Cyberpunk 2077, le prestazioni PC migliorano modificando un file?

Cyberpunk 2077, le prestazioni PC migliorano modificando un file?

Sembra che un file di configurazione di Cyberpunk 2077 limiti artificialmente l'uso delle risorse di RAM e VRAM, frenando le prestazioni. Un utente Reddit spiega qualche file modificare e come impostare i nuovi parametri.

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Videogames
CD Projekt Red
 

Il debutto di Cyberpunk 2077, specie sulle console di vecchia generazione, non si può certo annoverare tra i più riusciti (che è ben diverso dal parlare di successo) dalla storia dei videogiochi. Tra problemi prestazionali e bug (tanto che qualche burlone l'ha soprannominato Cyberbug), gli sviluppatori di CD Projekt RED dovranno passare le prossime settimane a ottimizzare il gioco e a sistemare le problematiche delle varie versioni.

Anche la versione PC del gioco non è esente da problemi: certo, non siamo al livello delle versioni per PS4 e Xbox One, ma c'è sicuramente qualcosa di ottimizzare. Abbiamo visto nelle scorse ore come il titolo non sfrutti al meglio le CPU Ryzen, ma sembra ci sia margine per miglioramenti a tutto tondo. Un utente di Reddit, ThePhoenixRoyal, ha identificato un modo per migliorare prestazioni del gioco su PC andando a modificare un semplice file chiamato "memory_pool_budgets.csv" (prima di agire salvatevi una copia di backup).

Che abbiate acquistato il gioco su Steam o GOG, il file si trova nelle seguenti cartelle:

Steam Library\steamapps\common\Cyberpunk 2077\engine\config\memory_pool_budgets.csv

GOG Galaxy\Games\Cyberpunk 2077\engine\config\memory_pool_budgets.csv

Aprendo il file con il blocco note è necessario modificare i parametri di memoria indicati alle voci PoolCPU e PoolGPU, impostando valori che siano rispettivamente pari alla metà della memoria RAM sul vostro sistema e al massimo della memoria grafica a bordo della vostra scheda video (VRAM).

In pratica se il vostro sistema ha 16 di RAM e una scheda video con 8 GB di VRAM, voi dovete impostare PoolCPU a 8GB e PoolGPU a 8GB. Una volta fatte le modifiche, salvate il file e avviate Cyberpunk, dovreste notare (il condizionale è d'obbligo visto che i risultati possono differire da un sistema all'altro) un boost prestazionale non indifferente e una riduzione quasi totale dei tempi di caricamento.

Su Nexusmods ci sono diverse patch amatoriali scaricabili che vanno a risolvere alcuni problemi legati alla versione PC di Cyberpunk 2077. Il pacchetto "Performance Overhaul", in particolare, va ad agire tre le tante cose proprio sui parametri di cui abbiamo parlato qui sopra.

Le modifiche ai file di configurazione di un gioco possono causare crash del titolo stesso o di Windows, ma se vi salvate una copia del file originale come consigliato, potete sempre tornare allo stato iniziale in caso di problemi. Se non volete rischiare di pasticciare, non vi resta che attendere le patch ufficiali che saranno pubblicate prossimamente, nella speranza che CD Projekt RED raccolga il feedback dei videogiocatori.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen15 Dicembre 2020, 09:01 #1
Peccato, pensavo che modificando un file potessi trasformare la mia GTX970 in una RTX9999...
D4N!3L315 Dicembre 2020, 09:25 #2
Ma possibile che devono esser i modder o gli utenti a dover fare queste cose ogni volta?

Cioè gli sviluppatori non lo sanno che "basta modificare un file" per avere un aumento di prestazioni?
gd350turbo15 Dicembre 2020, 09:27 #3
Originariamente inviato da: D4N!3L3
Ma possibile che devono esser i modder o gli utenti a dover fare queste cose ogni volta?

Cioè gli sviluppatori non lo sanno che "basta modificare un file" per avere un aumento di prestazioni?


Non può essere che nvidia/amd siano andati a dirli di non farlo ?
(per vendere schede video più potenti)
sertopica15 Dicembre 2020, 09:29 #4
Mah, a me non ha cambiato nulla, e forse ha anche causato qualche problema tecnico. Non prendete per oro colato ogni cosa che si trova su internet, scritta da un tizio random. Meglio aspettare un eventuale fix dai cdp, se proprio ce n'e' bisogno. Magari potrebbe danneggiare il gioco sul lungo termine, e uno se ne accorge quando e' troppo tardi.
belta15 Dicembre 2020, 09:32 #5
Aspettiamo la versione definitiva (tra 2 anni?), come fu al tempo per The Witcher 3.
Ho pagato di tasca mia per fare da beta tester troppe volte e ormai sono vecchio.
coschizza15 Dicembre 2020, 09:43 #6
Originariamente inviato da: gd350turbo
Non può essere che nvidia/amd siano andati a dirli di non farlo ?
(per vendere schede video più potenti)


certo perche far passare una scheda da 30 a 31 fps è un motivo per obbligare gli utenti a cambiare gpu
Ragerino15 Dicembre 2020, 09:44 #7
Francamente non mi lamento, giocando in 'high' non ho problemi. Magari aspetterei qualche altra patch per vedere se migliora.
lucasantu15 Dicembre 2020, 09:47 #8
Originariamente inviato da: D4N!3L3
Ma possibile che devono esser i modder o gli utenti a dover fare queste cose ogni volta?

Cioè gli sviluppatori non lo sanno che "basta modificare un file" per avere un aumento di prestazioni?


Non migliora un bel niente modificando il file
coschizza15 Dicembre 2020, 09:49 #9
Originariamente inviato da: lucasantu
Non migliora un bel niente modificando il file


hanno disabilitato delle patch di sicurezza per aumentare le performance una soluzione IHMO ridicola e molto poco seria
gd350turbo15 Dicembre 2020, 09:53 #10
Originariamente inviato da: coschizza
certo perche far passare una scheda da 30 a 31 fps è un motivo per obbligare gli utenti a cambiare gpu


ma da 30 a 31, per alcuni, può essere

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^