Firmware 3.56 di PlayStation 3 contiene rootkit

Firmware 3.56 di PlayStation 3 contiene rootkit

La security patch introdotta da Sony con l'ultimo firmware è basata su un rootkit. Il sistema funziona in maniera molto simile a quello adottato da Microsoft per individuare e bannare le console modificate.

di pubblicata il , alle 10:33 nel canale Videogames
SonyMicrosoftPlaystation
 
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Jackal200603 Febbraio 2011, 17:15 #131
Originariamente inviato da: mav88
Vale lo stesso per me: CD-R, masterizzato, tenuto per mesi nel caricatore e poi buttato nel cestino quando ne faccio uno nuovo. Però ripeto, ho cd che saranno da 1 anno in macchina e si sentono ancora
Non è che è lo stereo della tua vettura a giocarti brutti scherzi e a essere un po' troppo sensibile?
Comunque: ti è successo qualcosa di simile con altri supporti ottici? a me per fortuna no, nè con pc nè con lettori dvd o giochi ps1,ps2 o ps3


Si, effettivamente può essere un difetto del lettore, non mi è mai successo con altri lettori (a parte un simpatico Hi-fi con un cassetto a 3 dischi che ogni tanto letteralmente mollava il disco mentre stava ancora girando e non ti dico il bestemmiare dopo aver visto le righe concentriche, le peggiori perché inficiano la lettura al 99%! )

Comunque non era per generalizzare o per lanciare un allarme sociale, era solo per far capire che chi vuole usare una copia di backup, per non rovinare l'originale, non è che lo fa tanto per inventarsi una scusa campata in aria. Per evitare una scusa del genere, i produttori potrebbero fornire già loro un'altra copia, legata alla medesima licenza, visto che per stampare un disco a loro costa quasi zero. Allora si che la scusa della copia di backup sarebbe tale: solo una scusa
Dott.Wisem03 Febbraio 2011, 17:36 #132
Originariamente inviato da: Stappern
infatti conosco un sacco di gente che masterizza giochi a go go e so per certo che se non potessero,non si sognerebbero mai di comprare questi giochi,semplicemente farebbero altro
O magari se ne comprerebbero pochissimi, ma originali, se li godrebbero di più ed avrebbero la coscienza più pulita.

In ogni caso, il discorso che se i pirati non potessero scaricarli non li comprerebbero, è molto debole. Chi scarica in continuazione entra automaticamente in una mentalità per cui il gioco originale non lo comprerà mai e poi mai, quasi per principio. E ne ho conosciuto tanti che la pensano così... E il bello è che si tratta anche di gente benestante.

quindi a parer mio queste persone non stanno danneggiando la software house,anzi spesso li sento pagare anche bene di queesti giochi convincendo altre persone all 'acquisto quindi in un certo senso favoriscono la vendita
Si si, come no, ora vuoi vedere che chi scarica e gioca a scrocco diventa anche un benefattore delle software house...

Fatevi un piacere: iniziate a comprare giochi originali. Pochi, ma buoni. Se costano troppo per voi, aspettate che scendano di prezzo o, alternativamente, comprateli usati. Prendete solo quelli che vi attirano di più e giocatene uno alla volta, finché non lo finite. Vedrete che poi riuscirete a goderveli molto di più.
Stappern03 Febbraio 2011, 18:31 #133
Originariamente inviato da: Dott.Wisem
O magari se ne comprerebbero pochissimi, ma originali, se li godrebbero di più ed avrebbero la coscienza più pulita.

In ogni caso, il discorso che se i pirati non potessero scaricarli non li comprerebbero, è molto debole. Chi scarica in continuazione entra automaticamente in una mentalità per cui il gioco originale non lo comprerà mai e poi mai, quasi per principio. E ne ho conosciuto tanti che la pensano così... E il bello è che si tratta anche di gente benestante.
Si si, come no, ora vuoi vedere che chi scarica e gioca a scrocco diventa anche un benefattore delle software house...

