Epic, id: progetti multi-piattaforma a causa della pirateria

Esponenti di Epic Games e id Software parlano dei motivi che hanno spinto allo sviluppo di videogiochi multi-piattaforma.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Marzo 2007, alle 12:21 nel canale VideogamesEpic Games
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerche' non dicono la verita : e cioè che èmeno dispendioso programmare per console ? senza troppi problemi di compatibilita e cc ecc.
PS: abbassa i prezzi ciccio....e non dico della meta !! di 2 terzi......vedrai che comincio a comprarli.. TUTTI !! Se poi vuoi continuare a venderne 100......accomodati....il torrente ti travolge...sono caxxi tuoi !!! Basta che non dici che la colpa è sempre mia !!!
Mi vuoi vendere PER 50 EURO Gothic 3 buggato all'inverosimile ? fuma di meno compa' !! o cambia spacciatore...vedi tu.
Mi vuoi vendere un porting PENOSO (Resindent evil 4) a 40 euro ?? Forse è meglio che metti i fendinebbia !! non perche' non lo compro......ma perche' NEMMENO lo scarico !!!
Il colmo è quando vogliono venderti per 30 euro giochi che durano 4/5 ore al massimo.........asd asd asd.....
Mi vuoi vendere Oblivion al'uscita a 20/25 euro max......ecco i miei soldi !!!! ( e quelli di molti altri..)Dipende solo da te caro Portavoce di uan qualsiasi software house
Non proprio...se pirati un gioco pc al massimo non entri su un server online. Se pirati un gioco console basta un leggero giro di vite della casa produttrice che, con un aggiornamento della dashboard, ti ritrovi la console bannata dall'online e te la dai sulle gengive. Tu rischieresti di piratare un gioco su pc sapendo di poter essere bannato dalla "TOTALITA'" dei giochi online???
Inoltre una persona che ha i soldi per comprarsi un PC da 2000 euro per giocare ad un gioco di ultima generazione, ha anche 100 euro per comprarsi due giochi al mese, che sono più che sufficienti per una persona con abitudini normali. Senza contare poi che c'è sempre ebay et similia...
Chi ha il pc con una configurazione datata, non vorrà giocare a Quake X II in 640x480 a 20fps, ma comprerà invece giochi adeguati per il proprio sistema... che costano molto, molto meno del prezzo giudicato come eccessivo: 50 euro.
La questione è da ricercarsi invece nell'essenza stessa del PC: il PC è l'universo da cui si origina il concetto di hacking. Perchè comprare un gioco originale, quando puoi provare l'ebbrezza di crackare del software "da solo"? L'utente PC per natura stessa del mezzo è più incline a craccare il software piuttosto che comprarlo.
Possedere un PC ti proietta immediatamente nell'ottica, ormai luogo comune, che "puoi fare tutto". Quindi perchè non farlo se c'è la possibilità? C'è magari chi si diverte a craccare software, vedi le varie software house di pirati.
Una consolle invece è un oggetto specifico, molto spesso elevato al ruolo di complemento d'arredo design. Le confezioni stesse dei giochi richiamano lo stile della consolle, in modo da creare continuità fra il software e l'hardware, creando così non solo uno sterile prodotto ma un universo di significati in cui la gente si riconosce. Il fenomeno dei fanboy nasce con le console non a caso. Craccare non fa parte di questo mondo...
Ovviamente non è una spiegazione esaustiva sotto ogni aspetto ma potrebbe essere un inizio...
insomma sarei più disposto a cifre del genere che a pagare 45 euro per un NFS carbon che mi scoccia dopo i primi 2 giorni...
INOLTRE con microsoft LIVE dovrei anche pagare il canone per l'online gaming oltre al gioco originale! ma stiamo fuori??!
vorrei poi contraddire diablix: FEAR era gratuito in multiplayer e a pagamento single player... ovviamente non me lo spiego perchè perchè il suo discorso è giusto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".