EA sotto inchiesta per i danni causati agli investitori da Battlefield 4

Uno studio legale sta conducendo un'inchiesta sul gigante della pubblicazione di videogiochi Electronic Arts su presunte disinformazioni agli investitori riguardo a Battlefield 4.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Dicembre 2013, alle 10:41 nel canale VideogamesElectronic ArtsBattlefield
Holzer Holzer & Fistel LLC, studio legale con sede ad Atlanta, sostiene che la sua inchiesta "si concentra sulle dichiarazioni rilasciate tra il 24 luglio e il 4 dicembre 2013 sullo sviluppo e la vendita di Battlefield 4 e sull'impatto che il gioco avrebbe avuto sul fatturato di EA e sui progetti futuri del produttore".
Secondo lo studio, EA dovrebbe contattare tutti coloro che hanno investito in azioni del gruppo in quel periodo di tempo e che hanno registrato delle perdite. Come riportato nei giorni scorsi, infatti, EA ha sospeso lo sviluppo delle prossime espansioni di Battlefield 4 proprio per concentrarsi sui problemi attuali del multiplayer del gioco.
Battlefield 4 ha sofferto di varie criticità sin dal lancio, come instabilità dei server di gioco, lag, salvataggi corrotti, perdita di XP, crash e altro ancora. Microsoft ha intanto iniziato a rimborsare gli utenti irati che si erano iscritti al Battlefield 4 Premium, il programma di aggiornamento che allo stato delle cose risulterebbe sospeso. Non è chiaro se Sony applicherà una politica simile nel caso della versione PS4 del gioco.
Inoltre, DICE ha appena rilasciato un corposo aggiornamento da 600 MB per mettere a posto alcuni di questi difetti nella versione PS4 del gioco, e patch per la controparte PC vengono rilasciate ormai con una cadenza serratissima.
Holzer & Fistel LLC è la stessa società che aveva investigato sul caso uDraw, quando si pensava che THQ avesse esposto in maniera fin troppo positiva il suo nuovo progetto agli investitori, senza poi raggiungere i risultati commerciali preventivati.
THQ era accusata di aver fatto dichiarazioni "false e fuorvianti" sul gaming tablet da lei lanciato nel febbraio del 2012. uDraw, infatti, lasciò THQ con circa 1,2 milioni di unità invendute, con un conseguente deficit fatturato di circa 100 milioni di dollari che portò velocemente al fallimento del gruppo.
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMai verità fu e sarà più vera di questa !
Smettetela ( perchè io ho già smesso da tempo ) di comperare giochi tre mesi prima che escano e al day one...
Avete paura che perdere un mese o due di questa meraviglia, vi condizioni l'esistenza ?
Comperateli solo dopo averli visti vedrete come cambieranno sistema !
Scommettiamo che se il gioco non si fosse chiamato Battlefield 4 la critica di tutto il pianeta lo avrebbe stroncato additando la scusa dei bug? Due pesi e due misure, sempre!
Scommettiamo che se il gioco non si fosse chiamato Battlefield 4 la critica di tutto il pianeta lo avrebbe stroncato additando la scusa dei bug? Due pesi e due misure, sempre!
Se si fosse chiamato ad esempio global war e fosse stato pubblicato da un etichetta sconosciuta, non sarebbe nemmeno stato classificato !
Ma questo è poco ma sicuro.
I bug, nelle recensioni di certi titoli che non hanno il nome forte, si fanno pesare tantissimo e questo sarebbe anche giusto, se non che, per titoli che hanno un nome forte, gli stessi bug (o bug addirittura peggiori) si fanno pesare di meno o non si fanno pesare affatto!
Se poi sono le stesse recensioni, che guideranno all'acquisto un pò di utenti creduloni, ci possiamo rendere conto della gravità della situazione.
Fortunatamente quest'anno non mi sono fatto fregare, non del tutto quantomeno: ho preso BF4 a prezzo molto scontato ma il premium l'ho lasciato li dov'è.
Come dice il buon birmarco, bisogna smettere di acquistare i titoli EA a scatola chiusa.
Smettetela ( perchè io ho già smesso da tempo ) di comperare giochi tre mesi prima che escano e al day one...
Avete paura che perdere un mese o due di questa meraviglia, vi condizioni l'esistenza ?
Comperateli solo dopo averli visti vedrete come cambieranno sistema !
Guardate che qua l'acquisto del gioco non c'entra nulla. Qua si parla di azioni della società non di copie di bf4. Anzi se EA mente ai clienti e riesce a fatturare impunemente di più, gli azionisti sono felici. Il punto è che a questo giro non ci sono riusciti a farla franca, il risvolto mediatico del flop di bf4 è stato troppo pesante e le azioni EA sono crollate con conseguenti azionisti incazzati.
Sono d'accordo. Non credo ci sia il rischio di un fallimento e non ne voglio uno (non prima che fixano il gioco e facciano uscire i dlc), ma spero che imparino la lezione anche se ho i miei dubbi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".