Fatevi un piacere: iniziate a comprare giochi originali. Pochi, ma buoni. Se costano troppo per voi, aspettate che scendano di prezzo o, alternativamente, comprateli usati. Prendete solo quelli che vi attirano di più e giocatene uno alla volta, finché non lo finite. Vedrete che poi riuscirete a goderveli molto di più.

nono fidati quest persone che conosco piuttosto che pagare un gioco 20-30-40€ andrebbero a giocare a freccette o a studiare,ergo il discorso fila
Dave8303 Febbraio 2011, 19:21 #134
Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Si si, come no, ora vuoi vedere che chi scarica e gioca a scrocco diventa anche un benefattore delle software house...

Beh a Windows così male non ha fatto ^^

Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Se costano troppo per voi, aspettate che scendano di prezzo o, alternativamente, comprateli usati.


Daccordo su aspettare che i prezzi scendano, ma piuttosto che comprarli usati e dare i soldi a quei ladri dei negozianti che li vendono quasi a prezzo pieno (e non so se e quanto intascano le SH dalla vendita dell'usato) preferisco decisamente crackare!
The_misterious03 Febbraio 2011, 19:28 #135
Originariamente inviato da: Dave83
Beh a Windows così male non ha fatto ^^



Daccordo su aspettare che i prezzi scendano, ma piuttosto che comprarli usati e dare i soldi a quei ladri dei negozianti che li vendono quasi a prezzo pieno (e non so se e quanto intascano le SH dalla vendita dell'usato) preferisco decisamente crackare!

ci sono moltissime fonti dove poter comprare un gioco..
mercatini dell'usato
mercatini nei siti
aste online
siti tipo play.com
...

ho comprato diverse volte giochi al day one risparmiando oltre 20€ comprando dagli store online (molte volte si risparmia un bel po anche negli store italiani)
mav8803 Febbraio 2011, 20:02 #136
Originariamente inviato da: Jackal2006
Si, effettivamente può essere un difetto del lettore, non mi è mai successo con altri lettori (a parte un simpatico Hi-fi con un cassetto a 3 dischi che ogni tanto letteralmente mollava il disco mentre stava ancora girando e non ti dico il bestemmiare dopo aver visto le righe concentriche, le peggiori perché inficiano la lettura al 99%! )

Comunque non era per generalizzare o per lanciare un allarme sociale, era solo per far capire che chi vuole usare una copia di backup, per non rovinare l'originale, non è che lo fa tanto per inventarsi una scusa campata in aria. Per evitare una scusa del genere, i produttori potrebbero fornire già loro un'altra copia, legata alla medesima licenza, visto che per stampare un disco a loro costa quasi zero. Allora si che la scusa della copia di backup sarebbe tale: solo una scusa

Con 2 copie originali quanti comprerbbero il gioco prendendosi un disco ciascuno?
L'unico modo per accertarsi che le due copie non siano in funzione contemporaneamente sarebbe un DRM con controllo attivo dall'inizio alla fine della sessione di gioco (tipo AC2), non il massimo insomma.
Piuttosto, si potrebbe pensare a una sostituzione del disco usurato anche nel luogo d'acquisto: se compro il gioco da GS (per esempio) e si rovina, lo riporto lì e me lo cambiano. Poi si metteranno d'accordo loro con il distributore
Dott.Wisem03 Febbraio 2011, 20:18 #137
Originariamente inviato da: Dave83
Beh a Windows così male non ha fatto ^^
Il discorso Windows è completamente diverso, non mischiamo le carte in tavola, please.

Daccordo su aspettare che i prezzi scendano, ma piuttosto che comprarli usati e dare i soldi a quei ladri dei negozianti che li vendono quasi a prezzo pieno (e non so se e quanto intascano le SH dalla vendita dell'usato) preferisco decisamente crackare!
Quei "ladri" dei negozianti, su un gioco di 70euro, ne intascano si e no 7-8 (che ladrissimi, eh? ). Il fornitore se ne prenderà 5-6. Tutto il resto (55euro circa) se lo intasca il produttore. Lo so, perché ho un amico che per tanti anni ha venduto videogiochi e poi è passato ad altro, essendo che l'attività rendeva troppo poco. Elevati investimenti, guadagni irrisori e nessuna protezione magazzino. Informati, prima di sparare assurdità.
beppe9003 Febbraio 2011, 20:34 #138
Originariamente inviato da: Jackal2006
Ho una notizia per te: io, che parlo di privacy, NON possiedo una ps3...



