EA sotto inchiesta per i danni causati agli investitori da Battlefield 4

Uno studio legale sta conducendo un'inchiesta sul gigante della pubblicazione di videogiochi Electronic Arts su presunte disinformazioni agli investitori riguardo a Battlefield 4.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Dicembre 2013, alle 10:41 nel canale VideogamesElectronic ArtsBattlefield
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon l'ho certo scelta a caso quell'espressione
E' proprio questo uno degli esempi che denota la differenza tra EA ed Ubisoft di cui parlavo nel mio primo post.
Per paragone si può pensare alla serie Command & Conquer od a Simcity vs la serie Anno.....
Le prime sono state stuprate e pervertite per cercare di attrarre più giocatori, riuscendo invece solo a disgustare ed allontanare i vecchi giocatori ed i nuovi che avrebbero apprezzato il vecchio stile.
La seconda invece è stata portata avanti senza stravolgimenti e l'ultimo capitolo è un capolavoro di pregevole fattura (se apprezzi il genere), quindi qualche differenza tra le due c'è.
Secondo me alla Bioware è toccato il destino peggiore, molto meglio morire che diventare un'ombra si se stessi come le è capitato.
Anche perché, essendo famosa per creare rpg profondi e avvincenti a livello di trama e personaggi ed essendo stata acquisita subito dopo aver creato due capolavori come Mass Effect e Dragon age origins, la differenza tra il prima ed il dopo è stata devastante, senza considerare quell'abominio innominabile di mmorpg su star wars! A ripensarci ci sto ancora male!
- il brand acquistato in realta' era gia' stato esaurito ma chi ha comprato vuole farci piu' soldi di quelli spesi, ovviamente
- EA lascia piena liberta' agli sviluppatori e questi si adagiano sugli allori e non combinano piu' 'na mazza (stiamo parlando di esseri umani)
- EA impone un controllo pesantissimo e gli sviluppatori si ritrovano costretti a fare cio' che gli viene imposto, perdendo l'ispirazione originale
- cambiano le mode e un brand non tira piu' come prima, quindi bisogna rinnovarlo ma non sempre la cosa funziona
- spesso EA fornisce solo il servizio di distribuzione
Questi sono solo alcuni degli scenari possibili, io non darei SEMPRE la colpa a chi ci mette i soldi.
Francamente non riesco a capire come tu possa vivere con una tale quantità di suino morto e stagionato sugli occhi!
Tu ti continui a concentrare su Need for speed e su quello forse il tuo discorso potrebbe anche avere un qualche valore, ma di esempi di software house che sono passate dall'essere dei punti di riferimento nei loro generi a zombi vomita cag*te nel giro d'un paio d'anni ce ne sono fin troppe e per tutte queste i tuoi punti non hanno valore, tranne ovviamente uno:
"- EA impone un controllo pesantissimo e gli sviluppatori si ritrovano costretti a fare cio' che gli viene imposto, perdendo l'ispirazione originale".
La cosa è talmente palese che è veramente IMPOSSIBILE non accorgersene.
Il caso secondo me più evidente di ciò, anche se sono di parte visto che ho adorato il primo Mass Effect, è proprio ME.
Tra il primo e gli altri due la differenza è abissale, pari a quella che c'è tra 2001 Odissea nello Spazio e il "sequel" o tra i primi Star Wars e gli ultimi, insomma, il giorno e la notte.
Ora, l'unica variabile nel caso di ME è l'acquisizione della bioware da parte della EA, quindi la colpa mi pare evidente di chi sia......
Il mercato si evolve...
I computer diventano sempre più potenti...
E il software si dovrebbe adeguare !
Molti anni fa giocavo con i miei amici a UT2004/7, con computer forse un decimo del attuale ma cavolo nessuno si lamentava...
In questi anni, è migliorata la grafica, ma è peggiorato tutto il resto !
Una volta, ai tempi di ms dos, una persona sola poteva sviluppare un programma e occuparsi delle varie patch. Alcuni software "professionali"
a livello algoritmico erano piuttosto semplici e non dovevano combattere
con tempi di uscita tremendi e concorrenza che galoppa alle spalle.
