DualSense PS5: guardate quanto è più grande rispetto al DualShock di PlayStation 4

DualSense PS5: guardate quanto è più grande rispetto al DualShock di PlayStation 4

Arriva il primo video di confronto del nuovo DualSense di PlayStation 5 con il vecchio DualShock di PS4. Un confronto che non solo vede dimensioni decisamente diverse ma anche una sensazione, a detta di chi lo ha già usato, completamente diversa.

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrealizer20 Luglio 2020, 19:04 #21
Originariamente inviato da: giuliop
Be', ma a questo punto dipende dal gioco, forse tu (come i professionisti) giochi molto a giochi comodi con quella configurazione, ma c'è un altro universo di giochi che non segue questi schemi.
Poi se devo dire la verità sinceramente per me entrambe le configuraizioni vanno bene, personalmente i pochi cm di distanza non mi fanno né caldo né freddo.
Al massimo potrei lamentarmi del fatto che essendo mancino [forse] sarebbe meglio se i controller fossero speculari, ma ormai sono rassegnato


Sicuramente il tipo di giochi influisce molto (infatti su Switch ho preso controller NES/SNES per giocare ai rispettivi giochi e sono indeciso se prendere l'8bitdo SN30 per il pc ), però in generale la maggior parte dei giochi vanno bene con lo stick, anzi su PS4 mi pare quasi anacronistico che spesso le UI dei giochi funzionino solo con il dpad e non con lo stick
FirePrince20 Luglio 2020, 22:16 #22
Praticamente hanno copiato la forma del controller della Xbox (che è molto più comodo del dual shock) senza però copiarne la cosa migliore, ovvero le levette analogiche asimmetriche. Il controller PlayStation è terribilmente scomodo, e quest’ultima versione temo migliorerà molto poco la situazione.
Freed20 Luglio 2020, 22:21 #23
Originariamente inviato da: Therinai
il problema principare di questi controller è che d'estate con il caldo dopo 20 minuti ho le mani bagnate e le operazioni di precisione diventano una tragedia, sguscia via, spero si siano inventati qualcosa per mitigare questo problema.


Diversi anni fa qualcuno aveva fatto un pad con ventilazione....non so se esiste ancora
Therinai20 Luglio 2020, 22:38 #24
Originariamente inviato da: Freed
Diversi anni fa qualcuno aveva fatto un pad con ventilazione....non so se esiste ancora


penso ti riferisci a quello postato nella pagina precedente.
giuliop23 Luglio 2020, 15:14 #25
Originariamente inviato da: Unrealizer
Sicuramente il tipo di giochi influisce molto (infatti su Switch ho preso controller NES/SNES per giocare ai rispettivi giochi e sono indeciso se prendere l'8bitdo SN30 per il pc ), però in generale la maggior parte dei giochi vanno bene con lo stick, anzi su PS4 mi pare quasi anacronistico che spesso le UI dei giochi funzionino solo con il dpad e non con lo stick


Wow, bello l'SN30! Ma per giocare con gli emulatori?
aqua8423 Luglio 2020, 15:30 #26
Originariamente inviato da: cronos1990
La mossa più geniale degli ultimi (almeno) 20 anni in fatto di ergonomia l'ha fatta Microsoft con l'analogico di sinistra messo al posto della croce. Sony però non ci ha mai pensato e, partendo dal presupposto che non sono idioti, credo per un puro e semplice fatto di marketing. Ovvero: non copiare l'avversario e far credere che la loro mossa è sempre stata quella giusta.

addirittura mettere l'analogico di sinistra al posto della croce è la mossa piu geniale degli ultimi 20 anni?

e la sony non lo ha fatto per non copiare l'avversario...
invece, che magari non lo ha fatto semplicemente xchè la ritengono una caxxta nemmeno viene in mente eh...
Unrealizer23 Luglio 2020, 16:06 #27
Originariamente inviato da: giuliop
Wow, bello l'SN30! Ma per giocare con gli emulatori?


per tutti i giochi in cui serve il DPad in pratica, emulatori inclusi
*aLe23 Luglio 2020, 17:01 #28
Originariamente inviato da: Unrealizer
Il problema principale dei controller playstation continua ad essere l'analogico sinistro messo al posto sbagliato
Amen.

E pensa che, abituato ai pad stile PSX e PS2, quando ho provato per la prima volta quello della Xbox 360 ho pensato "ma chi è il mentecatto che ha spostato l'analogico?"
ora non solo non tornerei più indietro, ma ho sostituito il pad della PS3 con un pad "stile Xbox 360" ('na cinesata da ben 15 euro che comunque trovo più ergonomica del sixaxis incluso con la PS3).
Unrealizer23 Luglio 2020, 17:12 #29
Originariamente inviato da: *aLe
Amen.

E pensa che, abituato ai pad stile PSX e PS2, quando ho provato per la prima volta quello della Xbox 360 ho pensato "ma chi è il mentecatto che ha spostato l'analogico?"
ora non solo non tornerei più indietro, ma ho sostituito il pad della PS3 con un pad "stile Xbox 360" ('na cinesata da ben 15 euro che comunque trovo più ergonomica del sixaxis incluso con la PS3).


Io sono indeciso se provare questo: https://www.amazon.it/Mcbazel-Adatt.../dp/B0794VJ18B/

Ne ho sentito parlare bene, ma al costo di un altro controller

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^