DRM di Assassin's Creed II e Settlers 7: critiche e risposta di Ubisoft

Ci sono molte lamentele sul nuovo DRM di Ubisoft che richiede la connessione a internet permanente.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Febbraio 2010, alle 08:31 nel canale VideogamesUbisoftAssassin's Creed
427 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCmq pur essendo felice cliente Steam da non mi ricordo quando, reputo l'approccio di Ubisoft controproducente.
Così facendo quello che ottengono è incentivare le persone all'utilizzo illegale del software e peggio ancora portarle a pensare di avere delle attenuanti per i loro comportamenti.
E poi la domanda nasce spontanea: se non ho una flat non gioco?
Naturalmente IMHO.
Ora scusatemi, ma devo tornare nella Zona.
I giochi per pc imho nn scompariranno, il punto è che ci sono sh con le palle e che realizzano ottimi prodotti che vendono, e altre che hanno bisogno di scuse. A me nn pare che i realizzatori di mass effect 2 si siano lamentati della pirateria per esempio.
Vanno tutelati gli acquirenti onesti, nn i pirati
Ricordati che c'e pure chi e' stitico ed al cesso non ci va
Comunque tutti parlano di pirateria, come le SH si debbano difendere, ma perche' non gli e' venuta mai l'idea di abbassare i prezzi?
Guarda la cosa che gli interessa e solo incrementare le loro grasse pancie...
Comunque tutti parlano di pirateria, come le SH si debbano difendere, ma perche' non gli e' venuta mai l'idea di abbassare i prezzi?
Guarda la cosa che gli interessa e solo incrementare le loro grasse pancie...
abbassare i prezzi? sei matto
meglio inventarsi mirabolanti sistemi di protezioni e mantere (pagando fior di quattrini) attivi dei server per un gioco sp
cmq io il problema del prezzo l'ho risolto tranquillamente, nn acquisto + un gioco in italia da 2 anni... in uk quelli console stanno sui 40-45 euro al lancio ss comprese, quelli per pc anche sotto i 30 euro
Assassin Creed II mi sembra tutto fuorchè un tipico gioco PC. Più consollaro di quello non so che c'è.
Meglio ritornare nella ''Zona''.. come detto da qualcuno in precedenza.
abbassare i prezzi? sei matto
meglio inventarsi mirabolanti sistemi di protezioni e mantere (pagando fior di quattrini) attivi dei server per un gioco sp
cmq io il problema del prezzo l'ho risolto tranquillamente, nn acquisto + un gioco in italia da 2 anni... in uk quelli console stanno sui 40-45 euro al lancio ss comprese, quelli per pc anche sotto i 30 euro
Io ho risolto in un altro modo: i giochi allegati alle riviste costano 5-8€, e mal che vada hai preso un gioco che non ti piace spendendo quasi nulla
E non mi dite che tra 10 anni non si gioca più
Io gioco ancora a diablo II ancora aggiornato e server funzionanti.
- Mettere come requisito una connessione internet stabile in un gioco non multiplayer ove non scarichi contenuti da Internet facoltativi ove non serve per attivarsi ( che puoi fare pure telefonicamente ) non e' legale.
Se mi manca Internet per 2 ore mentre che gioco? che facciamo?
Cioe' anche io avro' i miei diritti all'uso del SW non credi ?
Ora, la domanda è: può un tale disclaimer di poche righe essere considerato una licenza software a tutti gli effetti? Se non è esplicitamente scritto "LICENZA D'USO", come nel caso di un software (tipo un sistema operativo, un Autocad, ecc.), credo proprio di no, e quindi? Quindi valgono le leggi generiche sui diritti d'autore sui software vigenti in un dato Paese.
C'è qualche legge italiana che vieta ad un software di necessitare di una connessione ad internet per espletare i propri meccanismi anti-contraffazione? Non mi pare, ergo, Ubisoft è nella legalità. Certamente quello che ha fatto con AC2 non è moralmente giusto, ma legalmente, a meno che non facciano delle leggi apposite, credo sia a posto.
Secondo: c'è qualche legge che mi impedisce di aggirare, sul mio computer, i meccanismi di protezione di un software (da me acquistato originale), al solo scopo di riuscire ad utilizzarlo, supponendo ad esempio che io non abbia una connessione ad internet flat, oppure che in un certo momento la linea è assente per problemi dell'operatore telefonico?
Io che ho sempre avuto una connessione ballerina allora faccio prima a lasciarli sullo scaffale a priori... E chissà in quanti faranno come me... Non so cosa conviene di più a Ubisoft
Per il disc vendite in italia, io ci andrei cauto, considerando che questo è ambientato a firenze e il prossimo sarà a roma...Sfigurare proprio nel paese di ambientazione nn penso sia il massimo
Non l'ho trovato in questo thread, tutto qua. Il tuo topic di boicott non l'ho letto, sinceramente ACII mi interessa relativamente sono molto più interessato ad un discorso generale su questo nuovo DRM.
Il mercato italiano per Ubisoft non era così marginale, avevano aperto una sede a milano se non sbaglio...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".