FIFA 21, spende una fortuna per FUT: colpa dei genitori o di EA?

FIFA Ultimate Team è irresistibile per molti giocatori, soprattutto per i più giovani. Il particolare caso di un ragazzino inglese ha però allarmato molti genitori: il teenager aveva speso più di 6000 stelrine in pacchetti FUT in soli tre mesi. Dito puntato contro i genitori, ma anche contro EA.
di Pasquale Fusco pubblicata il 07 Maggio 2021, alle 15:42 nel canale VideogamesFifaElectronic Arts
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe un gioco è PEGI 3 allora chi lo sviluppa/pubblica è responsabile di fare in modo che tutto quello che ci mette dentro sia adatto anche ai bambini di 3 anni.
...e fino a FIFA 18 (che è l'ultimo che ho in versione scatolata) il bollino "in game purchases" non c'era, non so se l'hanno aggiunto con quelli successivi ma immagino di sì visto che sul sito PEGI il bollino della carta di credito per FIFA 21 c'è.
Poi ripeto che strozzerei i genitori che danno al figlio adolescente una carta di credito senza limiti *in ogni caso*, non solo per i giochi online, perché è da irresponsabili/menefreghisti. Anche se la carta di credito gliela danno per comprarsi i vestiti nel negozio fashion perché avere vestiti alla moda fa figo altrimenti sei out (no aspetta, questo è crossposting col thread del sindacato influencer).
Se un genitore volesse "insegnare" al figlio adolescente a gestire i soldi in autonomia (e gli lasciasse spendere qualche soldo per i suoi "hobby"/interessi) non ci vedrei nulla di male: prepagata, plafond limitato deciso a priori, quando li hai finiti li hai finiti. Non gli dai in mano una carta di credito con cui lui può fare danno...
Se un gioco è PEGI 3 allora chi lo sviluppa/pubblica è responsabile di fare in modo che tutto quello che ci mette dentro sia adatto anche ai bambini di 3 anni.
...e fino a FIFA 18 (che è l'ultimo che ho in versione scatolata) il bollino "in game purchases" non c'era, non so se l'hanno aggiunto con quelli successivi ma immagino di sì visto che sul sito PEGI il bollino della carta di credito per FIFA 21 c'è.
Poi ripeto che strozzerei i genitori che danno al figlio adolescente una carta di credito senza limiti *in ogni caso*, non solo per i giochi online, perché è da irresponsabili/menefreghisti. Anche se la carta di credito gliela danno per comprarsi i vestiti nel negozio fashion perché avere vestiti alla moda fa figo altrimenti sei out (no aspetta, questo è crossposting col thread del sindacato influencer).
Se un genitore volesse "insegnare" al figlio adolescente a gestire i soldi in autonomia (e gli lasciasse spendere qualche soldo per i suoi "hobby"/interessi) non ci vedrei nulla di male: prepagata, plafond limitato deciso a priori, quando li hai finiti li hai finiti. Non gli dai in mano una carta di credito con cui lui può fare danno...
A mio avviso la maggior parte della colpa ricade sempre sui genitori (e lo dico da padre).
Le società [B][U]devono[/U][/B] informare sui rischi che si possono correre nell'utilizzo di certi prodotti, POI devono intervenire con il CERVELLO i vari mamma e papà che devono smetterla di voler essere SOLO amici dei propri figli.
La prima cosa da fare è dare loro amore, ma questo lo ottieni ANCHE mettendo dei limiti e insegnando come nella vita tutto ha un costo e nulla cade miracolosamente dal cielo.
Mi sembra che si stia delegando troppo la propria responsabilità agli altri.
P.S. Ho preso il tuo post ad esempio... il mio commento non è direttamente legato a te...
quindi il figlio [U]adolescente[/U] (non neonato) è incolpevole della vicenda?
comunque qua fanno tutti la figura dei fessi:
1) il figlio che non sa contare (avendo inizialmente negato di aver effettuato tali acquisiti è pure in malafede in quanto consapevole di quello che stava facendo + che fosse sbagliato in tali misure)
2) i genitori incapaci di educarlo e controllare il conto
3) EA con i loot box, peraltro senza limiti (come se avessero bisogno di prosciugare le tasche degli ignoranti o dei dipendenti dal gioco per far soldi... è pazzesco che in un gioco annuale coi server che verranno chiusi nel giro di un paio d'anni al massimo non ci sia un limite di spesa)
comunque qua fanno tutti la figura dei fessi:
1) il figlio che non sa contare (avendo inizialmente negato di aver effettuato tali acquisiti è pure in malafede in quanto consapevole di quello che stava facendo + che fosse sbagliato in tali misure)
2) i genitori incapaci di educarlo e controllare il conto
3) EA con i loot box, peraltro senza limiti (come se avessero bisogno di prosciugare le tasche degli ignoranti o dei dipendenti dal gioco per far soldi... è pazzesco che in un gioco annuale coi server che verranno chiusi nel giro di un paio d'anni al massimo non ci sia un limite di spesa)
Nel caso di un minorenne è obbligo dei genitori vigilare e soprattutto non lasciare una carta con fondi illimitati (salvo essere degli emiri
Nel caso di un adulto e si è vittima di ludopatia, esistono delle associazioni ad hoc e se non erro anche il SSN (in Italia) può seguirti.
Poi ricordati che un vizio non lo combatterai MAI con il proibizionismo... al massimo si sposta in un ambito illegale (successe con l'alcool negli anni 20... con la prostituzione dopo la legge Merlin... con le sigarette di contrabbando... etc... etc...)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".