Custom firmware rompono PlayStation 3 con hard disk da 60 GB

Molti utenti che hanno installato il firmware non ufficiale parlano di malfunzionamenti con PlayStation 3 e in alcuni casi di rottura definitiva della console.
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Gennaio 2011, alle 14:11 nel canale VideogamesPlaystationSony
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'unica cosa che ritengo interessante, di questa modifica, è rendere il mediacenter completo, permettendo quindi di leggere l'mkv ecc ecc ....
.........ma che lingua parli?
Vabbè che la gente sforzandosi un po riesce a decifrare, ma parlando un italiano normale sarebbe un tantino meno affaticante......
Scrivere in "gergo" fà sempre "figo" però non bisogna esagerare.
Risultato? Stimati più 9000 brick solo tra i tester.
Per fortuna ieri sera è uscito un cfw decente basato su patch di pochissimi byte e che inietta il payload al volo in ram tramite un applicazione (invece che una chiavetta) e non si rischia il brick
c'è gente come graf_chokolo, il team fail0verflow soprattutto marcan e sven, geohot, flukes1, wutangzra, e kmeaw che hanno fatto un lavoro molto migliore, e non ho letto nessuno di questi nomi
Semplice, rispondo io alle tue perplessita': gli utenti in questione sono stupidi, in quanto i custom firmware su ps3 non sono mai (se non sbaglio) esistiti, e' una cosa nuova e sicuramente si sbaglia coi primi. Invece tutti a correre ad installarlo. E perche'?
PERCHE' TUTTI VOLEVANO SCARICARE E GIOCARE COI GIOCHI PIRATATI. Sono una minima parte, ma veramente piccola, erano tester o gente interessata ad altro. Il motivo e' solo questo. I bbk che vogliono i loro giochi da scaricare su torrent, ecco chi si e' brickato la ps3.
Chi se ne importa se e' tizio, caio o sempronio che fa i cf? Basta averlo per poter usare i giochi scaricati, il resto e' inutile saperlo. Anche se ci sono avvertimenti, guide dettagliate, ecc, chissene, saltiamo i passaggi e non leggiamo bene, tanto devo avere assolutamente la iso di gt5...
Lo dico perche' sono anche su un forum di PSP e alla scoperta delle sue rootkey (indirettamente grazie al lavoro di geohot) e' stato invaso da bbk che chiedevano se c'era gia' il cf (o, chi era piu' "intelligente", un isoloader) per usare i giochi scaricati.
Ah, quanti ban per warez mi sono visto...
Intendo in pratica, la teoria la so.
Ti permette di poter avviare qualsiasi software creato da altri utenti (homebrew) che possono essere giochi, utility o altri programmi.
Insomma con un Custom Firmware (CF) puoi installare quello che ti pare sulla console, programmi per mediacenter, isoloader (software che montano le immagini iso, un po' come daemon tools)...
Puoi anche personalizzarla, fare menu' diversi, cambiare sfondo... Un firmware sbloccato in pratica.
I limiti sono, credo, la fantasia di un programmatore, l'hardware della console e la difficolta' di un programma. Altrimenti se ci attaccassi delle ruote e una webcam, potresti dire alla ps3 di seguirti per casa come un cagnolino
Vabbè che la gente sforzandosi un po riesce a decifrare, ma parlando un italiano normale sarebbe un tantino meno affaticante......
Scrivere in "gergo" fà sempre "figo" però non bisogna esagerare.
Sono termini "tecnici" inglesi, italianizzati. Per chi non segue la scena di hack di console, e' difficile capire... Nemmeno io conosco certi termini...
"(hardcodare un payload che patcha il kernel in ram, sul kernel stesso...FOLLIA)"
questa mi e' sconosciuta anche a me
"dopo aver brickato migliaia di wii, e ora migliaia di ps3, e la gente continua a flashare il suo cfw e brickare..."
Brickare: viene da brick, significa "farla diventare un mattone". Se la console si bricka (si blocca, non si accende piu' o si accende ma rimane schermo nero e non si puo' sbloccare, sbrickare) diventa utile appunto come un mattone, un soprammobile
Flashare: come flashare un bios. Questo lo usiamo anche qui dai
CFW (o CF): Custom Firmware. Un firmware personalizzato/modificato, come le ROM personalizzate di Android.
Ma solo per sbloccare una funzionalità che la Sony ci aveva promesso e che non ci ha più distribuito: La retrocompatibilità PS2.
Se finalmente la distribuiscono io rinuncio agli Homebrew. XD
Ma solo per sbloccare una funzionalità che la Sony ci aveva promesso e che non ci ha più distribuito: La retrocompatibilità PS2.
