Film e giochi in 3D su PlayStation 3 dal 2009

Un semplice aggiornamento del firmware della console sarebbe in grado di abilitare la visione stereoscopica di film e videogiochi.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Dicembre 2008, alle 12:35 nel canale VideogamesPlaystationSony
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonessun pannello necessario,nessun occhiale..solamente un wiimote/telecamera e un led IR in fronte
oppure un cappellino con led...
unico neo è che questo sistema permetterebbe la visione ad un singolo utente x monitor...
x il resto funzionerebbe credo...
appena mi passa un wiimote x le mani realizzo e brevetto alla faccia delle grandi aziende : D
E' una soluzione "pessima", perche' non e' vero 3D, non hai assolutamente la visione della profondita', hai solo l'apparenza.
Il 3d vero, come quello che vediamo tutti i giorni (per chi ha due occhi...) e' fatto da DUE immagini distinte.
Oltretutto per "percepire" quel finto 3D devi pure muoverti in continuazione.. cosa non necessaria, ovviamnte, con gli occhialini, o con gli schermi autostereoscopici.
Secondo, le maggiori aziende che producono TV, tipo sony e samsung stanno sviluppando schermi oled che fanno vedere film e giochi in 3d senza l'ausilio degli occhialini!! (in commercio tra massimo 10 anni).
Terzo, oltre allo sviluppo tecnologico dei cinema, parlo di 3D + IMAX ci sarà anche uno sviluppo per gli schermi casalinghi!! Nel 2015 esce il nuovo formato "ULTRA HD" per chi non sa che cos'è:
Full HD: 192 x 1080
ULTRA HD: 7680 x 4320
Oltre a questo spettacolare aggiornamento, si calcola che usciranno anche nuovi supporti, il blu-ray si può andare a nascondere
Se avete i soldi comprate tutto e state al passo con i tempi, altrimenti aspettate!!
ciao!
Concordo sul fatto di buttare plasma e lcd (e io infatti non acquistero' mai uelle tecnologie).
Ma quest'anno e' troppo presto, facciamo il prossimo.
Inoltre arrivera anche il SED (su cui punto i miei soldi) a fare concorrenza all'OLED.
Per l'autostereoscopico su OLED... mai visto. l'ho solo visto su LCD... e questo non mi garba.
Dove hai preso queste info?
Per risoluzione superiori al 1080p per la cosa non mi preoccupo, e' piu' che sufficiente (a meno che non vai sui 150" e piu'... ma io resto sui 70"
Per il supporto, il BD ha un ottimo futuro. Arrivera' fino a 1TB, completamente compatibile coi lettori di adesso.
con la videocamera dal cinema... terribili entrambi, fugurati la ultraHD.
Poi, già le dimensioni dei pannelli HD cominciano ad essere grandi per alcune abitazioni
cosa faranno con la UHD? Mezza parete ricoperta da un televisore? oppure aumenta la densità dei pixel per cm del monitor? Ciccio aspettare mi pare proprio il solito consiglio da sotuttoio.
Va beh.
Tornando in topic un giorno su rai 2 o 3 ho visto un programma nel quale mostravano una scena
in 3d, bastava mettere una lente polarizzata sull'occhio destro. Io ci ho provato ed ho visto
bene, nessun nuovo televisore lcd hd o compagnia bella, vecchissimo e scadentissimo TC.
L'altra settimana ho visto bolt 3d, durante la visione ho dovuto togliere gli occhiali perchè
mi dava fastidio. Sarà colpa di quella tecnologia?
con la videocamera dal cinema... terribili entrambi, fugurati la ultraHD.
Poi, già le dimensioni dei pannelli HD cominciano ad essere grandi per alcune abitazioni
cosa faranno con la UHD? Mezza parete ricoperta da un televisore? oppure aumenta la densità dei pixel per cm del monitor? Ciccio aspettare mi pare proprio il solito consiglio da sotuttoio.
Va beh.
Tornando in topic un giorno su rai 2 o 3 ho visto un programma nel quale mostravano una scena
in 3d, bastava mettere una lente polarizzata sull'occhio destro. Io ci ho provato ed ho visto
bene, nessun nuovo televisore lcd hd o compagnia bella, vecchissimo e scadentissimo TC.
L'altra settimana ho visto bolt 3d, durante la visione ho dovuto togliere gli occhiali perchè
mi dava fastidio. Sarà colpa di quella tecnologia?
Allora:
e' impossibile la polarizzazione su un normale tubo catodico. La luce che esce e' completamente "casuale", non polarizzata, e NON PUO' essere polarizzata.
Quindi forse hai visto un semplice filmatoquelli per gli occhialini rossi/blu... l'anaglifo... cioe' la merd@ della merd@, per essere buoni.
Poi quanto avrai visto, due minuti?
Bolt dura di piu', piu' sterss.
L'hai visto con lenti a otturatori lcd o lenti polarizzate poi, Bolt?
Con lenti a otturatori, se da fastidio agli occhi e' solo colpa del film (software) che non e' stato fatto bene. Cameron e' da piu' di 10 anni che ci lavora a s sta roba. Siamo solo all'inizio.
La tecnologia (al cinema) finalmente c'e' (lenti con otturatori). Il software non ancora.
Temo (sono sicuro) che questo 3D della PS3 sara' una vaccata.
1-perche' la PS3 non ce la fa. Ci vorra' piu' potenza di calcolo e quindi i giochi risulteranno piu' brutti... quindi tutti a criticare.
2-i televisori non ci sono, e chi vorra' provarlo dovra' usare l'anaglifo, vomitando anche l'anima.
Certo, magari funzionera' anche con doppio proiettore, o schermi nuovi 3D oppure sugli autostereoscopici, ma bisognera' comprarli prima.
http://it.youtube.com/watch?v=p-HK9ubIEL8
L'unica è attendere schermi autostereo tipo philips wowvx e simili già in uso per la pubblicità, vedendoli in giro sarà facile rendersi conto se funzionano bene. Quando la visione sarà naturale come guardare dentro uno specchio si potrà dire che ci sono riusciti.
era il 1991 se nn vado errato e gli ultimi 10min del film furono trasmessi in stereoscopia.
ero piccolo ma fu un' esperienza STUPENDA!!!!
avrei anche il link al contenuto, ma non so se posso metterlo...
quante volte ci si va al cinema in 3 anni contando che il mercoledì un biglietto costa 5 euro?
Vuol dire che una famiglia di 4 persone ci può andare 175 volte in 3 anni... cioè 58 volte circa ogni anno...grossomodo vuol dire OGNI SETTIMANA
Quindi conviene andare al cinema e vedere un film a settimana... schermo grande, divertimento puro, si gode un surround su cassa da centinaia di watt.... Oltretutto al cinema vedi le novità....
Riflettiamo gente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".