chiudi X

Dipendenza da videogiochi: si discute

Dipendenza da videogiochi: si discute

Il Consiglio sulla Scienza e la Sanità Pubblica dell'Associazione Medica Americana ha divulgato una nuova relazione sui videogiochi. Rimossa la richiesta di includere la dipendenza da videogiochi tra le patologie di disturbo mentale.

di pubblicata il , alle 15:34 nel canale Videogames
 
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
JohnPetrucci28 Giugno 2007, 16:55 #21
Non si può negare che la dipendenza da gioco esista, e con gioco intendo qualsiasi gioco, carte, biliardo, slot machine e più in generale macchinette elettroniche mangiasoldi, calcio(tra partitelle di calcetto, partite in tv, giornali, trasmissioni in tv etc.), e ovviamente anche i videogiochi, nonchè tutti i restanti tipi di gioco esistenti sul pianeta.
In effetti questo tipo di dipendenza può anche assumere i connotati patologici, se raggiunge durate molto prolungate, frequenti e quindi si rende causa di danni fisici(come tendiniti, dolori articolari, possibili problemi alla visione, obesità o psichici(come stanchezza, irritabilità, isolamento sociale, alienamento dalla realtà etc.).
Non sta a me decidere se inserirlo nella lista dei disturbi mentali, ma se dipendesse da me, soddisfatti certi limiti "patologici" con indici stabiliti, quindi in casi estremi, lo farei.
Terroncello8628 Giugno 2007, 16:56 #22
man0war del lavoro non posso fare a meno come la mettiamo?
Andrea Aquarius28 Giugno 2007, 17:02 #23

Il pericolo è la psichiatria

Qui il pericolo è un altro. Come per la sindrome da iperattività, inserire tra i disturbi mentali la dipendenza da videogame apre prospettive nell'utilizzo di psicofarmaci ad uso psichiatrico.
Credo che le case farmaceutiche abbiano il loro peso nelle scelte della associazione medica americana.
demon7728 Giugno 2007, 17:06 #24
Sul fatto che i videogiochi possano divenire una dipendenza sono d'accordo, sulla censura non vedo il punto..

Si faccia come si fa coi film: li si rende disponibili con limitazioni di età e basta.
Man0war28 Giugno 2007, 17:06 #25
La mettiamo che non puoi farne a meno non perchè hai l'esigenza di lavorare ma il bisogno di lavorare per poter vivere. Ovvero non perchè senti uno stimolo a lavorare ma perchè (credo) vieni obbligato a lavorare.
Sospettavo che sarebbe nata una domanda simile ma mi sembrava fin troppo ovvia la differenza.
norb28 Giugno 2007, 17:07 #26
Originariamente inviato da: Terroncello86
man0war del lavoro non posso fare a meno come la mettiamo?


Appunto, non è dipendenza, ma è un obbligo o un "dovere" in alcuni casi. Secondo me la cosa non è paragonabile
_Menno_28 Giugno 2007, 17:12 #27
nc

cosa non ci si inventa per aumentare i profitti



(va cmq ammesso che soggetti DIPENDENTI dai videogames esistono, e non si può negarlo)
ErminioF28 Giugno 2007, 17:15 #28
Ma il lavoro non è un obbligo, puoi sempre fare il barbone
La dipendenza è ben altro
Terroncello8628 Giugno 2007, 17:16 #29
beh per mè e dipendenza, molto probabilmente sono punti di vista diversi riguardo la stessa cosa.... potremmo farci un poema

non per fare polemica ma:
dipendènza: dipendènza

s. f.

il dipendere, l'essere subordinato, soggetto a qualcuno o a qualcosa: lavorare, essere impiegato alle dipendenze di qualcuno, in qualità di dipendente, non in proprio
in grammatica: dipendenza dei tempi verbali, la loro concordanza; dipendenza di una proposizione da un'altra, il rapporto di subordinazione con quella
loc. prep.: in dipendenza di, dipendentemente da, in conseguenza di


cmq io puntavo al fatto che se una cosa va bene e uno ci sta 8 ore al giorno non è dipoendenza, mentre se una cosa non va bene (il settore gioco/computer è visto come un'alienazione dalla media) allora è un disturbo.. ecco io non la penso così e la cosa mi fa INCAZZ A BESTIA
Terroncello8628 Giugno 2007, 17:19 #30
QUOTE:
Sospettavo che sarebbe nata una domanda simile ma mi sembrava fin troppo ovvia la differenza.

non vedo tutto quest' ovvio....(italiano rulez)

ma come scritto sopra sono punti di vista

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^