Non è che si possa applicare alle Software House, lo stesso ragionamento che si applica alla politica: la si che i soldi sono veramente nostri e non puoi sottrarti dal darli (dicasi tasse ). Dire che i soldi delle software house sono "nostri" è una immane fesseria: i soldi che spendo per comprare un videogame diventano soldi di chi mi ha venduto il videogame, non sono più miei, questo mi sembra abbastanza semplice da capire.

Non capisco perché comunque giochi come GTA IV e seguiti li hanno fatti anche per PC ed hanno venduto tante copie??? Sarà forse perché i prodotti di qualità vendono comunque tanto a prescindere dalla pirateria? La Rockstargame poteva accontentarsi degli proventi giunti dalla versione per PS3, perché sprecarsi tanto?????
La verità è che i giochi che vendono tanto sono tanto piratati, ma vendono tanto appunto. Succede l'inverso per giochi poco amati. La pirateria è direttamente proporzionale alle vendite. Questo non vuol dire che bisogna lasciarla correre libera
Ma come mai, giochi come Mario Galaxy hanno venduto tantissimo, nonostante la WII fosse craccata praticamente al day 2 ??? Secondo queste tesi, quel gioco non sarebbe mai stato venduto così tanto, visto che la gente poteva benissimo scaricarselo... Sarà forse che anche la pirateria, essendo per smanettoni, sia un fenomeno, se non di nicchia, poco più? Ovviamente, di nicchia rispetto a chi compra, non che siano pochi in senso assoluto, eh? Prima che mi diate fuoco


no mi spiace ma dire che quei soldi sono "nostri" non è affatto una FESSERIA!!! e con nostri intendo soldi che erano miei, e ovvio che una volta spesi non sono più miei ma che osservazioni fai scusami...
segui il ragionamento con me: i soldi che entrano alle software house, è vero non vengono direttamente da me, ma da chi?? dai canali retailer ovvero, qui in Italia, Gamestop, Mediaworld, ecc....ma da chi vengono i soldi che i canali retailer investono nelle software house per acquistare i videogame che dopo vendono?? esatto dai nostri portafogli....ergo è vero che come dici te i soldi delle SH non sono direttamente "nostri", ma da qualche parte arrivano no....non bisogna aver studiato marketing per fare questo semplice ragionamento, senza i NOSTRI soldi i canali retail non comprano giochi dalle SH, ergo nelle medesime non entrerebbe Cash se non vendesse...
Dave8303 Febbraio 2011, 20:37 #139
Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Il discorso Windows è completamente diverso, non mischiamo le carte in tavola, please.Quei "ladri" dei negozianti, su un gioco di 70euro, ne intascano si e no 7-8 (che ladrissimi, eh? ). Il fornitore se ne prenderà 5-6. Tutto il resto (55euro circa) se lo intasca il produttore. Lo so, perché ho un amico che per tanti anni ha venduto videogiochi e poi è passato ad altro, essendo che l'attività rendeva troppo poco. Elevati investimenti, guadagni irrisori e nessuna protezione magazzino. Informati, prima di sparare assurdità.


Forse prima di dire che sparo assurdità dovresti rileggere e vedresti che io sto parlando dell'usato e non dei giochi nuovi.
Detto ciò, come fanno a campare i vari shop che vendono i giochi alla metà senza farti pagare le spese di spedizione?
Jackal200603 Febbraio 2011, 21:14 #140
Originariamente inviato da: mav88
Con 2 copie originali quanti comprerbbero il gioco prendendosi un disco ciascuno?
L'unico modo per accertarsi che le due copie non siano in funzione contemporaneamente sarebbe un DRM con controllo attivo dall'inizio alla fine della sessione di gioco (tipo AC2), non il massimo insomma.
Piuttosto, si potrebbe pensare a una sostituzione del disco usurato anche nel luogo d'acquisto: se compro il gioco da GS (per esempio) e si rovina, lo riporto lì e me lo cambiano. Poi si metteranno d'accordo loro con il distributore


beh, se è per questo lo puoi scaricare illegalmente già oggi un gioco. io intendevo originale ma con un codice solo, cioè una licenza sola associata a 2 dischi, uno la copia dell'altro.

comunque la tua proposta forse è migliore

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^