Fail0verflow: ottenuto l'hack definitivo di PlayStation 3

Il team Fail0verflow ha spiegato come sia riuscito a sfruttare un difetto del sistema di decriptazione di PlayStation 3 per realizzare un hack che consente di avere gli stessi privilegi di Sony nel decidere quale codice eseguire sulla console.
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Gennaio 2011, alle 11:20 nel canale VideogamesSonyPlaystation
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInoltre credo che le vendite di ps3 generate dalla diffusione del warez difficilemnte creeranno un bacino di acquirenti di una successiva ps4 poichè chi ha da poco comperato una ps3 non sarà affatto disposto a nuove spese, specialmente considerando la scarsa dedizione di tali soggetti all' acquisto regolare.
Non per scatenare flame, ma l'unica "rivoluzione" della ps1 era l'utilizzo esclusivo del cd per contenere i giochi, mentre altre console (Sega Saturn) erano nate per usare la cartuccia e permettevano l'uso dei cd tramite appositi add-on
la stessa nintendo progettò a suo tempo un add-on per lo snes, poi abbandonato, chiamato "Play Station", in collaborazione con un'altra azienda giapponese...
Anche per il Nintendo64 fu progettato e lanciato (solo in giappone) un add-on per usare dischi magneto-ottici.
Tornando alla ps1, non era neanche tra le console più potenti del periodo, il N64 era di gran lunga più capace, anche se limitato dalla scarsa capienza delle cartucce... idem per la ps2, il gamecube era capace di prestazioni migliori, per non parlare dell'xbox, limitata dal non avere un "nome" nel mondo dei videogiochi e dal prezzo eccessivo (anche se i 600€ per una ps3 al lancio hanno dato meno scalpore del milione di lire necessario per una xbox...)
non per scatenare flame, ma per fare qualche precisazione
proprio a quello mi riferivo, ti pare poco?
per la potenza lo so che nn era al top, e infatti nn l'ho tirata in ballo come elemento a favore, però questo permise di essere presentata a un prezzo decisamente inferiore alla concorrenza (il saturn costava un occhio della testa se nn ricordo male)
si, poteva leggere i cd audio
Inoltre credo che le vendite di ps3 generate dalla diffusione del warez difficilemnte creeranno un bacino di acquirenti di una successiva ps4 poichè chi ha da poco comperato una ps3 non sarà affatto disposto a nuove spese, specialmente considerando la scarsa dedizione di tali soggetti all' acquisto regolare.
cioè ma tu pensi che la "qualità" di certi giochi venga intaccata dalla pirateria?
che poi se per te quei giochi hanno avuto una "realizzazione superba" andiamo bene
poi c'è un errore nell'articolo...la wii non necessita di modchip per la modifica, basta il bannerbomb (software) o la procedura tramite gioco (la modifica resta a livello puramente software).
poi c'è un errore nell'articolo...la wii non necessita di modchip per la modifica, basta il bannerbomb (software) o la procedura tramite gioco (la modifica resta a livello puramente software).
nessun software è esente da bug... dando un'occhiata alle slide il bug sta nell'hypervisor, che "marca allegramente le pagine come eseguibili senza verificare"
che poi se per te quei giochi hanno avuto una "realizzazione superba" andiamo bene
Sicuramente tu sarai uno che gioca da almeno un ventennio, su PC e non console, che hai saputo apprezzare i grandi videogames storici ecc... io ho cominciato a giocare una decina d' anni fà, sono un diciamo adolescente, e sicuramente non ho tutta l' esperienza che hai tu.
Quei videogiochi, a prescindere da gameplay, trama, longevità o altro, si parla di realizzazione tecnica, nell' ambito in cui sono stati realizzati godono di una qualità ottima; per la loro realizzazione sono state spese ingenti somme di denaro. Il mio raggionamento è: pirateria->poche copie vendute->meno denaro guadagnato->minori risorse disponibili e minore volontà di impiegarle... non è difficile come ragionamento, nemmeno insensato...
O io sono stupido o la news è poco chiara, mi spieghereste la differenza tra usare un singolo numero casuale, e un diverso numero casuale? Singolo o diverso che sia se è casuale è casuale...
A parte questo mi sfugge una cosa.
Se questa falla è clamorosa come dicono, lo sarà stata anche in fase di progettazione. Gli ingegneri hanno progettato un sistema di protezione estremamente efficace e poi alla fine hanno tralasciato una cosa talmente banale che nessuno avrebbe fatto un errore del genere? Almeno, così mi pare di capire, e mi pare un po' strano...
A parte questo mi sfugge una cosa.
Se questa falla è clamorosa come dicono, lo sarà stata anche in fase di progettazione. Gli ingegneri hanno progettato un sistema di protezione estremamente efficace e poi alla fine hanno tralasciato una cosa talmente banale che nessuno avrebbe fatto un errore del genere? Almeno, così mi pare di capire, e mi pare un po' strano...
andrebbe generato un numero casuale sempre diverso, mentre invece lo stesso numero è stato usato più volte
che poi se per te quei giochi hanno avuto una "realizzazione superba" andiamo bene
Sicuramente tu sarai uno che gioca da almeno un ventennio, su PC e non console, che hai saputo apprezzare i grandi videogames storici ecc... io ho cominciato a giocare una decina d' anni fà, sono un diciamo adolescente, e sicuramente non ho tutta l' esperienza che hai tu.
Quei videogiochi, nell' ambito in cui sono stati realizzati godono di una qualità superiore alla media e per la loro realizzazione sono state spese ingenti somme di denaro. Il mio raggionamento è: pirateria->poche copie vendute->meno denaro guadagnato->minori risorse disponibili e minore volontà di impiegarle... non è difficile come ragionamento, nemmeno insensato...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".