eBox: nuova console da Lenovo per la Cina

Il produttore di PC Lenovo ha annunciato che a novembre lancerà in Cina una nuova piattaforma per videogiochi ampiamente ispirata da XBox 360.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Agosto 2010, alle 10:21 nel canale VideogamesXboxLenovoMicrosoft
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRiguardo al governo cinese e come si comporta con le libertà personali, capisco l'indigniazione di molti, ma vorrei vedere come si può governare con metodi democratici (come l'Italia, o gli US?...
Riguardo al governo cinese e come si comporta con le libertà personali, capisco l'indigniazione di molti, ma vorrei vedere come si può governare con metodi democratici (come l'Italia, o gli US?...
Un altro commento in parte inteligente, o meglio lo è del tutto inteligente però non ha considerato dei particolari non poco imporanti. É vero che per gestire la cina ci vuole una mano pesante e non puoi gestire come in italia, l'ordine e il modus operandi sarebbe da pazzi. Però a prescindere dal numero della popolazione e dalla cultura non è giustificato negare certi diritti, adirittura civili, come la libertà non solo di espressione ma peggio ancora di lettura visto che puoi leggere quel che loro rittengono interessante. Il fatto che qualcuno scriva un qualcosa non impone che gli altri debbano concordare e vivere di conseguenza, quindi non è giusticato il veto. Ovviamente potrei stare qui ore a parlare dei preggi e dei difetti e soprattutto delle ingiustizie che accadono in quel paese
Sono d'accordo su una giustificazione "morale", ma il problema è che le società come quella cinese (e più estesamente l'intera umanità
In Cina c'è un regime comunista che è paritetico a quello nostro fascista o quello dei vicini di casa nazisti nei tristi anni che oramai nessuno si ricorda più.
La differenza è che in questo caso l'elite al potere è ancora più ristretta.
Non c'è libertà di stampa, le notizie vengono soffocate, a volte i giornalisti "spariscono". Non si può parlare di nulla che non sia approvato dal regime, i lavoratori sono pari a schiavi, la loro vita è il lavoro, piuttosto che dover lavorare per vivere.
Non si possono permettere sfizi e si ritengono fortunati quando riescono ad evadere dal loro paese, lasciare i loro cari, per andare a lavorare 20 ore (invece che 24) in uno scantinato occidentale su lavori ripetitivi che farebbero andare pazzo qualsiasi di noi.
Ogni abitante cinese immagino si darebbe un braccio per avere 1/10 della libertà che noi abbiamo (e che ora, al contrario, ce la stiamo tutta giocando).
Lenovo è un brand cinese con aiuti statali che è addirittura riuscito a comprarsi il segmento IBM portatili, fa una console per il semplicissimo fatto che tale azione è stata approvata dal governo. Il governo non vuole che aziende estere operino nel loro territorio per l'altro semplicissimo motivo che se un cinese compra l'xbox, fa guadagnare la Microsoft, che non è cinese, mentre con Lenovo, che è cinese, tutti i soldi rimangono in casa... Senza contare che una xbox è una finestra sul mondo esterno, e il videogiocatore cinese con il contatto con gli altri abitanti del mondo potrebbe prendere coscienza di dove sta vivendo. Il governo strizza tutto quello che può strizzare dai suoi cittadini, e se non lo strizza ora, lo strizzerà dopo.
Vi è addirittura un limite per le nascite, cose che a neppure i talebani è venuto in mente. Tu disobbedisci? Il figlio viene ucciso, te vieni sterilizzato, i tuoi beni confiscati, e fino a quando non ti prendono, ti danno la caccia come a un criminale, tenendo in ostaggio la tua famiglia e facendo qualsiasi altra azione, pure immorale, possa servire allo scopo.
Io avrei paura anche solo a farci 1 settimana di vacanza, ne avrei di meno ad andare nelle baraccopoli brasiliane o di calcutta.
Sono abbastanza sconcertato da quello che leggo. Questa notizia mi fa solo rattristare pensando alla sfortuna di chi ha avuto l'unica colpa di nascere in tale paese.
Il sistema economico cinese è molto più liberale del nostro. Non hanno debito pubblico e sono in avanzo di bilancio. Noi non abbiamo sviluppo, abbiamo un gran deficit, abbiamo un debito pubblico enorme causato dal deficit. Per mantenere servizi pubblici che dovrebbero essere privati ( non parlatemi del fatto che cosi i prezzi aumenterebbero, perche oltre ad essere un balla è esattamete il contrario ).
se governassero "a mò di ladro" come fanno in italia la cina non si sarebbe mai allargata!!
siamo solo noi ad avere il governo ladro e bastardo che aumenta le tasse a noi, aumentano a se stessi i salari e a noi non ce li aumentano da anni...
fate 2 conti, l'italia non sarebbe finita così se a capo non ci fossero stati questi ingordi!!
non siamo più in democrazia.. e chi ancora non se ne è reso conto mi sa che deve aprire gli occhi
In Cina c'è un regime comunista che è paritetico a quello nostro fascista o quello dei vicini di casa nazisti nei tristi anni che oramai nessuno si ricorda più.