Vorresti paragonare UT2004/2007 con bf4 in fatto di complessita'?
UT quante armi aveva? 4, 5? Bf ne ha un numero con due zeri.
La fisica di UT e' uguale? c'era anche in questo gioco la simulazione della gittata e la velocita' di ogni proiettile in base all'arma che lo ha sparato?
C'erano gli scenari distruttibili? C'era il suono dinamico? C'era l'effetto del vento? del mare? delle onde? C'erano lo stesso numero di mezzi e lo stesso livello di dettaglio? C'erano gli scenari immensi? C'erano le stesse modalita' di gioco? (per non parlare solo di "grafica", "fisica", "suono" e gameplay)
Credo che bf4 sia un gioco molto, molto avanzato. Sinceramente mi sarei stupito se fosse uscito perfetto. Visto che la maggior parte delle persone non e' mai soddisfatta, credo che abbiano fatto bene quelli di COD che continuano a far uscire la solita minestra scaldata e non rischiare orde di videogiocatori infuriati che non perdonano niente.
Io tifo sempre per chi lavora e si impegna. Perdono chi sbaglia. Non mi sembra che in Italia esista nessuna azienda in grado di proporre prodotti simili, e questo la dice lunga su quanto sia difficile costoso e rischioso mettere sul mercato un certo tipo di software. La gente merita le console con i giochetti minchia che pero' girano alla perfezione, oppure le app di iPad.
Avendo gia' comprato bf3, sapevo che bf4 sarebbe stato pieno di bug, esattamente come lo era bf3 all'inizio. Sinceramente non riesco a capire come uno possa essere tanto ingenuo da non pensare a questo prima di acquistarlo. Sapevo benissimo che ci sarebbe voluto un annetto buono per renderlo stabile, ma sempre meglio che giocare con la solita ciofega (vedi COD).
Diciamo che ora mi girano parecchio i maroni, perche' con tutto questo spalare merda, potrebbe succedere che l'intero progetto bf4 vada a gambe all'aria.
la complessità di un gioco non è una scusa. se sei in grado di farlo lo fai, altrimenti no. non fai un prodotto a metà e tenti di venderlo spacciandolo per il "gioco perfeto" con millemila trailers.
Poi qua non si parla soltanto di bug derivanti dall'hitreg e menate varie, qua si parla di gente con pc "NASA style" che non riescono ad avviarlo o gli crasha ogni 5'. Gente che lo ha pagato per buono e non ci può neppure giocare.
Gente che si è fatta il pc apposta per bf4 spendendo $$ e ora ha per le mani un titolo che quei soldi non ce li vale neppure lontanamente, non perché il gameplay non sia buono (e non lo è, il bilanciamento fa cagare, anzi è inesistente) ma perché non lo può proprio giocare per più di 5' senza crash.
Il gioco lo fai uscire perfetto, lo testi per come di dovere prima di metterlo sullo scaffale in vendita, e se poi è troppo avanti rispetto ai concorrenti vinci la battaglia contro le SH concorrenti e ti puoi permettere anche di venderlo a qualche € in più. Ma se non sei in grado di farlo perfetto, allora stai peccando di ambizione e ne paghi correttamente le conseguenze.
EDIT: parli di "progetto Battlefield"? L'unico progetto è lo stesso di Dragon Age, Mass Effect, Dead Space e compagni, spremere sviluppatori e videogiocatori, non esiste nessun "progetto BF"
Una volta, ai tempi di ms dos, una persona sola poteva sviluppare un programma e occuparsi delle varie patch. Alcuni software "professionali"
a livello algoritmico erano piuttosto semplici e non dovevano combattere
con tempi di uscita tremendi e concorrenza che galoppa alle spalle.
Vorresti paragonare UT2004/2007 con bf4 in fatto di complessita'?
UT quante armi aveva? 4, 5? Bf ne ha un numero con due zeri.
