Dentro l'esperienza videoludica con Philips amBX

Nel corso del CES 2007 Philips ha presentato la sua tecnologia amBX che offre un supporto innovativo volto a rendere l'esperienza videoludica ancora più intensa. Supreme Commander si aggiunge alla lista dei titoli supportati.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Gennaio 2007, alle 10:33 nel canale VideogamesPhilips
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomal di testa (ventilatore)
mal di occhi (luci colorate)
mal di polso (vibrazione)
PESSIMISMO OFF
ps: guardatevi il video, è una delle cose più inutili viste finora..
1) AVETE mai provato i nuovi 2.1 bose virtual surround ? SONO INCREDIBILI, ESATTAMENTE come i 5.1. (non sò forse questi qui nella foto hanno caratteristiche simili).
2)IL casco virtuale lo voglio anche io (e la potenza al giorno d'oggi per gestire grafica super in virtuale cè
Ma pero il casco lo voglio a meno.. ed anche per console!!!!
Byexx...
Prima di muovere le dita a caso sulla tastiera sarebbe bello che tu riflettessi.
Se ne parli in questo modo, vuol dire che non hai mai visto un film o un programma con Ambilight acceso in una stanza buia. Tutte le persone che hanno un televisore con Ambilight, come me, la guidicano in modo positivo. Fatti un giretto su qualche forum dove si parla esclusivamente di Home cinema e simili poi ne riparliamo.
Ti prego di non venirmi a dire che hai un televisore Philips con Ambilight perchè da come ne hai parlato si capisce che non l'hai mai visto in funzione.
Ritornando in tema devo dire che non mi sembra una cosa stupida questa invenzione Philips. Ovviamente la presenza di casse 2.1 è un po' penosa e anche il ventilatore mi sembra un po' un ca**ata però l'idea delle luci mi sembra molto interessante e anche il bracciale non è altro che la funzione vibrazione che c'era sulla ps3.
iniziamo a leggere le news per quello che sono
il kit in foto casse 2.1,luci,ventilatore e bracciale è il kit base da 99E.
quello da 400E evidentemente avrà + casse,luci ed altro.
per chi come me è cresciuto nelle vecchiesalegiochi,nei bellissimi cabinet è un idea stuzzicante,
immaginatevi al buio con Q4 sotto mano con oltre quello che succede sul monitor sentire vento sulla pelle e altre luci che si muovono attorno a noi.
personalmente credo sia se ben implementata una esperienza appagante
Personalmente certa full immersion la trovo esagerata, i caschi virtuali mi piacciono poco, al massimo il vero futuro della visione, quando mai ci sarà, è questo:
www.holografika.com
http://www.holografika.com/product/index.shtml
Notare che non solo questa tecnologia permette al singolo la visione tridimensionale e di girare intorno a un oggetto per osservarlo, ma da una nuova dimensione anche al multiplayerhttp://www.holografika.com/product/gaming.shtml
perchè volendo permette a 2 o più persone di visualizzare contemporaneamente scene completamente diverse del semplicemente stando in o più punti differenti intorno al display e dividendo il campo di visione in 2 o più più settori per le diverse scene che vengono percepite solo da chi si trova in quell'angolo, sempre in 3d e a schermo intero, invece di dividere l'immagine in 2 o più parti come nel multiplayer tradizionale, quindi più divertimento per l'intera famiglia e amici.
Subito dopo uscirà anche il zozzone-kit con tanto di generatore di peti, e delle peggio puzze che si possano sentire
Hai dimenticato il tira-caccole automatico (compreso nel kit) per i più arditi.
Concordo pienamente.
Ste trovate del piffero non servono a nulla se non a beccarsi aria addosso(il che non è sempre salutare) mentre ti vibra il polsino e si accendono luci ad intermittenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".