Epic ha rivelato il nuovo Unreal Engine 3 con supporto DirectX 11

Tra le novità si annovera il supporto per le DirectX 11 e l'utilizzo di tecnologia proprietaria di NVIDIA, tra cui PhysX e APEX.
di Davide Spotti pubblicata il 02 Marzo 2011, alle 12:01 nel canale VideogamesNVIDIAEpic
Come annunciato nei giorni scorsi, Epic ha mostrato una nuova versione dell'Unreal Engine 3 durante la GDC che si sta svolgendo in questi giorni a San Francisco.
Sullo show floor è stata messa a disposizione del pubblico una demo che offre un assaggio delle novità introdotte, in particolare il supporto per le DirectX 11, l'utilizzo del motore fisico PhysX, APEX e la tecnologia 3D di NVIDIA che permette di utilizzare gli appositi occhiali.
La versione di prova è stata sviluppata con il supporto delle nuove GeForce GTX 500 di NVIDIA e, a detta di Epic, fornisce una precisa rappresentazione di quanto dovremo aspettarci a livello tecnico nella prossima generazione.
"Mostra anche la notevole quantità di benefici che DX11 apportano al gaming, inclusi scenari complessi e modelli dettagliati dei personaggi, dotati di movimenti e animazioni realistiche. La demo è ulteriormente potenziata dalla collaborazione con NVIDIA e l'utilizzo delle tecnologie PhysX e APEX, che rendono possibile un'interazione credibile dei personaggi con le ambientazioni".
Il vice presidente di Epic Games, Mark Rein, ha dichiarato: "Grazie alle eccellenti tecnologie cross-platform di NVIDIA e all'apporto delle DX11, abbiamo migliorato Unreal Engine 3 per raggiungere nuovi livelli di realismo e dimostrare come sarà la prossima generazione".
Rimaniamo in attesa di immagini o sessioni filmate che possano darci un assaggio delle novità prospettate.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoWow, tremo dall'emozione di vedere questo UE3.1
Dobrebbero trarre spunto dal nuovo Frostbyte DX10 nativo con tanto di XP non supportato. Quelli di Dice si hanno le palle di fare le cose come si deve, altro che continue revisioni di engine vecchi, tanto fumo e niente arrosto.
Certo non sarà UE4, ma considerando che il supporto alle librerie PhysX c'è già in UE3 nativo, anche se non c'è stato un gioco UE3 che le abbia implementate (forse l'unico è stato Batman:AA), era ora che si degnassero di farlo sul serio.
Quanto a UE4, mettiti l'animo in pace, se non arrivano le nuove scatolette, non esce manco lui
Ora come ora una patch andrà più che bene.
In realtà è un po' più complessa di come la fai!
Il passaggio DX9 -> DX10 era già stato fatto nel passato, ora è solo un leggero miglioramento.
Da quanto, i motori grafici sono abbastanza fermi come tecnologia negli ultimi anni. Ci sono affinamenti ma tali modifiche non pregiudicano la "compatibilità". Non erano i tempi dell'hdr dove era necessario riscrivere gran parte del codice.
Ora come ora si sta investendo molto di più sulla semplificazione degli strumenti per migliorare la produttività piuttosto che introdurre nuove SUPER FUNZIONI e APEX arriva in questa direzione.
Penso che anche nella prossima generazione di console sentiremo molto parale di UE3.
Alla fine grandi novità , in arrivo non ce ne sono.
Certo non sarà UE4, ma considerando che il supporto alle librerie PhysX c'è già in UE3 nativo, anche se non c'è stato un gioco UE3 che le abbia implementate (forse l'unico è stato Batman:AA), era ora che si degnassero di farlo sul serio.
Quanto a UE4, mettiti l'animo in pace, se non arrivano le nuove scatolette, non esce manco lui
E chi ha detto che è colpa di Nvidia?
In realtà è un po' più complessa di come la fai!
Il passaggio DX9 -> DX10 era già stato fatto nel passato, ora è solo un leggero miglioramento.
Scusa ma forse quando c'è stato il salto DX9»DX10 ero in bagno, perchè proprio non me ne sono accorto
beh oddio.......far implementare tecnologie proprietarie non mi pare spingere per l'evoluzione. Non è stato implementato nessun nuovo standard, nessun nuovo tipo di shading, nessun nuovo effetto, nessun motore fisico utilizzabile da tutti. Nvidia preme per far implementare quella ciofeca closed source di Physx, non mi pare premere per l'evoluzione ma piuttosto premere per guadagnare. Per carità, ha tutto il diritto di farlo, ma non mi pare proprio che utilizzare tecnologie proprietarie abbia mai portato qualcosa ad evolversi...che senso ha usare una tecnologia che è fruibile solo da una certa categoria di consumatori? Chi è il pazzo che scriverebbe un engine appoggiandosi solo sulle librerie Physx (con il risultato che su Ati o sulle integrate Intel non ci sarebbe un motore fisico nel gioco)? Qui ci vogliono standard aperti e usabili da tutti in modo da realizzare engine fruibili da tutti e moderni.
Ma la materia su cui lavorare c'è (due generazioni di DirectX mai sfruttate mi sembrano sufficienti per scriverci almeno 3-4 engine diversi), è il risultato che lascia a desiderare (dato che gli engine si scrivono pensando non solo ai pc ma anche alle console)
Ma la materia su cui lavorare c'è (due generazioni di DirectX mai sfruttate mi sembrano sufficienti per scriverci almeno 3-4 engine diversi), è il risultato che lascia a desiderare (dato che gli engine si scrivono pensando non solo ai pc ma anche alle console)
bè oddio, è anche probabile che abbiano implementato l'AA su schede nvidia assieme a qualche ottimizzazione per le performance, quindi meno problemi e maggiori prestazioni con le loro schede.
Scusa ma forse quando c'è stato il salto DX9»DX10 ero in bagno, perchè proprio non me ne sono accorto
Parli come se UE3 fosse uno schifo obsoleto.. quando in realtà è il miglior motore grafico attualmente in circolazione. Anzi, mi correggo, è riduttivo chiamarlo semplicemente motore grafico. E' un vero e proprio ambiente di sviluppo per i programmatori, con tool stabili, una vagonata di effetti a disposizione e cosa non indifferente, OTTIME PERFORMANCE su qualsiasi piattaforma. Eh già, non è solo un motore PC ma gira su qualsiasi cosa, sia un iPhone, sia una 360 o una PS3 o quel che vuoi.
Cercare questa rivoluzione di engine a tutti i costi dimostra solo come la tua visione sia così limitata al tuo ambito personale (il computer). Quando ci saranno nuove console si parlerà di nuovo motore, ma quello che c'è oggi è praticamente perfetto, stabile, supportato, fluido e multipiattaforma.
Hanno solamente ulteriormente migliorato un motore grafico molto valido nonostante abbia ormai qualche anno.
Avete visto qualche demo di Bulletstorm? Vi sembra che faccia schifo graficamente? A me non sembra proprio...
Per quanto riguarda l'accordo Epic/nVidia, dove sta la novità?
Accade molto spesso che chi crea motori grafici (e i giochi su essi sviluppati) stringano partnership di collaborazione con i produttori di schede grafiche, lo fa sia nVidia che AMD, non ci vedo nulla di strano.
Mi ricordo che già da UT2004 (non sono sicuro se anche il 2003) all'avvio del gioco appariva il logo di nVidia, questo è un sodalizio che dura da anni ormai, e ora vi meravigliate?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".