La fisica di UT e' uguale? c'era anche in questo gioco la simulazione della gittata e la velocita' di ogni proiettile in base all'arma che lo ha sparato?
C'erano gli scenari distruttibili? C'era il suono dinamico? C'era l'effetto del vento? del mare? delle onde? C'erano lo stesso numero di mezzi e lo stesso livello di dettaglio? C'erano gli scenari immensi? C'erano le stesse modalita' di gioco? (per non parlare solo di "grafica", "fisica", "suono" e gameplay)
In un gioco multiplayer conta una cosa, il netcode e quello di UT è infinite volte migliore di quello di BF4 !
Quando sparavi, se miravi giusto, colpivi..
Se il nemico si metteva dietro un riparo non lo colpivi !
E questo 10 anni fa !
Con i computer e con le linee di allora !
Vuoi dire che con la potenza dei computer di adesso non riescono nemmeno ad eguagliare quel motore grafico ?
Ma magari !!!
Chi lavora in questa maniera, non merita nulla !
Una zappa in mano e via a casa !!!
Mi Ripeto...
MAGARI !!!
Magari un UT 2004/7 trasportato nel 2013 !!!
Se non siete capaci di fare un gioco tutto sbrilluccicoso, fate sicuramente più bella figura a non farlo !
anzi, mi sa che la stanno usando, visto che in Italia ormai non ci fanno produrre piu' nemmeno le mozzarelle.....e si spiega forse tutto questo senso di rivalsa......
Se le facessi perdere milioni di euro, sicuramente la mia sedia scotterebbe e di poco !!!
Un azienda che butta sul mercato milioni di esemplari di un prodotto malfunzionante, sapendolo, perchè non mi puoi dire che non se ne erano accorti, deve chiudere, non ci sono scuse che tengano !
Ti piace pagare dei soldi per qualcosa che non funziona come dovrebbe ?
Se ti vendono una macchina che dichiara prestazioni da urlo, poi ri accorgi che va peggio di una trabant sei felice ?
Ma Tranquillo...
Vedrai che per agosto, potrai preacquistare bf5 !
Francamente trovo che i tuoi ragionamenti siano veramente assurdi, tipici di un fanboy che difende il suo idolo...... che in questo caso credo che sia BF, e visto che lo produce la EA di riflesso difendi anche loro.
Ora, trovo che il tuo ragionamento sia ciò che di più sbagliato ci possa essere, perché apprezzare un gioco non significa buttare giù qualunque porcata venga propinata basta che abbia il nome del gioco X sopra, perché questo non significa essere estimatori di tale gioco ma sono dei ciechi fanboy.
Apprezzare un franchise significa anche desiderare che ne venga mantenuto lo spirito e la qualità ed incazzarsi come delle bestie se tali fattori vengono trascurati o stravolti.
Ritorno al mio esempio di ME, che come si sarà capito è uno dei miei giochi preferiti non che una delle ferite videoludiche più dolorose che ho provato. Ora, io ho apprezzato all'inverosimile il primo capitolo, aveva tutto, una trama spettacolare, un sistema di combattimento innovativo ed un'ambientazione bellissima ed originale; il secondo e in buona parte il terzo invece sono delle commercialate assurde, con trame banali e senza logica e con un sistema di combattimento per bimbiminkia (di per se non sarebbero neanche malaccio, ma confrontandoli con il primo e con le potenzialità che aveva c'è da piangere).
Notare questi fatti ed indignarsi per essi non significa non apprezzare ME o non apprezzare il lavoro degli altri, ma solo notare l'evidenza, cioè che la EA, per guadagnare il più possibile, ha rovinato uno dei più promettenti rpg degli ultimi decenni.
Immagino che lo stesso si potrebbe dire per bf4, anche se magari per altri motivi, il punto comunque è che la sete di soldi della EA, unita alla sua totale inettitudine in campo videoludico, (ed ecco perché invece di produrre in casa comprano, stuprano e buttano via) sta rompendo i cogli*ni a tutti e difenderla solo perché temi che colando a picco si potrebbe trascinare dietro il tuo amato BF è proprio da sciocchi, è come non curarsi un cancro letale per paura di perdere un braccio.......
