Diablo III: i problemi del lancio

Diablo III: i problemi del lancio

A mezzanotte è finalmente arrivato il momento atteso da oltre 12 anni dai fan di dungeon crawler vecchia maniera. Però l'enorme mole di giocatori che ha tentato di collegarsi ha mandato in tilt i server.

di pubblicata il , alle 11:34 nel canale Videogames
Diablo
 
157 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
valkar16 Maggio 2012, 00:54 #111
Rimango della mia opinione che forzare la presenza della connessione anche nel single player è una c*****a immane. Così il giorno in cui la blizzard decide di chiudere i server di D3 per i motivi più disparati, chi ha comprato il gioco in negozio lo userà come ferma carte, mentre chi ha preferito il DD manco quello. Si tornerà tutti a giocare al single di D2...
kaio100016 Maggio 2012, 01:03 #112
... ed io intanto continuo ad avere lo stesso errore...
FirePrince16 Maggio 2012, 01:28 #113
I problemi di connessione ormai sono inesistenti, ci sono stati solo alle prime ore, è da un po' che ci si connette senza problema alcuno e non credo la cosa cambierà. Ciò detto in quanti giocano col gioco piratato al momento? 0. Ecco, questo vale molto, molto di più di qualche fastidio nelle prime ore. Certo prima o dopo probabilmente lo crackeranno, ma nel frattempo in molti che l'avrebbero scaricato piratato al day one (o magari anche prima) lo avranno comprato, quindi il DRM avrà sortito gli effetti desiderati. È la strada giusta.
Yakkuz16 Maggio 2012, 03:36 #114
Originariamente inviato da: nickmot
In compenso Deckard Cain rompe le scatole già nell'installer!




Non l'ho comprato e penso che non lo giocherò nemmeno poi, ma non sono un hater. Capisco le scelte fatte, ma non le condivido.

L'AH con real money è un modo per troncare il la vendita di gold/item "fuori mano". Inoltre han ben pensato di monetizzare la cosa (e questo mi fa storcere di più il naso, perchè, ok la tassa sul trasferimento su cc, per non dare incentivi a chi vuole "lavorarci", ma le commissioni su singola vendita sono un poco altine).

L'online obbligato si rende necessario perchè il personaggio può andare in multiplayer sempre, non c'è distinzione tra personaggio "single" e "multi" ... la scelta è stata fatta sicuramente per ostacolare gli hack e i cheat, poichè i player non hanno accesso ai salvataggi e al lato server.

Detto questo, non condivido le scelte e non mi garba il tipo di gioco...avrei voluto un single player con "possibilità di" ... Da quando smisi di giocare a WoW, il multiplayer mi ha pesantemente stancato, specialmente quando è esclusivo. Mi è piaciuto il Co-op alla Borderlands, ma non a caso è morto il lato multiplayer proprio perchè in quel caso l'ambiente è stato invaso da cheater.

Spero solo che la storyline sia al livello, così almeno me la faccio raccontarre
WillianG8316 Maggio 2012, 07:13 #115
Originariamente inviato da: KampMatthew
Ma siete davvero convinti che la pirateria si combatte così?


Per favore non venire a dirmi che la pirateria si combatte abbassando i prezzi che diresti una blasfemia (sulla carta si ma nei fatti NO). É un dato di fatto che la pirateria purtroppo non si combatte nemmeno abbassando i prezzi. La prova di tutto ció sono le donazioni, dove persino i siti che offrono i mezzi a chi vuole piratare NON ricevono una quantitá umana di donazioni anche soli di 1 euro. Tutto ció perché nella societá di oggi alcune persone pensano che un qualcosa sia un servizio di diritto a prescindere e poi tirano fuori la banalissima scusa che ha valore solo in un forum ossia "Tanto fosse da pagare allora non lo comprerei, quindi a prescindere non vedrebbero i miei soldi", vadano a dire una cosa cosí in un tribunale, anche in altri contesti, e vediamo se se la cavano. Purtroppo più passa e più useranno i mezzi pesanti fino ad arrivare al completo online e purtroppo non si può dire niente a loro perché hanno anche ragione dato che i videogiochi non sono beni di prima necessità e quindi non sei obbligato a comprare se il prodotto/servizio offerto non rientra nei tuoi interessi.
iorfader16 Maggio 2012, 07:34 #116
Originariamente inviato da: AnonimoVeneziano
Anche sapendolo non potevano farci niente.

Hanno un carico tipico da Facebook concentrato in poche ore sui loro server, una cosa che vedranno solo oggi e forse domani e poi mai più nella loro vita (fino al rilascio di warcraft 4 probabilmente) , ovviamente sarebbe stato controproducente per loro costruirsi una server farm apposita come quella di facebook per gestire 24 ore di carico e poi spegnere tutti i server che non gli servivano più.

La scelta di smaltire lentamente tutte le richieste di attivazione è a mio parere , a malincuore, obbligata.


warcraft 4
roccia123416 Maggio 2012, 07:51 #117
Originariamente inviato da: FirePrince
Mi spiace per i problemi di connessione che sto subendo io stesso ma sono contentissimo del DRM che obbliga a essere sempre connessi, anche per giocare in single player. Spero verrà gradualmente adottato in TUTTI i videogiochi, così si darà un bel colpo alla pirateria.


