Fail0verflow: ottenuto l'hack definitivo di PlayStation 3

Fail0verflow: ottenuto l'hack definitivo di PlayStation 3

Il team Fail0verflow ha spiegato come sia riuscito a sfruttare un difetto del sistema di decriptazione di PlayStation 3 per realizzare un hack che consente di avere gli stessi privilegi di Sony nel decidere quale codice eseguire sulla console.

di pubblicata il , alle 11:20 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Stappern04 Gennaio 2011, 22:46 #51
Originariamente inviato da: IAPPO
A tutti quelli con le teorie complottistiche: ricordatevi che il maggior guadagno per Sony e per tutti gli altri sono e restano le royalties sui giochi venduti. Non vale la pena per Sony aiutare a hackare una console per guadagnare quegli spiccioli sulla vendita della singola PS3.


a si? e allora perchè ps1 e ps2 sono stati successi colossali(guarda caso erano facilissime da crackare) e invece con ps3 sony è stata per un bel po con "l'acqua alla gola" (metto tra virgolette perchè aziende come sony l'acqua alla gola non c'è l'hanno mai )
ghiltanas04 Gennaio 2011, 23:24 #52
Originariamente inviato da: Londo83
beh,delle conferenze sapevo che lo facessero....anzi sapervo che a volte delle case produttrici di firewall o S.O. (mi sembra eh...non vorrei dire delle belinate...) organizzassero proprio delgi eventi per vedere chi riusciva ad hackerare prima i loro sistemi...(mi sembra lo avesse fatto anche apple...)

comunque non mi stupisco del fatto che dopo 4 anni adesso sia facile....nel senso: ci hanno messo 4 anni e chissà quali "geni" di informatica/matematica....ora,scoperto l'algoritmo,è facile....il vero casino era scoprirlo....appunto...


io sapevo di quelle sui browser o sugli os, però sono eventi organizzati dagli stessi sviluppatori, quindi autorizzati. Mi pare strano invece che sony o microsoft approvino conferenze pubbliche in cui si violano le proprie macchine
Per il facile intendevo dire che mi sembra strano nn serva nessun intervento hardware, cmq sia sono curioso di vedere gli sviluppi futuri della vicenda
ghiltanas04 Gennaio 2011, 23:27 #53
Originariamente inviato da: Stappern
a si? e allora perchè ps1 e ps2 sono stati successi colossali(guarda caso erano facilissime da crackare) e invece con ps3 sony è stata per un bel po con "l'acqua alla gola" (metto tra virgolette perchè aziende come sony l'acqua alla gola non c'è l'hanno mai )


il gamecube se nn sbaglio si craccava ancora + facilemnte eppure è stato surclassato dalla play.
La play1 è stato un successo perchè se nn erro era abb rivoluzionaria e anticipò la concorrenza, la ps2 visse di rendita e grazie anche a una concorrenza semi inesistente e un parco giochi clamoroso ha avuto un successo enorme
Unrealizer04 Gennaio 2011, 23:42 #54
Originariamente inviato da: ghiltanas
il gamecube se nn sbaglio si craccava ancora + facilemnte eppure è stato surclassato dalla play.
La play1 è stato un successo perchè se nn erro era abb rivoluzionaria e anticipò la concorrenza, la ps2 visse di rendita e grazie anche a una concorrenza semi inesistente e un parco giochi clamoroso ha avuto un successo enorme


in effetti la mod per il gamecube era abbastanza semplice (6 fili o 5 pad da saldare, contro i 15+ fili della ps2), ma i problemi del cubo erano altri, innanzitutto l'atteggiamento aggressivo di nintendo nei confronti degli sviluppatori di terze parti.

Non per scatenare flame, ma l'unica "rivoluzione" della ps1 era l'utilizzo esclusivo del cd per contenere i giochi, mentre altre console (Sega Saturn) erano nate per usare la cartuccia e permettevano l'uso dei cd tramite appositi add-on

la stessa nintendo progettò a suo tempo un add-on per lo snes, poi abbandonato, chiamato "Play Station", in collaborazione con un'altra azienda giapponese...
Anche per il Nintendo64 fu progettato e lanciato (solo in giappone) un add-on per usare dischi magneto-ottici.

Tornando alla ps1, non era neanche tra le console più potenti del periodo, il N64 era di gran lunga più capace, anche se limitato dalla scarsa capienza delle cartucce... idem per la ps2, il gamecube era capace di prestazioni migliori, per non parlare dell'xbox, limitata dal non avere un "nome" nel mondo dei videogiochi e dal prezzo eccessivo (anche se i 600€ per una ps3 al lancio hanno dato meno scalpore del milione di lire necessario per una xbox...)

non per scatenare flame, ma per fare qualche precisazione
metalgrayfox04 Gennaio 2011, 23:52 #55
Nintendo doveva fare sto add-on proprio con sony
Jackal200605 Gennaio 2011, 00:07 #56
Originariamente inviato da: extremelover
Che tristezza questi commenti. Spero tu stia scherzando.


Spero che tu, invece, stia scherzando: non dirmi che sei realmente preoccupato delle sorti di Sony, un'azienda che nel solo 2009 ha fatturato quasi 90 miliardi di dollari...

Quando la si smetterà con questo perbenismo del cavolo?

