FIFA 21, spende una fortuna per FUT: colpa dei genitori o di EA?

FIFA Ultimate Team è irresistibile per molti giocatori, soprattutto per i più giovani. Il particolare caso di un ragazzino inglese ha però allarmato molti genitori: il teenager aveva speso più di 6000 stelrine in pacchetti FUT in soli tre mesi. Dito puntato contro i genitori, ma anche contro EA.
di Pasquale Fusco pubblicata il 07 Maggio 2021, alle 15:42 nel canale VideogamesFifaElectronic Arts
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodai su, questo è il discorso simile a quello che i videogiochi causano la violenza, ma all'inverso.
Manco un controllo.
Manco un'educazione.
Manco una ricaricabile.
Genitori modello eh...
Complimenti alla pensata della colpa del calcio.
Non se ne leggono così spesso.
Il nocciolo della questione sono gli acquisti impulsivi, il pay to win e/o gioco d'azzardo, non certo la tipologia di gioco. Se cerchi in giro troverai notizie del genere per fortnite, call of duty, clash of clans ecc ecc. La tipologia di gioco è davvero l'ultimo dei problemi alla base di questi casi.
In questo esatto evento, il fatto che ci sia di mezzo il calcio, è secondario, la notizia è un altra, come hai ben detto.
Ma questo non toglie il fatto che quello che ha detto lui sia vero. C'è tantissima, troppa gente che vive solo per il calcio, come se fosse una religione. Anzi, se guardiamo il fanatismo di certe persone, al confronto gli estremisti islamici sembrano delle pecorelle.
Ni. Il collegamento violenza-videogiochi ha ben poche basi, se non nulle, a parte qualche caso sporadico di persone mentalmente demolite o comunque non al loro 100%.
La violenza collegata al calcio, invece, è provata e conclamata. Non riguarda tutti, ma non è nemmeno un caso sporadico "del matto" che ogni tanto perde la testa. Guarda le misure di sicurezza che sono costretti a mettere in campo negli stadi (in primis la separazione delle tifoserie, controlli all'accesso), guarda le stragi che sono accadute, guarda tutti i disordini post-partita. Ti sembra una cosa normale? Per una partita eh, non una rivoluzione civile.
Il fatto è che il calcio e la propria squadra del cuore, sono per molti una religione, ma a livello di fanatismo religioso. In secondo luogo, lo stadio è visto (più o meno consciamente) come un luogo in cui dare sfogo alle proprie frustrazioni, in altre parole, quando la persona entra in uno stadio, cessa di essere persona e diventa scimmia in preda ai più bassi istinti.
E purtroppo non è colpa del calcio in sé (per quanto a me stia sulle scatole), ma di tutto quello che ci sta intorno e del martellamento incessante riguardante questo business (ha smesso di essere un gioco ben prima che nascessi).
Purtroppo starne fuori è difficile, e sono convinto che molti si adeguino semplicemente per non sentirsi esclusi... Per poi finire, in molti casi, ad esserne totalmente assorbiti. Ho molti colleghi con i quali, purtroppo, appena si esce dall' argomento "calcio e figa", non si riesce a intavolare alcun tipo di discorso. Non pretendo di parlare di meccanica quantistica, ma santo dio...
Non è la prima volta che leggiamo di simili situazioni.
Ora comprendo benissimo che non tutti i genitori possano comprendere/conoscere certe "peculiarità" dei giochi moderni, però vi sembra logico permettere libero accesso alle proprie finanze familiari a dei giovani/issimi???
Oggi guardiamo al mondo videoludico come responsabile, ma è un discorso molto più generale.
Io sono padre di due bambini (quindi almeno per un paio di anni dovrei stare tranquillo...
La colpa e' anche dei genitori. FIFA costicchia, quindi prima di tutto danno al ragazzo soldi senza curarsi di cosa comprano e se va bene per loro. Inoltre ormai sono passate da un po' le generazioni di genitori che non conoscono le console, i giochi e via dicendo, quindi mi viene piu' difficile pensare che non siano "tecnologicamente" preparati per capire quello che fa il figlio. Dovrebbero essere perfettamente in grado di gestire cose come gli account su console, e soprattutto danno al figlio il "potere" di una carta di credito, che secondo me e' sbagliato a prescindere, e comunque lo fanno senza controllare regolarmente l'estratto conto. E non ci credo a cose come "ma tu non sai come si gestisce un figlio etc"; perche' e' vero, non lo so ancora, ma fra affrontare i problemi di un figlio adolescente con tutte le fisime che si vuole, e ricevere notifiche ogni volta che la propria carta di credito o quella del figlio effettua delle spese senza controllarle ce ne vuole.
se il ragazzo fosse stato patito di fitness e avesse speso gli stessi soldi comprando attrezzatura da palestra avremmo detto colpa del fitness?
La colpa e' anche dei genitori. FIFA costicchia, quindi prima di tutto danno al ragazzo soldi senza curarsi di cosa comprano e se va bene per loro. Inoltre ormai sono passate da un po' le generazioni di genitori che non conoscono le console, i giochi e via dicendo, quindi mi viene piu' difficile pensare che non siano "tecnologicamente" preparati per capire quello che fa il figlio. Dovrebbero essere perfettamente in grado di gestire cose come gli account su console, e soprattutto danno al figlio il "potere" di una carta di credito, che secondo me e' sbagliato a prescindere, e comunque lo fanno senza controllare regolarmente l'estratto conto. E non ci credo a cose come "ma tu non sai come si gestisce un figlio etc"; perche' e' vero, non lo so ancora, ma fra affrontare i problemi di un figlio adolescente con tutte le fisime che si vuole, e ricevere notifiche ogni volta che la propria carta di credito o quella del figlio effettua delle spese senza controllarle ce ne vuole.
Non gioco a FUT... però posso dirti che esistono tanti giochi che tramite micro-transazioni e i loot box fanno cifre ragguardevoli... e spesso ci sono ADULTI che spendono migliaia di euro (a livello di acquisto di una casa... e non è una battuta).
Quindi da genitore, non riesco a comprendere come si possa ignorare totalmente il buon senso.
Lo so... sono un signor precisini...
Insultami pure... ma non ce la posso fare...
https://nichegamer.com/2019/06/19/e...-quite-ethical/
Anche per me comunque colpa di entrambi.
Di EA, perché se metti le loot boxes nei giochi devi fare in modo di verificare che gli account che vi accedono (alle loot boxes, non al gioco "base"
Se poi io registro un account a nome mio e poi lo do in mano a mio figlio adolescente, cazzi miei. In quel caso EA ne esce pulita al 100%.
Dei genitori, perché non puoi permettere a tuo figlio di spendere N mila sterline senza controllo. Conosci le meccaniche di FIFA e vuoi comunque fargli usare i FIFA points? Bene, decidi tu una somma che reputi "equa", la carichi su una prepagata, associ la prepagata all'account Origin... E una volta finita quella somma, tanti saluti alle microtransazioni.
Non conosci FIFA quindi non hai idea di cosa possa accader all'interno del gioco? Un motivo in più per non associare la carta di credito a muzza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".