La differenza è che in questo caso l'elite al potere è ancora più ristretta.
Non c'è libertà di stampa, le notizie vengono soffocate, a volte i giornalisti "spariscono". Non si può parlare di nulla che non sia approvato dal regime, i lavoratori sono pari a schiavi, la loro vita è il lavoro, piuttosto che dover lavorare per vivere.
Non si possono permettere sfizi e si ritengono fortunati quando riescono ad evadere dal loro paese, lasciare i loro cari, per andare a lavorare 20 ore (invece che 24) in uno scantinato occidentale su lavori ripetitivi che farebbero andare pazzo qualsiasi di noi.
Ogni abitante cinese immagino si darebbe un braccio per avere 1/10 della libertà che noi abbiamo (e che ora, al contrario, ce la stiamo tutta giocando).
Lenovo è un brand cinese con aiuti statali che è addirittura riuscito a comprarsi il segmento IBM portatili, fa una console per il semplicissimo fatto che tale azione è stata approvata dal governo. Il governo non vuole che aziende estere operino nel loro territorio per l'altro semplicissimo motivo che se un cinese compra l'xbox, fa guadagnare la Microsoft, che non è cinese, mentre con Lenovo, che è cinese, tutti i soldi rimangono in casa... Senza contare che una xbox è una finestra sul mondo esterno, e il videogiocatore cinese con il contatto con gli altri abitanti del mondo potrebbe prendere coscienza di dove sta vivendo. Il governo strizza tutto quello che può strizzare dai suoi cittadini, e se non lo strizza ora, lo strizzerà dopo.
Vi è addirittura un limite per le nascite, cose che a neppure i talebani è venuto in mente. Tu disobbedisci? Il figlio viene ucciso, te vieni sterilizzato, i tuoi beni confiscati, e fino a quando non ti prendono, ti danno la caccia come a un criminale, tenendo in ostaggio la tua famiglia e facendo qualsiasi altra azione, pure immorale, possa servire allo scopo.
Io avrei paura anche solo a farci 1 settimana di vacanza, ne avrei di meno ad andare nelle baraccopoli brasiliane o di calcutta.
Sono abbastanza sconcertato da quello che leggo. Questa notizia mi fa solo rattristare pensando alla sfortuna di chi ha avuto l'unica colpa di nascere in tale paese.
in parte hai ragione.
ma riguardo la libertà, se non lo sapessi la cina in questi 3 anni è cambiata radicalmente
si è allargata raggiungendo vette inimmaginabili per chiunque in questo lasso di tempo!!
anche qua in italia si parla tanto di schiavitù tra cinesi o maltrattamenti.. ma la loro cultura è così! alcuni vivono per lavorare, se hai soldi, se hai la bmw, hai di conoseguenza rispetto!
ma siamo tremendamente OT, l'articolo parla di altro!
Per una volta tanto è bene un po' di OT. Le due cose (innovazione e protezionismo) vanno in realtà abbastanza a braccetto in quel paese, dato che è immensamente preferibile per un produttore cinese produrre ed avere nello stesso momento un mercato potenzialmente sterminato e protetto da concorrenti esterni. L'evoluzione tecnologica cinese è appena agli inizi, ma presto probabilmente saranno fra i maggiori produttori mondiali di hardware altamente teconologico, avendo, al contrario di noi per esempio, investito in maniera enorme sulla ricerca e sull'addestramento delle nuove generazioni.
Vi prego poi di non paragonare paesi "piuma" come quelli europei alla Cina o all'India per quanto riguarda le pur limitatissime libertà personali. Pensate semplicemente a quanto siano lontani da Pechino o Nuova Delhi certe zone o realtà culturali: sembra facile, ma applicare la democrazia è impossibile senza sfociare nel caos. Diversa è la situazione in paesi piccoli come il Vietnam, dove molti dei nostri allegri capitani di industria (scarpe con i buchetti tanto per capirci...) hanno fabbriche di sottopagati e supersfruttati, ma senza le problematiche territoriali e numeriche Cinesi. Per finire, dovete capire anche che per molte delle popolazioni mondiali extra-europee la democrazia (pare strano) ma NON E' UN VALORE: semplicxemente non fa parte della loro cultura di vita. Questa incomprensione è alla base di molte tragedie come l'Afganistan o l'Iraq.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".