3 anche a meno di 10 euro.

Nel frattempo ti ringrazio per la frecciatina velata nell'ultima frase, il fatto che io sia contrario all'usato non significa che non acquisto giochi originali, a volte anche se li ho già giocati e finiti crackati, o che non sappia il valore che può avere un oggetto da collezione. Ovviamente non essendo un collezionista di niente, non andrei mai a spendere una cifra del genere per un videogioco, ma neanche per qualsiasi altra cosa (francobolli, figurine, auto), anche perchè altrimenti sarei un folle (o pieno di soldi :asd

ps: non sto dando del folle a chi fa collezionismo, ma a chi al contrario non fa collezionismo ma spende una cifra esagerata per un articolo del genere, almeno che non possa tranquillamente permetterselo ovviamente...
Beh, ma ti contraddici, in quanto prima affermi che non sei un collezionista, altrimenti saresti un folle. Poi dici che non stai dando del folle a chi fa collezionismo... Mettiti d'accordo con te stesso...
Dott.Wisem04 Febbraio 2011, 15:51 #159
Originariamente inviato da: Dave83
Ma non puoi educare nessuno nel momento in cui la scelta è tra comprare originale nuovo, comprare originale usato e non comprare.

E' ovvio che la maggior parte ripiegano sull'usato, è la scelta più economica per avere il gioco, se invece la scelta di "non comprare" fosse divisa in "non comprare" e "piratare", l'usato crollerebbe a favore della pirateria...
Non è ovvio niente, in quanto vi sono dei casi in cui un gioco nuovo costa quanto un usato o quasi (vedi i titoli per PC della FX Interactive) e quindi in quei casi, uno, generalmente, preferisce comprarlo direttamente nuovo. Poi vi sono dei casi in cui uno lo vuole comprare nuovo perché se lo vuole tenere in condizioni perfette. Ma vi sono anche delle situazioni in cui un gioco nuovo costa meno di un usato, come nel caso degli allegati a riviste, che secondo me contribuiscono molto ad educare all'originale.

Per il resto, torno a ribadire che per me è una questione di abitudine: chi è stato sempre "pirata" troverà difficile iniziare a comprare originale (nuovo o usato che sia), ma una volta abituato per un bel po' ad acquistare originale, io credo che troverà molto più difficile tornare ad essere pirata. Ed aggiungo anche che per me, chi compra originale, impara ad apprezzare maggiormente i videogiochi e se li gode di più.
Dave8304 Febbraio 2011, 16:03 #160
Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Questo lo pensi tu. Io sono di opinione diametralmente opposta sull'argomento. Psicologicamente parlando, uno che per anni si abitua a comprare originale, nuovo e usato, secondo me farebbe molta fatica a tornare al gioco pirata, avendone la possibilità. Quei brutti supporti con il titolo del gioco scritto a mano con una penna indelebile, che si rovinano più facilmente e vengono letti con più fatica dalle testine delle console (usurandole prima del tempo)... Valanghe di giochi, ma pochissimi giocati davvero fino in fondo. Che pensieri orribili, io piuttosto mi dedicherei ad altri hobby.

Credimi che di gente che alla maggior parte frega poco di avere il cd stampato originale o il titolo scritta in penna (soprattutto se la seconda è gratis)
Per quanto riguarda usura del cd masterizzato e della console non mi posso pronunciare in merito perchè l'ultima che ho avuto è un Sega Saturn, ma se il cd si rovina lo puoi sempre rimasterizzare, e poi penso che oramai è possibile eseguire direttamente un gioco da disco fisso (su console modificata) o sbaglio?
Non so con le console nuove poi, ma le vecchie PS1 non sembrano soffrire con i cd masterizzati (ogni tanto mi faccio ancora le partite a casa di un amico che ha un pò di giochi masterizzati) senza nessun problema.

Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Ovvio che non sono contente, tuttavia, secondo te alla software house è più simpatico un utente che possiede 30 titoli comprati usati e 15 comprati nuovi, o quello che ce ne ha 100 pirata e non ne comprerà mai uno originale?

Alla SH sta più simpatico chi spende di più in titoli originali.
Se il pirata compra 20 giochi nuovi all'anno e ne scarica 100 e un altro ne compra 20 nuovi e 100 usati, credimi che a loro non cambia nulla, anche perchè di fatto non sanno se le copie non sanno se tu sei un pirata o uno che compra usato

Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Mah... Quelle sono grosse catene, gli errori nel mettere i prezzi e nel disporre gli articoli sugli scaffali possono sempre capitare.

NoNo, non si tratta di errori anche perchè non sono casi isolati. Inoltre mi è capitato anche di chiedere al commesso che me li ha confermati

Originariamente inviato da: Dott.Wisem
E in ogni caso gamestop non è l'unica fonte da cui acquistare giochi usati. Vai sui soliti siti di aste online e troverai tantissimi giochi PS3 anche a meno di 10 euro.

Questo lo so, infatti il discorso dei prezzi esagerati sull'usato era riferito proprio a questi negozi (infatti se ricordi all'inizio li ho chiamati "ladri" non a caso). Comunque in ogni caso se compri usato in negozio, da un privato sulla baia o altrove il punto cruciale non cambia, la SH non intasca nulla.

Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Beh, ma ti contraddici, in quanto prima affermi che non sei un collezionista, altrimenti saresti un folle. Poi dici che non stai dando del folle a chi fa collezionismo... Mettiti d'accordo con te stesso...

Ma la frase nel ps mi sembra abbastanza chiara: ho detto che do del folle a chi compra articoli da collezione (pagandoli una fortuna) ma non è un collezionista, non a chi colleziona per hobby o può permettersi di spendere così i suoi soldi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^