Da Sony una mozione per respingere la causa collettiva sulla funzione Other OS

Sony spiega che l'utente finale non è proprietario del software presente nella console.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Settembre 2010, alle 10:02 nel canale VideogamesSony
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCioè, secondo te la questione dirimente è lo [U]spot TV[/U] o meno?
Ti ripeto quanto ho già scritto, cerca di comprenderne il significato intrinseco: le tue considerazioni sono di natura meramente quantitativa, e non spostano di una virgola il nocciolo concettuale della questione.
Come già fatto notare prima, in caso di guasto o sostituzione di una o più macchine non si avrebbe a disposizione una PS3 con la funzione otheros disponibile (perchè già disabilitata in produzione dal rilascio del firmware 3.21 in poi).
Chi ha investito in PS3 farm non ha la possibilità di sostituire le macchine guaste con altre su cui si possa installare linux.
A livello mondiale non stiamo parlando di 10 pezzi ma di migliaia.
Ti pare cosa da poco?
-DiVX
-3D
-VideoZONE
Bho sono tutte cose avute gratis,cose molto + utili di un secondo OS.ma giustamente ci sappiamo solo lamentare.CHe sony abbia sbagliato è chiaro,ma guardando dal loro punto di vista avrebbero perso milioni e credo che a nessuno piaccia come cosa....
Se non ricordo male c era un gioco credo batman per PC che se copiato la funzione di planare veniva bloccata in qualche modo...,è un metodo per ricorrere ai ripari contro la pirateria, + o meno è la stessa coosa che ha fatto sony...
Non è questione di spot tv o radio o su carta stampata.
Se la feature è citata sulla confezione e sul manuale è una caratteristica del dispositivo, cioè significa che "lo caratterizza". Non conta nulla se viene usata dallo 0,00001% degli acquirenti o dal 100%.
La console è stata venduta indicando anche quella caratteristica e chi l'ha comprata ha il diritto di poterne usufruire o meno a sua discrezione, non della casa madre.
Immagina di comprare un cellulare che sulla confezione riporta la dicitura del wi-fi, poi per motivi X il produttore fa un aggiornamento OTA del firmware che te la disattiva... che dici? Tutto a posto? Magari aggiornamento "obbligato" perchè se non lo fai non puoi più mandare sms...
Rendiamoci conto...
Capisco che una funzionalità è stata tolta ma quanti usavano veramente la ps3 con un pc? con il costo di una ps3 uno si fa un pc che a prestazioni "internet", perche solo quello potevi fare sulla ps3e vedere gli mkv,alla ps3 non se la vede proprio.
Se il mio prodotto può essere modificato per una funzione che ho introdotto io è anche colpa mia, se per questo i miei guadagni verranno ridotti di molto al massimo licenzierò chi ha deciso di introdurre questa funzione o chi si occupava della sicurezza del sistema.
Cmq questa funzione veniva usata solo dal 2% degli utenti, di quel 2% quanti l'hanno usata per crackare la PS3? 1, forse 2? E con che risultati? E' evidente che il problema non era la pirateria...
Non credo proprio sia giusto eliminare una funzione da un dispositivo senza il consenso di chi la acquistata o senza fornirgli un rimborso. Di 3 persone con la PS3 che conosco 2 vi avevano installato Linux ed ad entrambe sta cosa a fatto girare parecchio i maroni.
Diciamo è come se ti vendessero una macchina 4WD e poi in assistenza la casa ti dice che "per sicurezza" la cambia in 2WD ma nel frattempo abbiamo pagato una macchina di più anche per via di questa funzione,no?
Ora vestendo i panni del consumatore capisco i vostri punti di vista, ma mi metto anche nei panni di un imprenditore che vede il suo investimento preso di mira...sai quanti soldi perderebbe sony ?.
Ripeto non voglio dare torto ne a "voi" ma sinceramente non mi sento di bocciare l operato sony...lo trovo giusto, io credo che la soluzione dovrebbe essere quello di ripristinare l OS tappando prima le falle trovate dagli HACKER
Ma non credo che Nintendo e Microsoft siano tanto contente della pirateria, il danno economico credo ci sia cmq, sennò allora cosa dire di Sony con Ps1 Ps2 e Psp?
Concordo sul fatto che comprare la ps3 per installarci linux sia una perdita di tempo e basta, è come se per tagliare l'erba del prato mi compro una forbice d'oro che costa uguale a una tosaerba a motore.
Non ha imparato un fico secco: imparare significa prendersi la responsabilità dell'errore, e questo significa assumersene anche le conseguenze. Tagliare la feature che genera le conseguenze significa solo pararsi il culo, a discapito del consumatore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".