EA: grossi investimenti per prevenire l'hacking di Fifa 13

La presenza di alcuni exploit nella precedente versione di Fifa hanno reso il gioco bersaglio degli scammer e dei phisher, che hanno compromesso l'esperienza di gioco di alcuni utenti.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Agosto 2012, alle 15:31 nel canale Videogames
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSoprattutto da parte degli utenti, che acquistano e poi si lamentano del prezzo
E io dovrei anche pagare per un'azienda che fà i giochi come fossero biscotti da colazione? Qualsiasi azienda pensa giustamente al profitto ma deve fare il suo lavoro e a farlo bene.
L'hacking e le crack sono solo scuse per lavorare di meno e guadagnare di più.
si ma se fanno schifo non si comprano. Se io vendo un pezzo di plastica a 900000000€ non è che puoi rubarmelo perchè è sovrapprezzato, fallirò io e basta. per me queste sono scuse per giustificare il crack che non hanno senso, solo per sentirsi a posto.
(poi non so se tu la intendevi in questo senso, non è nulla di personale, ma l'ho sentita dire un sacco di volte come scusa per crackare...)
Come ripeto xò la colpa è anche degli utenti. E' difficile fare paragoni tra roba materiale e roba virtuale, xò se nel mondo reale esistono ancora ottimi prodotti senza compromessi, nel mondo dei giochi virtuali non è più così xkè non esiste il bel gioco che, sì, costa tanto. Esistono solo brutti giochi che costano tanto e schifezze che costano cmq tanto in relazione a quello che sono.
Il fatto che non esista di meglio, non-si-sà-come-mai, spinge cmq la gente a comprare. Beh si la gente compra e anche tanto, ricordo vari milioni di vendite al day1 e week1 per molti giochi.
Forse qualcuno mi correggerà ma credo che una certa game-house abbia incassato qualche [U]miliardo[/U] di dollari in soli 3 mesi con 4 giochetti + dlc + server a pagamento. Il loro porco guadagno ce l'hanno eddai!
E' che non si accontentano mai, sono avidi e aridi e non riescono più a fare giochi accecati dal profitto.
Ma ripeto, la colpa è anche e soprattutto degli utenti.
abbassare i prezzi? e perchè?
basta fare come blizzard, fai un gioco tutto server-sided, anche se è di principio un single player. guardate diablo III:
-costa un botto
-tutto online
-non puoi stare offline nemmeno per 1 secondo
-non è stato possibile giocarci illegamente fin'ora.
ah ovviamente gli account degli utenti invece sono stati hackerati a meraviglia, anche delle persone che dell'online non se ne facevano nulla
Soprattutto dopo il comportamento tenuto con FIFA 12: dopo aver acquistato il gioco, infatti, ho scoperto con estrema gioia che per creare le proprie squadre personalizzate bisognava pagare MS Points... poi per importare un giocatore reale nella propria squadra personalizzata, ho dovuto pagare ALTRI MS Points.... poi, per poter usare la mia squadra personalizzata nei campionati del gioco, ANCORA ALTRI MS Points... e alla fine.... su xbox il gioco è buggato e scaricando le squadre personalizzate su HDD il gioco non carica più
per quanto mi riguarda quindi FIFA 13 rimane dov'è.... EA, software house che se ne sbatte altamente dei consumatori e mira solo a rubare quanti più soldi possibile. Si meritano solo di fallire.
basta che entri da gamestop
quello che io non ho mai visto sono i giochi nuovi a meno di 69 o 59€ nei gamestop
Ovviamente la colpa sarà sempre della pirateria...
Si parlava soprattutto del prezzo di lancio su console.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".