Elite Dangerous entra nella fase 'gamma'

È ufficialmente finito il beta test di Elite Dangerous, visto che il simulatore spaziale di Frontier è adesso giunto in una nuova fase, definita 'gamma'.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Novembre 2014, alle 14:06 nel canale VideogamesCome annunciato sul forum ufficiale di Elite Dangerous, il simulatore spaziale di Frontier non è più nel beta test, ma in una nuova fase dello sviluppo propedeutica al lancio definitivo, previsto per il 16 dicembre, e definita 'gamma'.
È un nome un tantino altisonante e bizzarro, che in realtà indica la versione 'release candidate'. Con la versione 'gamma' l'area giocabile viene estesa rispetto a quella della beta, ci sono nuove navi pilotabili come Python e Orca, nuove location, i nuovi eventi Capital, diverse correzioni e l'aggiunta di alcuni testi prima mancanti. Ma per l'elenco completo delle novità consultate il link riportato al paragrafo precedente.
Purtroppo attualmente non è possibile diventare 'beta backer', visto che solamente chi ha già ottenuto l'accesso alla Beta potrà continuare a giocare la nuova versione di Elite Dangerous.
Elite Dangerous sarà disponibile nella versione definitiva dal 16 dicembre. Per tutti i dettagli sul simulatore spaziale leggete questo articolo.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopur essendo un Founder di Star Citizen penso che inizierò a giocare ad Elite visto che bramo qualcosa di non multiplayer al 100%..
è il gioco che più aspetto dai tempi di system shock 2
Ma che stai a di? Han detto che si deve essere sempre collegati al server per avere aggiornamenti della galassia, market etc...
Per il resto puoi sempre giocare in single, in compagnia di amici o in mondo aperto.Ogni volta che logghi puoi scegliere.
Quindi paradossalmente potresti giocare sempre in solo ma collegato al server di Elite. Per fare un parallelo è come se tu fossi collegato a Steam e tu giocassi con uno dei giochi che hai in libreria.
Quindi puoi chiamarlo come vuoi, ma non è un single.
Che in questo caso le azioni del resto dell'universo sono meno idiote, meno meccaniche, più umane. Più realistiche. Pensaci.
Perchè sono altri giocatori che le compiono, non una manciata di script che girano in locale.
Se non è semplicemente una connessione ad un server di autenticazione come temo, avere un universo condiviso è un GROSSO passo avanti rispetto ad un universo relativamente vivo ma popolato da deficienti come l'universo di X (e per deficienti intendo la stupidità intrinseca dei piloti AI, dei mercanti AI e delle fabbriche AI...).
O rispetto ad un RPG standard.
Ciò che metto in discussione è che lo si chiami single-player quando di fatto non lo è. Un'altra cosa, il sp lo posso giocare anche se abito in antartide senza una connessione. Qui se non sei connesso ti attacchi e nemmeno viene definito sistema antipirateria quindi a maggior ragione non può essere definito single-player.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".