Infatti con assassin's creed 2 ha funzionato a meraviglia .

Comunque è particolare la cosa: ubisoft fa un drm "sempre connessi" e tutti le danno contro. Blizzard fa la stessa cosa e c'è gente che "hanno fatto bene, va bene così, farò un sacrificio". Due pesi due misure? Fanboysmo/fanatismo?
cronos199016 Maggio 2012, 08:03 #118
Trovo ridicole le giustificazioni che non è colpa della Blizzard se non si dispone di ADSL, o se non ci può far nulla se il primo giorno comunque ci sarebbero stati casini da troppe connessioni simultanee (e già questo basterebbe a far capire quanto son stati meschini dando la possibilità di pagare 10 euro in più per farti connettere prima, sapendo che sarebbe stato problematico od impossibile).

La tecnologia, in questo caso la connessione internet, dovrebbe essere sfruttata perchè porta effettivi vantaggi. Quali dannatissimi vantaggi porta al giocatore Single-Player la connessione permanente?

.
..
...

Ci avete pensato abbastanza? Ok, vi rispondo io: nessuna.
Non esiste un singolo aspetto che fornisca un vantaggio. In compenso possiamo fare un lungo elenco di svantaggi che porta la connessione permanente.
L'unico vantaggio esistente è ESCLUSIVAMENTE per la Blizzard per il discorso della casa d'aste, dalla quale rimarrebbero tagliati fuori eventuali giocatori SP off-line. In questo modo è sicura che il 100% dei giocatori può comunque accedere a questa risorsa.

Se la Blizzard fosse stata seria, avrebbe permesso il gioco in SP offline e non avrebbe tirato fuori l'offerta a 10 euro aggiuntivi per loggare a mezzanotte.

Originariamente inviato da: SSMark
non siamo nel 2000 all'epoca di diablo 2 e non ho programmato diablo 3, siccome ora i pg sono condivisi e in qualsiasi momento il pg può andare online tanto per dirne qualcuna, status del pg aggiornato ci saranno anche nmila servizi battlenet, data sharing, consultazione online, aste online a soldi finti e veri ec.. e cmq ha interazioni strette con l'online al giorno d'oggi è inevitabile lo sharing online fra funzionalità.
Se questa domanda la fai ad uno sviluppatore di diablo 3 saprà entrare nel dettaglio ma cmq di motivazioni ne vedo molte.
Al di là del fatto che quasi tutte queste cose le puoi ottenere comunque avendo un gioco SP offline con una semplice connessione ai server solo quando devi inviare tali informazioni, rimane il fatto che Diablo lo puoi GIOCARE (è lo scopo di un videogioco; sharing di informazioni, sincronizzazioni ed aggiornamenti online dello status dei personaggi lasciamoli a chi gioca con Facebook gira la moda) senza nessun'altro intorno... anzi, è stato progettato e bilanciato proprio per il SP.
L'unica vera necessità di avere l'online per un gioco è per il fatto di giocare con altre persone; non esistono altri motivi per aggiungere questa possibilità. Laddove sono tantissimi i giocatori di Diablo cui non frega una mazza giocare con altri.

E comunque fornire entrambe le possibilità era la cosa da fare, così che ognuno decidesse da se come comportarsi. Oltre a fornire un aspetto inutile e potenzialmente dannoso per chi gioca SP, han pure tagliato quel poco potere decisionale che l'acquirente poteva avere sul gioco.
MiKeLezZ16 Maggio 2012, 08:57 #119
Ieri notte mi sono fatto 12.00 fino alle 3.30 e non ho avuto il minimo problema

Tante storie per niente

Ciao
FirePrince16 Maggio 2012, 09:10 #120
Originariamente inviato da: roccia1234
Infatti con assassin's creed 2 ha funzionato a meraviglia .

Comunque è particolare la cosa: ubisoft fa un drm "sempre connessi" e tutti le danno contro. Blizzard fa la stessa cosa e c'è gente che "hanno fatto bene, va bene così, farò un sacrificio". Due pesi due misure? Fanboysmo/fanatismo?


Evidentemente con AC2 non lo avevano realizzato bene. Comunque niente due pesi e due misure: anche all'epoca di AC2 ero molto d'accordo sulla decisione presa da Ubisoft e anche quando (perché succederà Diablo 3 verrà crackato continuerò a sostenere la scelta del DRM always on, perché è la strada che porterà a debellare completamente la pirateria. Spostando sempre più funzioni sempre più essenziali lato server diventerà praticamente impossibile piratare un gioco. Certo ci saranno i server farlocchi, ma non garantiranno la stessa esperienza di gioco (anzi... ) quindi alla fine non sarà più come ora che uno gioca lo STESSO gioco senza sborsare un euro.
E questo, attenzione, non è un beneficio solo per la SH che non si vede rubare i guadagni, ma anche per gli utenti visto che se la SH guadagna di più può investire di più e quindi produrre titoli più di qualità.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^