Cyberpunk 2077 con RT Overdrive: il path tracing - o full ray tracing - fa la differenza?
Abbiamo provato la modalità RT Overdrive di Cyberpunk 2077 che introduce il "full ray tracing", meglio noto come path tracing. La novità, tecnicamente lodabile, non stupisce in termini di miglioramento grafico ma getta le basi per il futuro percorso vero il "fotorealismo".
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Aprile 2023, alle 11:21 nel canale VideogamesGeForceCyberpunk 2077NVIDIARTXCD Projekt Red










DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Seven, Invicta, Samsonite e OGIO: tutti i migliori zaini PC e scuola sono scontati per il Black Friday
Huawei ha appena svelato il suo Surface Pro: si chiama MatePad Edge
ARC Raiders non si ferma, è un grandissimo successo: le vendite sono impressionanti
3 scope elettriche in super sconto, da 69€: fan tremare i big del settore, su tutte quella da soli 100€
Stop acari, polvere e sporco da materassi, tappeti e divani: torna a 99€ Hoover HMC5, il top per chi è allergico e non solo
Noctua conferma la compatibilità dei suoi dissipatori con il nuovo socket Intel LGA 1954
OpenAI: 'Uso improprio e non autorizzato di ChatGPT' alla base del suicidio di Adam Raine
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm f/2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5x Macro, ancora più versatile
ESA ha proposto un aumento del budget da 16,9 miliardi di euro a 22,3 miliardi di euro per le attività spaziali
Piratare Battlefield 6? Davvero una pessima idea, gli hacker non vedono l'ora che ci proviate!
Arriva Veeam Data Platform v13. Più sicurezza, maggiore protezione dell'IA
Framework interrompe la vendita di RAM: priorità ai nuovi laptop, aumenti in arrivo
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nuova DDR5 open source per accelerare l'AI su larga scala
Roborock Q7 TF+, il robot economico costa ancora meno durante il periodo del Black Friday









27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDetto ciò non è mia intenzione mettermi a discutere nè pensare di convincere nessuno, ci mancherebbe, e me ne torno a guardare il climatizzatore da PS1 che sono abbastanza convinto sia stato riciclato da Tomb Raider, dopo controllo bene.
Tu scherzi, ma se andiamo a guardare i riflessi in raster (in particolare sull'asfalto) sono più credibili che in RT dove sono esageratamente lucidi e riflettenti.
Ma certo, chi scherza, molto migliori, non ci avevo badato, grazie.
Serve un secondo die formato unicamente da Tensor Cores, non è possibile reggere il RT con chip monolitici formati quasi interamente da unità dedicate al raster e una minoranza per RT e/o DLSS.
Ma questo lo si diceva da 4 anni, non da oggi
https://www.youtube.com/watch?v=I-ORt8313Og&t=43s
e ditemi cosa e' nettamente meglio.
Mi sorprende questa dichiarazione da parte di nVidia: una delle ottimizzazioni piú efficaci e semplici che puoi fare ad un path tracer é il calcolo esplicito delle luci dirette (come per il raytracing) e una delle ottimizzazioni piú efficaci e semplici che puoi fare a questo é ridurre tramite importance sampling quali luci campionare e quali no. Certo che se vuoi puoi campionarle tutte (anche solo per accumulo statistico) ma direi che questa non é decisamente la prioritá in questo momento e uno si puó davvero limitare a calcolare le n luci piú vicine/intense (o usando una qualsiasi altra euristica)
https://www.youtube.com/watch?v=I-ORt8313Og&t=43s
e ditemi cosa e' nettamente meglio.
Si ma è inutile se continuano a proporre GPU con poche unità dedicate al RT.
Questi approcci non daranno mai risultati significativi.
Sono allibito, ma non dal perché lo fanno
Ma è sempre cosi alla fine, una volta si guardavano solo fps min/max, poi il frametime, oggi si guarda 20fps off 150fps on dlss4.5.7.8
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".