Epic Games ha riscritto parti dell'Unreal Engine per sfruttare l'SSD di PS5

Epic Games ha riscritto parti dell'Unreal Engine per sfruttare l'SSD di PS5

Nick Penwarden di Epic Games ha dichiarato che l'SSD di Playstation 5 ha un impatto così forte sui videogiochi che l'azienda ha riscritto parti fondamentali del motore di gioco Unreal Engine per sfruttarne appieno le potenzialità.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
*sasha ITALIA*04 Giugno 2020, 14:29 #11
Originariamente inviato da: oxidized
Ancora con 'sta minchiata, le memorie dell'ssd non sono veloci abbastanza da poter rimpiazzare o da affiancare le VRAM di una scheda video, stanno dicendo questa montagna di scemenze solo per i vari boccaloni che compreranno le console.


Da una parte ci sei tu, dall'altra il capo di Epic Games.

Ai posteri l'ardua scelta.
ciocia04 Giugno 2020, 14:51 #12
Boh, curioso di vedere analizzato a dovere da professionisti ( non stipendiati sony e microsoft ) questo fantomatico SSD, in confronto a quello su xbox. Ovvio che se il confronto lo fanno con gli HD delle vecchie console...
Ma tra 2 SSD nvme, la differenza si nota ben poco.
oxidized04 Giugno 2020, 14:59 #13
Originariamente inviato da: MikTaeTrioR
Ci sta che su PS5 l'SSD sarà talmente integrato e veloce da permettere caricamenti realtime con una velocità prima non possibile ma dubito che i PC non tornino al passo e come al solito sorpassino di nuovo in breve tempo..


No non ci sta perché per quanto puoi integrare bene col software, l'hardware non te lo permette.

Originariamente inviato da: coschizza
nessuno vuole rimpiazzare la vram con il ssd questo lo dici tu


Più che rimpiazzare, affiancare, usare l'ssd come una vera e propria RAM

Originariamente inviato da: *sasha ITALIA*
Da una parte ci sei tu, dall'altra il capo di Epic Games.

Ai posteri l'ardua scelta.


Da una parte ci sono io, che non ho minimo interesse a screditare le parole, non ci perdo o guadagno niente, dall'altra c'è un individuo vergognoso come Tim sweeney che ne ha fatte e continua a farne di tutti i colori per avidità. Ai posteri l'ardua sentenza.


Gli SSD nelle console non serviranno altro che ad abbattere i tempi di caricamento, come avviene su PC da tempo.
cronos199004 Giugno 2020, 14:59 #14
Sarò strano io, ma trovo puro marketing questo continuo incensare le prestazioni dell'SSD della PS5. Se la soluzione per ottenere enormi vantaggi nei videogiochi era così banale, perchè si spendono miliardi a profusione per il resto dell'hardware (CPU, GPU)?

Che possa fornire un vantaggio posso anche crederci, ma secondo me di entità minima. Mi sembra come l'articolo su Intel che afferma che i benchmark non sono tutto per la CPU, e che contano molto anche i set di istruzioni. Per carità, verissimo, ma è solo un modo per spostare il focus del discorso su un piano dove non si è in chiaro svantaggio.
nickname8804 Giugno 2020, 15:06 #15
Originariamente inviato da: cronos1990
Sarò strano io, ma trovo puro marketing questo continuo incensare le prestazioni dell'SSD della PS5. Se la soluzione per ottenere enormi vantaggi nei videogiochi era così banale, perchè si spendono miliardi a profusione per il resto dell'hardware (CPU, GPU)?

Che possa fornire un vantaggio posso anche crederci, ma secondo me di entità minima. Mi sembra come l'articolo su Intel che afferma che i benchmark non sono tutto per la CPU, e che contano molto anche i set di istruzioni. Per carità, verissimo, ma è solo un modo per spostare il focus del discorso su un piano dove non si è in chiaro svantaggio.

Serve solo a sopperire in parte al limitato quantitativo di memoria presente su console in modo economico, il vantaggio reale sarà lato programmazione, con un passaggio in meno nel flusso dati fra GPU e memoria, non tanto lato performance.
mirkonorroz04 Giugno 2020, 17:06 #16
A me sembra normale che all'aumentare dello scambio di dati, con giochi sempre piu' "grossi", si pubblicizzi l'SSD come soluzione con costi ragionevoli per migliorare la gerarchia della memoria.
Mi sembrava che la AMD Radeon Pro SSG funzionasse bene... o no?
Se gia' su PC l'SSD influisce sullo stuttering da caricamenti, dovrebbe funzionare meglio in un contesto piu' ottimizzato.
Gyammy8504 Giugno 2020, 17:38 #17
Ed ecco il consueto fluire di damage control su quanto siano cialtroni tutti a pensare che con le console di AMD si possa giocare a qualcosa
oxidized04 Giugno 2020, 18:03 #18
Originariamente inviato da: mirkonorroz
A me sembra normale che all'aumentare dello scambio di dati, con giochi sempre piu' "grossi", si pubblicizzi l'SSD come soluzione con costi ragionevoli per migliorare la gerarchia della memoria.
Mi sembrava che la AMD Radeon Pro SSG funzionasse bene... o no?
Se gia' su PC l'SSD influisce sullo stuttering da caricamenti, dovrebbe funzionare meglio in un contesto piu' ottimizzato.


L'ssd su PC non influisce minimamente sullo "stuttering da caricamento" perché non è dall'ssd che le texture vengono caricate appena prima di fartele vedere su schermo.
mirkonorroz04 Giugno 2020, 21:25 #19
Originariamente inviato da: oxidized
L'ssd su PC non influisce minimamente sullo "stuttering da caricamento" perché non è dall'ssd che le texture vengono caricate appena prima di fartele vedere su schermo.


Se servono texture o comunque dati che in VRAM non ci sono devono essere caricate dai livelli sottostanti, e se questi non fanno in tempo... c'e' eccome lo stuttering. Mica tutto fila sempre liscio come nella teoria.
ripsk04 Giugno 2020, 21:44 #20
I dati per il frame corrente sono ovviamente sempre presi dalla ram, quello che dovrebbe cambiare è la possibilità di sfruttare in modo più efficiente la ram a disposizione.
Il segreto della nuova architettura potrebbe stare nel fatto che è uniforme per tutti e soprattutto con tempi di latenza bassi e prevedibili.

Latenza e prevedibilità possono determinare la quantità di assets necessari in ram come buffer per evitare stutter (o pop-up degli oggetti).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^