Destiny è costato ad Activision 500 milioni di dollari

Nei piani del produttore statunitense, il nuovo shooter co-op di Bungie diventerà un nuovo franchise da un miliardo di dollari.
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Maggio 2014, alle 11:01 nel canale VideogamesActivision
In una conferenza con gli analisti, Bobby Kotick, CEO di Activision, ha detto che Destiny potrebbe diventare il nuovo franchise miliardario di Activision. Lo shooter co-op è adesso in fase di sviluppo presso Bungie, uscirà il prossimo 9 settembre ed entrerà in beta test a luglio. Inoltre, sarà giocabile il mese prossimo all'E3.
Secondo Kotick, i numeri che sta registrando Activision in fatto di pre-order consentiranno a Destiny di far segnare uno dei migliori lanci videoludici di tutti i tempi. Kotick ha poi rivelato che Destiny è costato ad Activision circa 500 milioni di dollari, cifra che comprende le spese di marketing, sviluppo e i costi correlati.
Activision sta verificando un calo nelle vendite dei videogiochi per la passata generazione, esattamente dal momento in cui sono state lanciate le nuove console. Anche se CoD Ghosts ha venduto meno dei precedenti capitoli di Call of Duty, secondo Activision, rimane il gioco più venduto se si prendono in considerazione i titoli next-gen.
Ha pubblicato anche i risultati finanziari per il primo esercizio dell'anno fiscale 2014. Si tratta di risultati superiori alle aspettative, principalmente per merito dell'ottima resa dei titoli digitali appartenenti ai franchise World of Warcraft, Diablo e Hearthstone: Heroes of Warcraft. World of Warcraft annovera adesso 7,6 milioni di utenti abbonati, circa 200 mila in meno rispetto al precedente report.
Activision comunica un fatturato di 1,11 miliardi di dollari, contro gli 1,32 miliardi di dollari del corrispondente periodo dello scorso anno fiscale. I canali digitali incidono per il 68%, un dato record, sul fatturato considerato su base non-GAAP.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOra è DIO
La prossima contraddizione dei fanboys quale sarà?
Se TLOU uscisse su altre piattaforme mi aspetto qualcosa tipo "è un film interattivo su binari dove si guarda molto e si gioca poco".
Il web dovrebbe essere proibito ai minori di 18 anni.
Sara' che sono fermo a Quake3 arena..
Sara' che sono fermo a Quake3 arena..
Quoto, ho aperto la notizia solo per la curiosità di sapere che gioco era questo Destiny, dopo aver capito che è un'altro fps non ho nemmeno letto l'articolo; anche io sono stufo di questi milioni di fps che escono (come hai detto tu) quasi ogni giorno. Ho l'impressione che ormai l'industria videoludica giri proprio attorno a questo genere, per carità a me non cambia nulla (basta non comprarli tutti ma solo quelli che piacciono), però non capisco come la gente possa ancora comprare giochi che alla fine sono solo copie di altri già usciti (ormai a dire il vero sono copie di copie di altre copie....).
Ora è DIO
La prossima contraddizione dei fanboys quale sarà?
Se TLOU uscisse su altre piattaforme mi aspetto qualcosa tipo "è un film interattivo su binari dove si guarda molto e si gioca poco".
Il web dovrebbe essere proibito ai minori di 18 anni cerebrali.
Non potrei essere più d'accordo con te. E' ovvio che Bungie sviluppasse solo su xbox, cavolo Halo = MS = xbox ma nonostante ciò la ritengo un'ottima software house (io adoro la saga di Halo). Per me l'acquisto di una Xbox è giustificato solo per Halo senza scomodare altri titoli, infatti me la sono presa
PS. Fixed.
Sara' che sono fermo a Quake3 arena..
Ehm guarda che gli unici fps che escono con cadenza settimanale sono COD e BF, tutti gli altri hanno cadenze dai 2 anni in su quindi non mi sembra molto reale il tuo commento
Per esempio Borderlands uscito nel 2009 mentre il secondo solamente nel 2012, oppure il Wolfestain che sta uscendo adesso, mi pare l'ultimo sia uscito nel 2009... nzomma poi non è escono solo fps, ci sono tantissimi generi che non vengono pubblicizzati, tutto sta al player interessarsene.