Se finalmente la distribuiscono io rinuncio agli Homebrew. XD
Non sto facendo di tutta l'erba un fascio, ma la maggiorparte e' cosi'. Sicuramente tra quelli che hanno brickato c'erano tester o gente in buona fede, ma il resto no.
Si', togliere la retrocompatibilita' e' stato assurdo, anche per quello stavo pensando di farmi una PS3... Non solo per media center o altro...
spiego
con le chiavette per il jailbreak, detto sempre in modo molto semplificato si sfruttava una vulnerabilità delle usb, in particolare sui descriptor (che indicano il tipo di periferica collegata alla usb) che sono di 16 byte.
Il dongle (la chiavetta per il jailbreak) fa credere alla ps3 di essere un HUB (chiamiamolo un estensore di periferiche) di 6 porte. Inserendo un descriptor di 20byte, si aveva un overflow, il puntatore che leggeva il ventesimo byte, diventa il puntatore a codice malevolo (scritto a pezzi sui descriptor delle altre periferiche usb simulate dal dongle).
Si inietta quindi un PAYLOAD malevolo che effettua una patch, una modifica, al kernel che è già in esecuzione ed è in ram (quello salvato sul disco non viene toccato).
Questa modifica abilità l'esecuzione di codice non firmato. Nel caso in cui qualcosa va male (payload sbagliato, kernel panic o altri problemi), la ps3 il massimo che può fare è bloccarsi o riavviarsi. All'avvio caricherà di nuovo il kernel originale, e la ps3 continua a funzionare.
Arriviamo al custom firmware di waninkoko, questo simpatico sbruffone, ha solo utilizzato i recenti tools creati dalla comunità con il lavoro svolto quasi totalmente dal team fail0verflow, per decriptare, criptare, e poi firmare un kernel modificato aggiungendo il payload dell'hermes 4b in modo permanente (sovrascrivendo alcune syscall, cioè alcune funzioni si sistema, per fare spazio al payload) e non inserendo il payload al volo sul kernel in esecuzione in ram!!! Ha inoltre cambiato la dimensione del kernel, cosa che ha comportato sulle vecchie PS3 con la NAND da 256mb, il brick, IRRECUPERABILE, ogni PS3 infatti ha una NAND diversa dall'altra poichè è criptata con le chiavi per-cpu key (cioè diverse per ogni cell prodotto)
Nel caso in cui c'è qualcosa che non va sulla modifica al kernel, la ps3:
-può quindi brickare
-ha frequenti freeze dovuti a kernel panics
sentir certa gente poi..ehh Pirati!! gia..
leggendo un po di commenti..mi viene in mente una frase" ecco ora hanno trovato il modo per violare la console!!c sara' un crollo delle vendite dei giochi..e la sony e softhouse perderanno milioni di dollari...era il 1996 e da li ci fu il boom PlayStation e Sony...sveglia!!!sono sempre stati loro,i registi di questa scene..
grazie mamma sony per tutto il bene che ci vuoi
Ladri??io ladro?no guarda i 70 euro per 1 gioco?i 20 euro che mi dai perche' ho finito il gioco,che 1 settimana prima ho pagato appunto 70,e lo rivedo invendita a 52euro?io son ladro?ma andate a prendervelo laggiu!!
la mia ps3 con il suo amico HDD da 1tb sta benissimo!!
Sono termini "tecnici" inglesi, italianizzati. Per chi non segue la scena di hack di console, e' difficile capire... Nemmeno io conosco certi termini...
"(hardcodare un payload che patcha il kernel in ram, sul kernel stesso...FOLLIA)"
questa mi e' sconosciuta anche a me
"dopo aver brickato migliaia di wii, e ora migliaia di ps3, e la gente continua a flashare il suo cfw e brickare..."
Brickare: viene da brick, significa "farla diventare un mattone". Se la console si bricka (si blocca, non si accende piu' o si accende ma rimane schermo nero e non si puo' sbloccare, sbrickare) diventa utile appunto come un mattone, un soprammobile
Flashare: come flashare un bios. Questo lo usiamo anche qui dai
CFW (o CF): Custom Firmware. Un firmware personalizzato/modificato, come le ROM personalizzate di Android.
......Baboo, la maggior parte dei termini che hai descritto li conosco anch'io, quello che volevo dire è che, in un discorso, bisognerebbe ridurre al minimo indispensabile le parole "gergali" e non spararne una dietro l'altra fino a formare addirittura intere frasi, altrimenti chi non ha un minimo di dimestichezza con l'argomento va in paranoia......
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".