Diablo IV: i crediti del Pass non bastano per acquistare l'item più economico del Negozio

Blizzard ha da poco lanciato la prima stagione contenutistica di Diablo IV e, con essa, il primo Pass Battaglia del gioco. Quest'ultimo ha già attirato le critiche dei giocatori: con i crediti ottenibili dal Pass non si può acquistare nemmeno l'oggetto più economico presente nel Negozio in-game.
di Pasquale Fusco pubblicata il 26 Luglio 2023, alle 12:21 nel canale VideogamesDiabloBlizzard
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTi forniscono della valuta ingame che tu paghi con soldi reali, ma poi quasi tutto quello che puoi comprare (se non tutto nei casi più predatori) costa di più, quindi devi comprare altra valuta spendendo ulteriore denaro.
Mi pare che Bungie usa una tattica simile con le stagioni. Ad esempio le stagioni costano 2000 crediti di gioco, ma sfortunatamente tra le opzioni di acquisto della valuta ce n'è una che da 1500 crediti ed un'altra che ne da 800 non i 2000 che a te servirebbero, quindi se ad esempio 1500 equivalgono a 15 euro ed 800 ad 8 euro, in realtà ti ritrovi a spendere di più dei 20 euro previsti, non esistendo il pacchetto di crediti adeguato. Se non sbaglio avevo sentito anche un'altro caso in cui acquistavi una stagione ma non avevi la possibilità di giocare il dungeon in quanto la chiave per accedere andava comprata a parte... Si questo è il loro livello di squallore.
Tutto questo perchè furbescamente non ti danno la possibilità di acquistare crediti con una conversione 1:1, del tipo mi servono 15 euro allora compro 15 crediti dal valore di 1 euro ciascuno.
Ma tanto alle fanbase di Bungie e Blizzard non frega un emerito cazzo, visto che nonostante tutto continuano a supportarle ed onestamente non trovo nessuna pena per loro, anzi tutta questa situazione in cui sono vittime di queste sh senza scrupoli è abbastanza divertente, sopratutto quando fanno i paladini difensori dei loro carnefici, un pò come la sindrome di stoccolma.
Finché c'è gente del genere, fanno bene a fare quello che fanno.
Un po' come quelle su onlyfans, che guadagnano più di un CEO per fare vedere le tette (forse) via webcam a un branco di nerd con la bava alla bocca.
Aperto il pass di battaglia. Ho visto il pulsante.
Cliccato per vedere quanti soldi volevano. Chiuso e ciao ciao.
Il gioco resta godibilissimo senza pass.
Non sono le quattro cagate cosmetiche che perdo a farmi strappare i capelli.
Che poi sia giusto o sbagliato inserirle dietro paywall è un altro discorso.
Il punto è che se sono arrivati a mettere questo tipo di transazioni è perchè sanno che ci sarà un sacco di gente pronta a mettere mano al portafogli per accaparrarsi le 4 skin dell pass.
Ringraziamo la fortnite generation per questo.
Siamo arrivati al punto in cui i produttori hanno capito che se dai un gioco che crea assuefazione, e metti microtransazioni per diventare piu' forte o solo piu' figo rispetto agli altri (skin), su 1000 persone che si lamentano, 3 li comprano e si fanno comunque i soldi.
Per me l'ultimo acquisto è stato Diablo II, il 3 manco di striscio l'ho visto, in primis perché richiedeva la connessione permanente (erano altri tempi, ora il problema non si porrebbe più
resta allora solo la barra di energia che si ricarica a suon di money
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".