Epic Games ha riscritto parti dell'Unreal Engine per sfruttare l'SSD di PS5

Nick Penwarden di Epic Games ha dichiarato che l'SSD di Playstation 5 ha un impatto così forte sui videogiochi che l'azienda ha riscritto parti fondamentali del motore di gioco Unreal Engine per sfruttarne appieno le potenzialità.
di Manolo De Agostini pubblicata il 04 Giugno 2020, alle 13:01 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Uno degli aspetti su cui Sony ha puntato maggiormente nella "narrazione" dello sviluppo di Playstation 5 è stato senza dubbio l'SSD, la sua capacità di garantire caricamenti istantanei e supportare mondi di gioco di grandi dimensioni in tempo reale, nonché la capacità di interagire con il SoC centrale in modo diretto mediante un apposito controller.
Tra le aziende che più hanno incensato Playstation 5 c'è sicuramente Epic Games, che ha scelto di svelare l'Unreal Engine 5 con una tech demo proprio sulla console dell'azienda nipponica. Un vero e proprio colpo di fulmine che ha portato Epic Games a modificare il nuovo motore di gioco proprio per sfruttare la nuova architettura di storage.
"La Playstation 5 garantisce un enorme salto avanti sia per le prestazioni di calcolo che quelle grafiche, ma anche la sua architettura di archiviazione è davvero speciale", ha dichiarato Nick Penwarden, VP of engineering di Epic Games a VG247. "L'abilità di erogare il contenuto a velocità estreme permette agli sviluppatori di creare ambienti più densi e maggiormente dettagliati, e questo cambia il modo in cui pensiamo allo streaming dei contenuti. Ha un impatto così alto che abbiamo riscritto i nostri sottosistemi di I/O di base per l'Unreal Engine pensando a PlayStation 5".
Tim Sweeney, CEO di Epic Games, aveva già affermato nelle scorse settimane che l'architettura di storage di PS5 trainerà gli sviluppi tecnologici di hardware e motori grafici anche nel contesto PC nei prossimi anni. Anche John Carmack è rimasto piacevolmente sorpreso dal funzionamento dell'SSD.
Stando a quanto rilevato da Mark Cerny, lead system architect di PlayStation, l'SSD della nuova console offre un bandwidth di 5,5 GB/s ma, tramite specifici accorgimenti e una decodifica con accelerazione hardware, la larghezza di banda effettiva sale a circa 8-9 GB/s. Ulteriori informazioni sul funzionamento dell'SSD di Playstation 5 potete leggerli in questo articolo nell'attesa di vedere finalmente i primi giochi PS5 in azione, dopo lo slittamento dell'evento che si sarebbe dovuto tenere nella serata di oggi.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLo riuscirà a fare fino all'uscita di PS5... poi cambierà poco e niente.
Tim Sweeney, CEO di Epic Games, aveva già affermato nelle scorse settimane che l'architettura di storage di PS5 trainerà gli sviluppi tecnologici di hardware e motori grafici anche nel contesto PC nei prossimi anni. Anche John Carmack è rimasto piacevolmente sorpreso dal funzionamento dell'SSD.
Ma sono seri? Su PC gli ssd sono una realta' da 10 anni minimo!
John Camack.... benvenuto nel 2010!
Per i primi due mesi forse
John Camack.... benvenuto nel 2010!
tu si che sai di cosa parli.....
cosa centra il pc e il ssd con l'ssd delle prossime console, nulla se sai come sono stati sviluppati i protocolli di comunicazione ma bastava informarsi
su pc queste cose semplicemente non si possono fare
John Camack.... benvenuto nel 2010!
Lol.
Ci sta che su PS5 l'SSD sarà talmente integrato e veloce da permettere caricamenti realtime con una velocità prima non possibile ma dubito che i PC non tornino al passo e come al solito sorpassino di nuovo in breve tempo..
nessuno vuole rimpiazzare la vram con il ssd questo lo dici tu
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".