Crysis: differenze tra DirectX 9 e DirectX 10

Il sito francese Juexvideo propone due video di Crysis in alta risoluzione con l'obiettivo di delineare alcune differenze tra le versioni DirectX 9 e DirectX 10 del gioco.
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Maggio 2007, alle 10:14 nel canale Videogames
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil punto non è tanto che in DX9 si possano ottenere o meno determintai effetti: come già qualcun altro ha spiegato la principale differenza sta nel degrado prestazionale che l'implementazione di un certo effetto porta (e che si traduce nella possibilità reale di implementare o meno un effetto a parità di hardware e mantendo una giocabilità accettabile)...semmai si può dicutere sul fatto che mancando una configurazione di riferimento non si possono fare raffronti tali da consentire di tracciare una linea ben definita tra ciò che è marketing e ciò che è reale differenza tecnologica.
Insomma dovevano fare qulcosa del tipo: "lo stesso sistema è stato testato prima con win XP e DX9 poi con vista e DX10 ed abbiamo testato gli stessi effetti, o comunque degli effetti in grado di rendere minima la differenza di qualità ed il risultato è che con winxp abbiamo ottenuto X frames, mentre con vista abbiamo ottenuto Y frame...ergo poichè ad X frames Crysis è ingiocabile abbiamo dovuto rinunciare a qualche effetto la cui implementazione si è rivelata troppo onerosa usando le DX9..di qui la differenza di resa qualitativa dei due filmati che potete vedere"..ma non hanno fatto così
nel video Hunter
con le dx10 quando il mostro rugisce" passatemi il termine" si vede il fumo che si sposta, tipo colpito dal vento\suono emesso , nelle dx9 non c'è questo movimento ( potenza delle dx10 ? sicuramente non è effetto visino on\off ) .
nel video della jungla
l'effetto nebbia " prima mattina " che sfuma tra le foglie, anche qui non saprei se le dx9 possa replicare.
cmq al di la dell'effeto grafico le dx10 vedi sfd o documentazione cambiano radicalmente lo stato layer , passado da kernel mode a user mode, e altre cosine tecnice molto interesanti.
Il rovescio della medaglia e la parte Audio, la povera creative non sa piu dove sbattere la testa con i driver , ed io che ho una fatality piango :-(
[B]Le DX10 sicuramente serviranno a velocizzare le operazioni... [U]ma non così tanto da giustificare realmente la spesa[/U][/B] tra Vista & Nuove schede video DX10... Oltretutto queste nuove schede video DX10 non sono niente di esaltante... quindi è un modo come un altro di ottimizzare 1 pochino le directx e farcele pagare a caro prezzo...
Tral'altro i furbi dell Microsoft hanno velocizzato (in teoria... chissà in pratica) il reparto video, ma hanno rallentato PESANTEMENTE il reparto audio... quindi alla fine avremo, ipoteticamente, +5% di FPS grazie alle DX10, e -9% grazie alla mancanza totale di accellerazione audio...
Che rabbia...
Noi sempre a 90 eh?
Non sono l'unico malato che ci ha badato quindi
l'effetto nebbia " prima mattina " che sfuma tra le foglie, anche qui non saprei se le dx9 possa replicare.
Probabilmente con minore precisione e quindi con sfumature più nette.
Ma ombre e nebbie esistono da tempo, quindi perchè non dovrebbero essere possibili? Da quanto ho capito io le 10 sono più precise nelle illuminazioni (e quindi nelle ombre) che possono essere calcolate in modo più realistico.
Staremo a vedere...
Adeguiamoci comunque alla moda da utenti consapevoli e non da utonti,i miracoli li fanno i programmatori bravi e meno bravi, e non le DX 10 che sono tutto fuorchè una rivoluzione. L'importante è che non peggiorino almeno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".