Electronic Arts: ci vorranno anni prima che i giochi 3D stereoscopici decollino

Stando alle dichiarazioni di coloro che fanno parte dell'industria, la stereoscopia in ambito videoludico si affermerà solo con le console della prossima generazione.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Giugno 2010, alle 09:34 nel canale VideogamesElectronic Arts
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin effetti ora non le vedo più
Io (e credo la maggior parte degli utenti) comprerò un monitor 3d quando ci saranno molti giochi 3d.
su pc quasi tutti i giochi possono essere già giocati in stereoscopia...quindi puoi anche procedere all'acquisto
Fa solo male agli occhi e al portafoglio.
Ormai la tecnologia deve andare avanti sui consumi, è questa la richiesta odierna, dopo che si saranno superati certi ostacoli, si potrà continuare ad avanzare con il resto.
Provate ad attaccare una x360 o Play3 al Samsung C8000... cè l'hanno da marcopolo (forse mediaworld anche?)
Una volta provato, anche per la tv o i film, non puoi più tornare al 2D...
Si vede Ultra Benissimo.....
Unico piccolo difetto è un leggero crosstalk di tanto in tanto, ma non dà assolutamente fastidio... poi probabilmente lo miglioreranno con un nuovo firmaware.
E' meglio che al cinema... non scherzo.
Se avessi 3000 e passa euro lo avrei già preso.
Con gli occhialini LCD stereoscopici ci giocavo 6-7 anni fa su un monitor CRT per PC da 22" con risoluzione fino a 2048x1536 e frequenza 200Hz.
Ora se ne tornano fuori con l'alta risoluzione, le frequenze alte e il 3d.. e "tutti" Oooooohhh... che figata!!
Con i driver Stereo nvidia (che non so ormai da quanti anni esistono) si può giocare alla maggioranza dei giochi con occhialini 3d Attivi (come i miei) o anche i classici con le lenti multicolore (per chi voglia provare).
Resta il fatto che è un esperienza divertente ma ci si stufa presto, anche perchè si fatica a giocare in modo "serio". E' più una figata da usare ogni tanto con gli amici.
Per quanto riguarda l'affaticamento NON lo togli variando il grado di separazione dell' immagine, certo si può migliorare la situazione, ma nel giro di qualche ora gli occhi non ce la fanno.
Non è vero che come diceva qualcuno gli occhi sono abituati alla visione stereoscopica, lo sono nel momento in cui gli oggetti sono VERAMENTE in 3d, per cui sia la messa a fuoco che la convergenza degli occhi è regolata con la distanza dell' oggetto. Nel 3d finto che ci propongono adesso, gli occhi guardano sempre lo stesso punto con la stessa messa a fuoco e il cervello deve faticare perchè non abituato.
Quando vedo queste notizie mi viene da sorridere.
Certo. Anche a me, anzi io mi sganascio e scompiscio proprioCondivido completamente bluled85 #18, e chi mi ha già letto lo sa bene.
Apprezzare nuove tecnologie, quando queste portano effettivo vantaggio e progresso al giusto prezzo, va bene, per carità; ma essere ciecamente succubi di un mercato forzato ed immaturo che spaccia per nuove tecnologie ampiamente preesistenti e ce ne induce un bisogno che non c'è oltretutto gonfiando i prezzi, questo no e poi NO!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".