EA sotto inchiesta per i danni causati agli investitori da Battlefield 4

Uno studio legale sta conducendo un'inchiesta sul gigante della pubblicazione di videogiochi Electronic Arts su presunte disinformazioni agli investitori riguardo a Battlefield 4.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Dicembre 2013, alle 10:41 nel canale VideogamesElectronic ArtsBattlefield
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe il gioco fosse costato 10€, penso che nessuno si sarebbe lamentato più di tanto...
Invece ne costa 70, è un disastro, e la gente si inca**a a bestia = pressione mediatica sul gioco = calo delle vendite = calo delle azioni = azionisti inca**ati a bestia pure loro
Trattandosi di Rome .. solo a Cesare si può dare, in effetti
Citameli.. questi "tanti giochi belli" che ha fatto uscire.
EA ha "vissuto" negli ultimi 10 anni (almeno) solo di osceni "copia & incolla" (vedi le serie sportive) o cannibalizzando brand e studios gloriosi, acquisendoli per poi smantellarli e mettersi a produrre internamente delle emerite ciofeche, sfruttando la popolarità dei brand.
Nessuno ha citato ancora, tra le illustri vittime di EA, la fantastica (prima che ci mettesse le mani sopra EA) serie di Command & Conquer.
Ne hanno fatte troppe di cose abominevoli, come chiudere i mitici Westwood Studios appena subito dopo averli comprati (e tanti altri nel decennio precedente, vedi Looking Glass) tanto accaparrarsi i marchi e specularci insensatamente(*) sopra era quello che interessava loro..
E Bioware non l'avranno chiusa.. ma di certo le hanno fatto fare una bruttissima fine.. acquisendola.
(* insensatamente... visto come hanno conciato tutti questi ex-gloriosi brand da loro acquisiti)
EA esiste da 30 anni, un motivo ci sarà: FACEVA tanti giochi belli per essere viva e vegeta anche dopo tutto questo tempo!
E vogliamo mettere i veri need for speed a confronto con Rivals ?
Dai è come sparare sulla croce rossa !
EA prende brand che si sono costruiti una reputazione nel corso degli anni, e li rovina, questo è innegabile !
sono però sicuro che quasi tutto quello che toccano distruggono, da compagnie storiche come Bullfrog, Maxis, Accolade, Westwood ai brand come Dragon Age, Mass Effect, Crysis, Dead Space, Sim City
EA esiste da 30 anni, un motivo ci sarà: fa tanti giochi belli per essere viva e vegeta anche dopo tutto questo tempo!
Se affretta le uscite e' per colpa delle spietate regole del mercato, un'azienda cosi' colossale ha dei meccanismi talmente pesanti e veloci che e' difficile persino immaginarli, non ci si puo' limitare a dire "vogliono solo fare tanti soldi".
Non giustifico i giochi buggati, quelli sono senza dubbio dovuti a engine nuovi o ad acrobazie di programmazione ambiziose e rischiose, e parlo da programmatore.
Precisiamo. EA FACEVA giochi belli, ma ormai sono anni che tira fuori solo ed esclusivamente mondezza. Campa grazie al marketing ed al nome delle serie che ha acquisito ma a quanto pare, dopo i fallimenti clamorosi di Sim City e Battlefield, la situazione sta cambiando... vorrei ricordare che nel 2012 hanno registrato un utile di soli 76 milioni di dollari, una cifra molto esigua per un'azienda che ha un fatturato superiore ai 4 miliardi, quindi evidentemente la loro politica non paga moltissimo. Sono curioso di vedere quali saranno i risultati di quest'anno.
Poi tutto cambiò, Trip andò via e EA iniziò a ragionare come tutti la conosciamo oggi, anche se gradatamente.
Fatto sta che da quando mi hanno "ucciso" Origin (We create worlds) per me EA può solo sprofondare nell'oblio, sena scomodarmi a tirare nel mezzo Westwood studios, Looking Glass e compagnia cantante..
Io invece sono curioso di sapere quali saranno le prossime mosse...
Mi pare sia assodato che piano piano hanno distrutto tutto quello che era stato costruito in questi anni...
Ma in futuro cosa succedera ?
Continueranno a fare giochi mondezza, e la gente continuerà a preacquistarli a 70 euro al colpo ?
Si dedicheranno solo alle console ?
Si ravvederanno ?
Succesivamente all'acquisto puo' succedere di tutto:
- il brand acquistato in realta' era gia' stato esaurito ma chi ha comprato vuole farci piu' soldi di quelli spesi, ovviamente
- EA lascia piena liberta' agli sviluppatori e questi si adagiano sugli allori e non combinano piu' 'na mazza (stiamo parlando di esseri umani)
- EA impone un controllo pesantissimo e gli sviluppatori si ritrovano costretti a fare cio' che gli viene imposto, perdendo l'ispirazione originale
- cambiano le mode e un brand non tira piu' come prima, quindi bisogna rinnovarlo ma non sempre la cosa funziona
- spesso EA fornisce solo il servizio di distribuzione
Questi sono solo alcuni degli scenari possibili, io non darei SEMPRE la colpa a chi ci mette i soldi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".