Prova a domandarti, invece, perché la Nintendo ha venduto il doppio delle console WII, rispetto alle vendite della PS3? E prova a domandarti come mai i prezzi dei videogiochi per WII costano di gran lunga meno di quelli per PS3. Forse ora si avranno prezzi più umani che, oramai, con la scusa della longevità dei giochi dedicati alla PS3, propongono prezzi talmente alti che potrebbero tranquillamente regalare una PS3 ogni 3-4 giochi venduti...
gaxel05 Gennaio 2011, 00:20 #57
Originariamente inviato da: Jackal2006
Spero che tu, invece, stia scherzando: non dirmi che sei realmente preoccupato delle sorti di Sony, un'azienda che nel solo 2009 ha fatturato quasi 90 miliardi di dollari...

Quando la si smetterà con questo perbenismo del cavolo?

Prova a domandarti, invece, perché la Nintendo ha venduto il doppio delle console WII, rispetto alle vendite della PS3? E prova a domandarti come mai i prezzi dei videogiochi per WII costano di gran lunga meno di quelli per PS3. Forse ora si avranno prezzi più umani che, oramai, con la scusa della longevità dei giochi dedicati alla PS3, propongono prezzi talmente alti che potrebbero tranquillamente regalare una PS3 ogni 3-4 giochi venduti...


E' semplicemente buon senso, non perbenismo... dire che si compra la PS3 ora che è crackabile, vuol dire implicitamente che si infrangerò la legge, il resto è fuffa.

La Sony, nel reparto "videoludico", è in rosso... e da molto anche, da altre parti può pure andare bene, ma finora la PS3 è un gran buco nell'acqua... motivi? Hardware troppo complesso e quindi poco sfruttato, ma comunque costoso, BluRay pressoché inutile in questa generazione, ma anch'esso estremamente costoso, soprattutto in termini di sviluppo... ergo, la PS3 è stata sempre venduta sottocosto e non ha mai permesso a Sony di arrivare in pari. Microsoft fece così con la prima Xbox, ma se lo poteva permettere, Sony evidentemente fa fatica.

I giochi Wii costano meno perché per svilupparli si spende 1/5 ad essere pessimisti e il target medio Nintendo è gente che manco ha uno stipendio... e la Wii ha venduto molto di più semplicemente perché ha fatto credere agli americani di poter dimagrire giocando e continuando ad andare da McDonalds o Burger King, mica per altro.

Ora, e solo ora, pure senza questa crack (per cui io sono sempre e comunque contro, mai usata una e manco ho un software non originale sul PC) la PS3 è una console seria, con un parco giochi ampio... Sony c'ha messo 4 anni a recuperare il gap con Xbox360 e Wii, grazie a ottime esclusive e a Move che batte Wiimote 10 a 0... il problema è che per andare in positivo, dovrebbe andare avanti così per 4-5 anni... e Microsoft e Nintendo non staranno a guardare, anzi... già con Kinect MS sta passando avanti a entrambe.
ketamind05 Gennaio 2011, 00:22 #58
[QUOTE=Unrealizer;34095224]
[....]
Non per scatenare flame, ma l'unica "rivoluzione" della ps1 era l'utilizzo esclusivo del cd per contenere i giochi, mentre altre console (Sega Saturn) erano nate per usare la cartuccia e permettevano l'uso dei cd tramite appositi add-on
[....]

Non vorrei dire bestialità ma principalmente il Saturn usava proprio il cd come supporto. Se parliamo di add-on possiamo nominare il mega-cd uscito a metà periodo megadrive (chi si ricorda poi il Wondermega?).
Prima della playstation poi uscirono anche pc-engine cd, neo-geo cd, amiga cd32, 3do e forse ancora qualcosina....

Senza nulla togliere ad una console che nel bene o nel male ha cambiato il mondo dei videogiochi, la vera rivoluzione secondo me è stata l'enorme facilità di modificarla e soprattutto di trovare giochi masterizzati in ogni dove. Mi ricordo i vu-cumprà con vagonate di cd (e copertine con i colori slavati stile "sta finendo la cartuccia del ciano" che ti inseguivano per proporti lo sconto quantità sulle ultime uscite.

Valli a trovare quando ti servivano i floppy per il copiatore del super famicom
Unrealizer05 Gennaio 2011, 00:31 #59
Originariamente inviato da: ketamind
Originariamente inviato da: Unrealizer
[....]
Non per scatenare flame, ma l'unica "rivoluzione" della ps1 era l'utilizzo esclusivo del cd per contenere i giochi, mentre altre console (Sega Saturn) erano nate per usare la cartuccia e permettevano l'uso dei cd tramite appositi add-on
[....]


Non vorrei dire bestialità ma principalmente il Saturn usava proprio il cd come supporto. Se parliamo di add-on possiamo nominare il mega-cd uscito a metà periodo megadrive (chi si ricorda poi il Wondermega?).
Prima della playstation poi uscirono anche pc-engine cd, neo-geo cd, amiga cd32, 3do e forse ancora qualcosina....


mi riferivo al fatto che per la ps1 non erano previste cartucce, ma solo il cd inoltre se non sbaglio la sua particolarità era di poter usare i cd misti audio/dati, ma non vorrei dire boiate
ketamind05 Gennaio 2011, 00:38 #60
ah pardon, avevo letto male. Si, se non ricordo male mi sembra tu abbia decisamente ragione per quanto riguarda i cd misti!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^