PS. potrei andare avanti con gli esempi.
PS2. Senza contare che il mercato è LETTERALMENTE INVASO dal genere indie e troviamo giochi dai generi più assurdi e vari, a volte capolavori. Certo quanti giochi di auto escono? Pcars, assetto corsa, FM, FH, NFS, GT, i vari della codemaster, F1 ogni anno. L'unico genere che VERAMENTE manca sul mercato è rts (like Warcraft o Red Alert, i primi) che è scomparso
Ripeto e chiudo: E' ovvio che Destiny che dietro ha 2 BIG quali Activision e Bungie faccia più notizia di un indie o di un giochino ma questo non significa che esce un fps al giorno, vai su Steam e dimmi QUANTI indie vedi e quanti fps vedi.... eddaje
Come non quotarti. Personalmente non sono amante degli fps, ma questa è una visione soggettiva. Il problema è che la scelta di qualcosa che non sia "action-fps in salsa zombie" si sta sempre piu riducendo. Per fare un esempio j-rpg, platform alla abe/bandicoot, stanno scomparendo
Salsa zombie con Destiny non c'entra proprio nulla ma comunque alla Abe esiste Braid, Limbo, Trine 1-2+dlc, Giana Sisters e altri che ora non mi vengono in mente, certo scordati di trovare le meccaniche identiche però come genere è quello. Ah anche il neonato Child Of Light mi sembra veramente carino, devo ancora provarlo.
Come ho detto sopra bisogna cercarli i giochi, purtroppo gli indie non vengono pubblicizzati, ma ci sono veramente dei grandi capolavori.
Questo destiny non capisco perchè generi tanto hype, mi sembra l'ennesimo fps online che non ha nulla da dire
Poi arriva quake3, lo scopo di q3 era quello di "unire" i giocatori pensando principalmente ai lan-party, unreal tournament prova ad unire un multiplayer solido anche un certo single player. Sempre rimanendo cmq con l'idea di far giocare la gente face to face ai lan party (anche counter strike nasce cosi)..
Poi arrivano le fibre e le adsl, arrivano i soldi e la gente inizia a fare i multyplayer per sport e non per divertimento...quando si passa dal divertimento all'agonismo ecco qui che non ci sono giochi , anche multy, che durano anni, ma ogni 2 o 3 mesi esce un'altro fps...in modo che le pippe di un gioco possano diventare forti su un'altro, chi è forte sugli fps futuristici e chi su quelli reali...
non voglio dire che questo sia sbagliato, però è un concetto diverso da quello a cui siamo abituati o almeno sono stato abituato io, pur seguendo cmq l'evoluzione dei giochi. (al massimo facevamo le lan o le partite online a ut2004 oppure l'ultimo che ho fatto con i miei amici è stato l4d)
Gli fps sono quelli che incamerano più soldi perchè fanno leva sul maggiore antagosismo e agonismo dei giocatori e rivaleggiano solo con gli mmorpg, dove anche li la sfida è farsi il pg meglio degli altri e più uber.
Probabilmente tra poco torneranno in auge anche gli fps di combattimento su navi spaziali...e se penso che ho iniziato con i 999 su star wars mi viene la lacrimuccia.
Questo destiny non capisco perchè generi tanto hype, mi sembra l'ennesimo fps online che non ha nulla da dire
E' il primo titolo Bungie su PS, ci sono milioni di ragazzini che non aspettavano altro.
Non ragionare da PCista, è ovvio che per noi non sia nulla di che ma per un ragazzino che è costretto a giocare con le console fidati che sposta molto questo titolo.
Io che ho avuto la PS3 ti assicuro che a parte film interattivi tipo Beyond o TLOU non c'era una fava da giocare. KZ è una merda assurda come FPS e Destiny sarà il primo vero FPS per le console Sony e ad oggi il primo vero gioco per PS4.
Quindi è giusto che abbia tante attenzioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".