Cyberpunk 2077 con RT Overdrive: il path tracing - o full ray tracing - fa la differenza?
Abbiamo provato la modalità RT Overdrive di Cyberpunk 2077 che introduce il "full ray tracing", meglio noto come path tracing. La novità, tecnicamente lodabile, non stupisce in termini di miglioramento grafico ma getta le basi per il futuro percorso vero il "fotorealismo".
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Aprile 2023, alle 11:21 nel canale VideogamesGeForceCyberpunk 2077NVIDIARTXCD Projekt Red










Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
La sonda spaziale NASA Voyager 1 tra circa un anno sarà a un giorno luce dalla Terra
La navicella Shenzhou-22 ha effettuato il docking con la stazione spaziale Tiangong per sostituire la capsula danneggiata
Tre astronauti europei voleranno verso la Luna con Artemis: il primo sarà tedesco, poi francese e italiano
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 165 Hz a un prezzo davvero interessante
Stanco dei browser pieni di AI? Orion per Mac punta tutto su velocità e privacy
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVIDIA avrebbe deciso di vendere solo die GPU senza memoria
Windows Update prende il posto di Microsoft Store e aggiorna anche le app
Segnali di crisi per il mercato Smart TV: il problema è la Cina
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce RTX Serie 50: fino a 400 Euro di sconto su Amazon e Unieuro
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann: 'mercato non ancora pronto all'elettrico'
Ecco il primo PC da gaming basato su una CPU 100% cinese che compete con gli Intel Core 13000 e 14000
Grok può battere i campioni di League of Legends? Musk è curioso e lancia la sfida
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai minimi del Black Friday, prezzi ora ancora più bassi
Autoflight mostra il primo vertiporto galleggiante per eVTOL: CATL accelera la corsa ai taxi volanti sull'acqua









27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCi tengono sempre proiettati in avanti per poter vendere l'ultima scheda gfx (prezzi assurdi tra l'altro ormai che costano come interi PC), come quando uscì l'RTX palesemente su schede (20x0) non in grado di gestirlo decentemente. E domani inventeranno sempre una nuova tech (ridondante) che richiederà la scheda del futuro... Ma anche no.
Devo dire che io in realtà non ho mai apprezzato l'introduzione dell'RTX solo per fare un po' meglio (con perdite di prestazioni abissali) cose come riflessi, soft-shadows, e global illumination. Esistevano già. Una volta le programmavano bene negli engine proprietari ma in maniera sensata e ottimizzata, e giravano su HW che oggi farebbe ridere. Ai giorni nostri invece se c'è un'ombra in un gioco VA (!) gestita da RTX (-20fps) per principio con differenze visive ridicole, specie se sono giochi non statici (99%) dove in movimento non ti accorgerai affatto di maggior precisione e dettaglio. Un banalissimo esempio (ma ce ne erano tanti, anche più vecchi) di giochi con riflessi in tempo reale che girava a 80fps su 1070 (Hellblade), senza RTX... oooh:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Estasiati? Ma parla per te! Io l'ho provato con una semplice 3070 + mod FSR3. Conclusione? Per me non vale l'esborso di una RTX 4000.
Ho scritto con le 40X0 e quelli che sono riusciti. Con una 3070 non ci dovevi nemmeno provare.
Poi con FS3? Ma veramente? Da far sanguinare gli occhi.
Ma con un accrocchio del genere la vedo dura poter valutare il Path Tracing e FG. Poi ognuno giustamente può giustificare o meno l'esborso per comprare una 40x0 in base alle proprie esigenze/desideri
Poi con FS3? Ma veramente? Da far sanguinare gli occhi.
La mod FSR3 non fa così schifo, anzi, è pure meglio dell'implementazione ufficiale
Sicuramente non avrò la stessa fluidità di una 4080/4090, ma è sufficiente per vedere la differenza, e PER ME non è un ''game changer'' da giustificare l'acquisto. Dopo quasi due anni dall'uscita delle 4000 abbiamo giusto due giochi in croce, mentre tutto il resto ruota attorno alle console con giochi in raster e un raytracing appena abbozzato.
Sicuramente non avrò la stessa fluidità di una 4080/4090, ma è sufficiente per vedere la differenza, e PER ME non è un ''game changer'' da giustificare l'acquisto. Dopo quasi due anni dall'uscita delle 4000 abbiamo giusto due giochi in croce, mentre tutto il resto ruota attorno alle console con giochi in raster e un raytracing appena abbozzato.
q8 in tutto!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".