Dave Perry mostra la sua tecnologia di cloud computing
Il creatore di giochi indimenticabili come MDK, Sacrifice e Earthworm Jim sta lavorando su una nuova tecnologia di cloud computing.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Luglio 2009, alle 14:47 nel canale VideogamesGaikai è il nome che Dave Perry ha dato alla sua tecnologia di cloud computing. Ne mostra il funzionamento nel video che potete raggiungere a questo indirizzo. All'interno di una finestra di Firefox si vedono in esecuzione diversi giochi di nuova generazione e non per PC che in realtà sono elaborati da un server remoto che si trova a 800 miglia dal computer che esegue Firefox.
Secondo le parole di Perry, i giochi non hanno subìto alcuna modifica rispetto alle controparti originali e Firefox è in esecuzione senza plug-in o altre modifiche. Inoltre, il sistema è in grado di gestire più giochi contemporaneamente, proprio perché i calcoli sono gestiti da un altro PC in remoto. Si nota, comunque, qualche rallentamento dovuto alla latenza della connessione internet.
"Una delle ragioni del successo di iPhone dipende dalla facilità di accesso. Abbiamo adottato questa filosofia per la nostra nuova tecnologia, in modo da consentire agli utenti di accedere ai giochi con un semplice click a prescindere da dove si trovano (casa, lavoro, scuola, sulla strada). I giochi arrivano su normali finestre del browser, dentro Facebook, su MySpace, nei siti Flash, ecc.", scrive Perry.
Questa tecnologia è in fase di sviluppo negli uffici di Perry in California. Entrerà in fase di beta test nelle prossime settimane. Dave Perry è uno dei più autorevoli sviluppatori di videogiochi di sempre, visto che ha creato capolavori del calibro MDK, Sacrifice, Earthworm Jim. È nato nel 1967 in Irlanda del Nord e ha fondato Shiny Entertainment nel 1993, per poi lasciarla nel 2006 in seguito all'insuccesso di Enter the Matrix e di The Matrix: Path of Neo.
Adesso collabora con Acclaim per la quale ha diretto i MMOG 2Moons, BOTS e Dance! Sta lavorando su un gioco di guida su mondo persistente il cui sviluppo è pensato in modo da coinvolgere i giocatori (ulteriori dettagli qui).
Quanto al cloud computing, Il principio di base riguarda il calcolo della grafica in remoto e l'invio delle immagini già renderizzate sul terminale di casa senza che quest'ultimo effettui altri calcoli. Il progetto più importante in questo campo è OnLive. Di seguito, invece, il video di Dave Perry di cui abbiamo parlato in questa news.
Gaikai Technology Demo (JULY 1, 2009) from David Perry on Vimeo.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCiao
brutta cosa giochi di questo tipo.
voto zero.
cmq tanto vale scaricare il gioco completo con steam e giocarci sul pc..... si usa 1/100 di banda...
Ipotizzando che ci sia una connessione di rete che sia all'altezza, questa nuova concezione di gioco stravolgerebbe il sistema attuale:
Basterebbe un terminale sfigato per giocare a quello che ti pare sottoscrivendo un abbonamento a un canale giochi..
Morirebbe il mercato del home hardware, desktop e consoles e nel frattempo fiorirebbe quello delle gaming server farm...
Sinceramente non saprei dire se tutto questo sarebbe un bene o un male..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".