EA sotto inchiesta per i danni causati agli investitori da Battlefield 4

Uno studio legale sta conducendo un'inchiesta sul gigante della pubblicazione di videogiochi Electronic Arts su presunte disinformazioni agli investitori riguardo a Battlefield 4.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Dicembre 2013, alle 10:41 nel canale VideogamesElectronic ArtsBattlefield
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoscommettiamo che nel thread ufficiale/aspettando di battlefield 5 i post "appena preordinato" fioccheranno come neve in una tormenta?
Ce ne sono di brand che hanno distrutto...
Tra ea e ubisoft non so quale delle due sia più un Re Mida al contrario
ubisoft qualcosa di buono ha fatto tipo farcry
i vari dead space mi sono piaciuti molto, però non gli perdono di avere scompletamente disintegrato la serie battlefield facendo venire fuori un indecente ibrido di cod e bf
scommettiamo che nel thread ufficiale/aspettando di battlefield 5 i post "appena preordinato" fioccheranno come neve in una tormenta?
Ma anche no, EA ha commesso l'errore di proporre l'accesso beta al grande pubblico. Molti giocatori riscontrando i problemi evidenti al motore ed al netcode hanno preferito aspettare l'evolversi della situazione, io tra questi.
Se il piano è quello di allontanare la playerbase classica per puntare ad un pubblico generico alla mordi e fuggi, ed il sospetto è quello,allora sono nella direzione giusta.
Adesso vedremo se e cosa aggiusteranno (in BF3 metro è ancora buggata dopo 2 anni). Spero solo che non tirino fuori la scusa del commander mode :"avete voluto il commander mode? beh è di difficile implementazione, è quello che crea problemi colpa vostra".
scommettiamo che nel thread ufficiale/aspettando di battlefield 5 i post "appena preordinato" fioccheranno come neve in una tormenta?
Ah guarda, sono più sicuro di quello che del sorgere del sole !
Se vogliono i miei soldi se li devono guadagnare così come io me li guadagno, poi se la gente vuole fare beneficenza ad EA è liberissima di farlo !
Ma come amo dire, e come scriverò a suo tempo sul tread di bf5, chi è causa del suo mal pianga se stesso !
i vari dead space mi sono piaciuti molto, però non gli perdono di avere scompletamente disintegrato la serie battlefield facendo venire fuori un indecente ibrido di cod e bf
Io a ubisoft non ho ancora perdonato splinter cell conviction... e pure l'ultimo blacklist è ben lontano dalle vette raggiunte da chaos theory (in assoluto il migliore della serie).
E vogliamo parlare di call of juarez: the cartel?
Se il piano è quello di allontanare la playerbase classica per puntare ad un pubblico generico alla mordi e fuggi, ed il sospetto è quello,allora sono nella direzione giusta.
Adesso vedremo se e cosa aggiusteranno (in BF3 metro è ancora buggata dopo 2 anni). Spero solo che non tirino fuori la scusa del commander mode :"avete voluto il commander mode? beh è di difficile implementazione, è quello che crea problemi colpa vostra".
Evidentemente te e pochi altri che hanno fatto così siete una rara eccezione. È ovvio che cerchino il pubblico generico "mordi e fuggi" perchè è li che si fanno (tanti) guadagni, non lo zoccolo duro di videogiocatori di vecchia data e alte esigenze.
Se vogliono i miei soldi se li devono guadagnare così come io me li guadagno, poi se la gente vuole fare beneficenza ad EA è liberissima di farlo !
Ma come amo dire, e come scriverò a suo tempo sul tread di bf5, chi è causa del suo mal pianga se stesso !
Sono dello stesso avviso.
L'unico gioco che ho acquistato al day one è stato The Witcher 2, perchè i CDPR, visto l'impegno che ci hanno messo col primo, il supporto dato e la qualità finale del gioco, se lo sono meritato ampiamente.
Stessa cosa farò con The Witcher 3, per gli stessi identici motivi.
Come avete detto voi, chi è causa del suo mal..... (ovviamente i consolari
che sia la volta buona anche con EA?
Ma perché continui con questa sciocchezza?
La serie Total War è pubblicata dalla SEGA, non della EA, va bene che l'EA è l'anticristo dei videogame (e su questo concordo in pieno, non gli perdonerò mai ciò che hanno fatto a Mass Effect!) però non è che ogni gioco schifoso che esce è colpa loro, diamo a Cesare quel che è di Cesare (
Tra ea e ubisoft non so quale delle due sia più un Re Mida al contrario
Mi sento di spezzare una lancia in favore della Ubisoft, io trovo che si comporti un po' meglio della EA, certo, qualche gallina dalle uova d'oro che spreme con uscite settimanali ce l'ha anche lei, però molte serie minori le continua a produrre senza stravolgerle, segno che evidentemente capisce che cercando di allargarne l'utenza le rovinerebbe allontanando i vecchi estimatori senza attirarne di nuovi.
L'EA invece compra, spolpa e sputa, non fa altro.
EA esiste da 30 anni, un motivo ci sarà: fa tanti giochi belli per essere viva e vegeta anche dopo tutto questo tempo!
Se affretta le uscite e' per colpa delle spietate regole del mercato, un'azienda cosi' colossale ha dei meccanismi talmente pesanti e veloci che e' difficile persino immaginarli, non ci si puo' limitare a dire "vogliono solo fare tanti soldi".
Non giustifico i giochi buggati, quelli sono senza dubbio dovuti a engine nuovi o ad acrobazie di programmazione ambiziose e rischiose, e parlo da programmatore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".