Comunque, tranquillizzati, nel caso il sogno di milioni di giocatori si avverasse e la EA fallisse davvero, le varie serie in corso non morirebbero con lei, come non sono morte le serie della THQ, verrebbero comprate da altri e continuate finché ritenute redditizie.
Di software buggati che vengono sistemati nel tempo ce ne sono tantissimi, e di lanci che intasano i server ne abbiamo visti ormai tanti, ma basta un pò di pazienza e poi tutto si sistema, mica lasciano in giocatori a piedi! In fase di test le variabili sono talmente limitate rispetto al contesto reale che è impossibile prevedere cosa succederà quando gli utenti metteranno le mani sul tuo lavoro. Ancora dopo anni che creo software e giochi mi chiedo come facciano quei maledetti utenti a trovare un bug al secondo tentativo dopo che ho testato il software per un mese!
A parte questo, noto che si continua ad accusare EA, ma perchè? Comprano e distruggono? Mi spiegate che senso ci sia in questa accusa? Nessuno obbliga le software-house a farsi comprare, lo scelgono loro per avere una maggior stabilità economica. E poi perchè EA dovrebbe desiderare di rovinare un franchise? Non credo abbiano istinti suicidi, e non lo fanno sicuramente per fare uno scherzone agli acquirenti. Casomai sono alcune software-house che sbandano, fanno prodotti di merda e costringono EA a chiudere la baracca, perchè non portano profitti ed EA non fa beneficienza!
Ma cmq, come dicevo un paio di pagine indietro le situazioni potrebbero essere diverse: sviluppatori che si montano la testa, EA che lascia troppa libertà o al contrario vuole cambiare le cose (in quel caso potrebbe essere colpa loro, ma come si fa a sapere fin dall'inizio quale sia la scelta giusta? Voi avete la sfera magica?), franchise esauriti portati avanti a forza per il successo ottenuto etc, non si può ridurre tutto ad un banale e ottuso "EA compra e distrugge", è un insulto all'intelligenza umana!
E poi fa sorridere sentire che secondo qualcuno un PC potente dovrebbe mettere al sicuro dai bug, questa non l'avevo mai sentita, ahahahahahahah! E poi.... UT2004! Ahahhahahahah! Per carità niente da dire su UT2004, però... ahahahahahah! Che gente buffa che c'è in giro per la rete... l'unico problema è che chi si lamenta fa più casino di chi è soddisfatto e sembra che sia tutto una merda.
Scusa, ma hai vissuto su marte negli ultimi 15-20 anni ? Che senso c'è in questa accusa ? Leggi il thread e - se non lo sai - controlla quante serie gloriose (manco mi va di rifare la lista) e quanti grandiosi studios hanno seppellito questi di EA!!
Non è vero quello che scrivi.. e ti spiego io quello che ti sfugge del discorso. E' logico che EA non vorrebbe rovinarli, i franchise, quel che vorrebbe è far tanti soldi.
Per questa ragione acquisice gli studios e i loro brand, serie che sono all'apice del successo e che fino a quel momento sono sinonimo di alta qualità;
solo che ad EA degli studios non interessa una cippa, dei titoli che hanno acquisito men che meno: a loro interessa solo fare soldi.
Allora chiudono gli studios che avevano creato e portato quei titoli al successo ma che per quelli di EA (nella loro ottisità
Il discorso è tutto lì: per loro il valore che comprano è semplicemente il marchio (non i giochi, le serie, gli sviluppatori che li hanno creati.. e tutto l'universo che gli va dietro) e pensano ottusamente che basta quello per vendere all'infinito.. per cui ripropongono la stessa roba che già c'è annacquandola e imponendo scelte dissennate che la snaturano e la sviliscono.. portando tutto alla rovina.
Questo è ciò a cui abbiamo assistito in questi ultimi 10-15 anni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".