Electronic Arts: ci vorranno anni prima che i giochi 3D stereoscopici decollino

Stando alle dichiarazioni di coloro che fanno parte dell'industria, la stereoscopia in ambito videoludico si affermerà solo con le console della prossima generazione.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Giugno 2010, alle 09:34 nel canale VideogamesElectronic Arts
"Innanzitutto serve un'ampia base installata di televisori e PC abilitati per la stereoscopia. Penso che questo possa succedere tra due o tre anni", dice John Riccitiello, CEO di Electronic Arts, in un'intervista a IndustryGamers. "Tra il 2011 e il 2012 i più grossi publisher cominceranno a creare contenuti 3D competitivi, e a quel punto, congiuntamente al diffondersi dei monitor 3D, si creerà un sistema che farà decollare il mercato dei giochi 3D stereoscopici".
Riccitiello vede molto bene Nintendo 3DS, la nuova console portatile che non richiede gli occhialini per fruire dei contenuti in 3D stereoscopico. "Nintendo ha molto da dire all'E3, e non voglio trasgredire un embargo su queste informazioni. Posso dirvi solamente che ho visto 3DS di persona e che è decisamente stupefacente".
Le dichiarazioni di Riccitiello sono molto simili a quelle che Brian Farrell, CEO di THQ, ha rilasciato qualche settimana fa, come riportato in questa news. L'industria sembra scettica a portare il 3D stereoscopico già in questa generazione di console, e sembra essere intenzionata ad aspettare la prossima. Si creerebbe, così, un bel solco tra le due generazioni, il che indurrebbe gli utenti a procedere all'acquisto delle nuove console.
Il competitor che invece spinge già sull'acceleratore del 3D stereoscopico è Sony, con l'obiettivo di allargare sempre più il bacino di funzioni di PlayStation 3. Come riportato ieri (vedi qui), sono diventati disponibili i primi giochi in 3D stereoscopico su PlayStation 3.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infops:
cè pubblicita ovunque :/
penso che la visione degli sviluppatori sia molto più coerente con la realtà
tornando in topic spero vivamente che riccitello abbia torto e che la sony spinga a sufficienza il 3d.
io voglio gicarci oggi non solo tra 3 anni (sono quasi 10 anni ormai che ho questa fissa di giocare a uno sparatutto in 3d, enon credo mi passera...)
tornando in topic spero vivamente che riccitello abbia torto e che la sony spinga a sufficienza il 3d.
io voglio gicarci oggi non solo tra 3 anni (sono quasi 10 anni ormai che ho questa fissa di giocare a uno sparatutto in 3d, enon credo mi passera...)
E' rirproposto ciclicamente in certi periodi li 3d.
Ora c'e la Sony dietro e viene spinto molto, tuttavia, a me pare che di passi avanti ne hanno fatti ben pochi e cosi com'e non e' per niente nulla di innovativo.
Si aspettano altre metodologie ( io ne ho viste alcune senza occhiali davvero belle ) e poi si vedra'.
In ogni l'ostacolo piu' grosso e' dovuto al fatto di dover comprare una TV adatta.
E' un po come i BD, finche la TV LCD FULLHD non e' divenuta accessibile a molti a prezzi anche di 299Euro , nessuno se li filava.
Non credo che una tecnologia che ad una buona parte della popolazione causa nausea e che comunque dopo un paio di ore semplicemente non si sopporta più possa mai avere successo.
Diverso è il discorso per quanto riguarda i film ovviamente, ma per videogiochi non lo vedo in grado di sfondare.
A meno che il problema non sia negli occhialini attivi e nel loro continuo spegnersi.
Se il problema non è imputabile a settaggi sbagliati o alla tecnologia, perché sono occhiali passivi, autostereoscopici (non adatti per schermi grandi) o non c'è sensibilità con gli occhiali attivi, il problema non può in alcun modo proporsi perché altrimenti avreste la nause il 100% del tempo visto che la visione stereoscopica è quella naturale.
Detto questo:
i giochi 3D si svilupperanno quando gli utenti avranno monitor 3D. L'opinione di Sony che nel 2014 il 40% delle famiglie avranno TV 3D può essere più o meno azzardata (io penso più, poi in Italia contribuiremo ad abbassare la media) ma indipendentemente da questo il motivo principale dipende proprio dalla base installata. Le console attuali non ce la possono fare, ma questo è secondario.
Sarebbe come dire che le Software House svilpperanno i giochi solo quando gli utenti avranno un pad.
Io (e credo la maggior parte degli utenti) comprerò un monitor 3d quando ci saranno molti giochi 3d.
quale schermate ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".