Firmware 3.56 di PlayStation 3 contiene rootkit

La security patch introdotta da Sony con l'ultimo firmware è basata su un rootkit. Il sistema funziona in maniera molto simile a quello adottato da Microsoft per individuare e bannare le console modificate.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Febbraio 2011, alle 10:33 nel canale VideogamesSonyMicrosoftPlaystation
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoah quindi vuoi dire che ora TU SCARICHI TUTTO (cavolo vuol dire resto mancia)
SEGNALATO
SEGNALATO
Segnalato per cosa scusa?
Comunque concordo, ci sono troppi venditori di hardware che si arrogano il diritto di limitare ciò che puoi fare con quello che hai pagato, e troppa gente che ne difende l'operato e che continua a comprare da loro, contenti del guinzaglio che li lega.
Infatti se mi saltasse i ghiribizzo installerei il jailbreack sull'iPad (ti riferivi a questo immagino), ma non lo faccio. Se lo facessi e la apple me lo disabilitasse da remoto, mi incavolerei di brutto.
Ovvio che con gli atri due infirma ci faccio quello che voglio nei limiti della legge.
Quoto anche chi sostiene che è inutile porre le condizioni accetto/non accetto DOPO aver fatto pagare qualcosa, e credo che in termini di comunità europea questo non sia neppure legale.
Si, ma posso assicurarti che quei CD li masterizzo una sola volta (sono CD-R), li ascolto per un mese, poi, quando mi sono rotto, cambio musica, ma, quando tiro fuori il CD, inspiegabilmente esce tutto rigato! E ti assicuri che non lo tiro fuori mille volte, da quando lo masterizzo da nuovo lo inserisco 1 volta e dopo che mi ha stufato lo tiro fuori 1 volta et voilà le righe che appaiono
Giocare con una copia non di backup equivale a non comprare il gioco. Sono soldi che sottrai (in forma di mancato apporto) al bilancio della software house
L'intento magari non è sempre quello, infatti in quel caso, se non c'è premeditazione e la vittima muore, il reato che si configura è omicidio preterintenzionale! In soldoni: sempre omicidio è se la vittima muore, a prescindere dalle intenzioni del carnefice.
Se l'alternativa di chi scarica è l'astenersi dal giocare, non sono soldi sottratti. Infatti è ancora scientificamente da dimostrare che
1 copia scaricata o ottenuta illegalmente = 1 copia non comprata e non pagata allo sviluppatore
Dettaglio non da poco credo.
quindi a parer mio queste persone non stanno danneggiando la software house,anzi spesso li sento pagare anche bene di queesti giochi convincendo altre persone all 'acquisto quindi in un certo senso favoriscono la vendita
Ovvio che con gli atri due infirma ci faccio quello che voglio nei limiti della legge.
Quoto anche chi sostiene che è inutile porre le condizioni accetto/non accetto DOPO aver fatto pagare qualcosa, e credo che in termini di comunità europea questo non sia neppure legale.
il contratto è disponibile alla visione sul sito gratuitamente
Ovvio che con gli atri due infirma ci faccio quello che voglio nei limiti della legge.
Quoto anche chi sostiene che è inutile porre le condizioni accetto/non accetto DOPO aver fatto pagare qualcosa, e credo che in termini di comunità europea questo non sia neppure legale.
se la apple bloccasse tutti i dispositivi jailcreak chiuderebbe domani
Vale lo stesso per me: CD-R, masterizzato, tenuto per mesi nel caricatore e poi buttato nel cestino quando ne faccio uno nuovo. Però ripeto, ho cd che saranno da 1 anno in macchina e si sentono ancora
Non è che è lo stereo della tua vettura a giocarti brutti scherzi e a essere un po' troppo sensibile?
Comunque: ti è successo qualcosa di simile con altri supporti ottici? a me per fortuna no, nè con pc nè con lettori dvd o giochi ps1,ps2 o ps3
Se l'alternativa di chi scarica è l'astenersi dal giocare, non sono soldi sottratti. Infatti è ancora scientificamente da dimostrare che
1 copia scaricata o ottenuta illegalmente = 1 copia non comprata e non pagata allo sviluppatore
Dettaglio non da poco credo.
E' vero che non tutti comprerebbero il gioco se non ci fosse la possibilità di scaricarlo illegalmente, ma dimmi: in quanti scaricano un gioco che hanno già?
Pochi, pochissimi: su pc al massimo monti una crack no-cd, sulle altre console si rischia di invalidare la garanzia per non rovinare un disco che comunque ti verrebbe sostituito in caso di usura. Ne vale la pena?
Tanti prendono la via più facile e magari anche se gli piace il gioco che hanno scaricato, non prendono in considerazione l'idea di comprarlo, nemmeno quando il prezzo (inglese o italiano) raggiunge cifre abbordabili. Questo non va bene.
Fin'ora il mercato PS3 era pulito, i dati di vendita erano quelli dichiarati, senza stime sul "sommerso".
ma anche no. Se li bloccasse tutti, il giorno dopo ci sarebbero orde di clienti pronti a ricomprarsi l'aggeggino nuovo e a tenerlo immacolato
si, però non ti viene sottoposto all'atto dell'acquisto e nessuno all'atto dell'acquisto mi dice fatti un giro al sito tal dei tali e poi torna ad acquistare dopo aver accettato il contratto... sarei curioso sapere quanto impatterebbe sulla vendita una cosa del genere: mi immagino il potenziale cliente che vuole acquistare in un centro commerciale, magari a 30km di distanza da casa propria, un dispositivo X e il commesso gli dice: prima di acquistarlo deve visitare il sito e leggersi il contratto... il tizio tornerebbe a casa, ma non si sognerebbe di farsi altri 30 km per comprarsi il dispositivo X, si rivolgerebbe altrove...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".