Crysis 2 PC gioco più piratato dell'anno, Crytek: 'non deve ripetersi'

L'introduzione di misure che ostacolino il mercato dell'usato sarebbe "fantastica", secondo lo sviluppatore di Crysis.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Aprile 2012, alle 14:26 nel canale Videogames
201 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTi dò ragione in tutto!
Vorrei aggiungere che gli sviluppatori non hanno ancora compreso una cosa essenziale...che loro devono fare esattamente quello che vogliamo noi, non devono fare quello che vogliono e poi lamentarsi se vendono poco! Crytek...siete delle puttane
Grande !!!!
Se è quello che ha avuto il maggior numero di crack allora sì, alla Crytek hanno ragione di incazzarsi, ma con loro stessi.
Se invece è quello che ha avuto maggior diffusione in versione pirata deve essere un "segno di vanto".
Voglio dire, fosse uscito il solito gioco del menga che non iteressa a nessuno, pochissimi spenderebbero energie per cercare di piratarlo ed ancor meno lo scaricherebbero.
Il fatto che invece sia stato tanto piratato (che qualcuno mi spieghi cosa vuol dire) significa che ha riscosso grandissimo interesse.
Poi la baggianata del voler eliminare il mercato dell'usato...ma che c@zz stanno a dire???? ma si sono bevuti il cervello? Ho acquistato un prodotto, NON UN SERVIZIO!!!!
Bella osservazione, non ci avevo mai pensato, ma effettivamente è così.
Tornando in topic, che dire, non se regolamo rega... e poi se lamentamo per le esclusive console... niente ma o però... nel momento in cui Crytek voleva avere fiducia da parte dei suoi giocatori, tutti hanno preferito voltargli le spalle, e dire che hanno mantenuto tutte le loro promesse PC, e dire che Crysis 2 per CHI LO HA GIOCATO è stato un gioco fantastico senza pecche grafiche... e dire che c'é gente che ha scaricato la Beta e ha giocato quella :facepalm:
[U]qualunque[/U] giustificazione si porta a questo comportamento è, semplicemente, ipocrita.
come detto sopra, non entri dal panettiere a rubare perché il pane costa troppo o l'ultima volta che hai comprato una "baguette" non era cotta al punto giusto.
semplicemente ti lamenti e speri che il panettiere faccia meglio il suo lavoro, o vai in un altro negozio.
invece con il software, e con i giochi in particolare, chissà perché ci si sente in diritto di piratare l'impossibile e poi di lamentarsi pure se il gioco fa schifo o se i prezzi sono alti...
PS: "pirata etico"? ma lol!
allora se uno entra in casa tua a rubare il televisore e lo beccano può scusarsi dicendo che è un "ladro gentiluomo"?
Non puoi mettere sullo stesso piano il furto di un televisore (o del pane) con un download di materiale replicabile all'infinito, suvvia...
Se tu rubi un televisore, lo togli dalla disponibilità di qualcuno (negoziante, acquirente, ecc.). Se scarichi qualcosa ogni tanto, non togli niente a nessuno. E' ovvio che in una situazione in cui tutti scaricano tutto senza pagare un cent, il mercato muore e i capitali si sposteranno in altri settori....se si vuole continuare a fruire di prodotti multimediali, il mercato va alimentato acquistando anche prodotti originali per quello che sono le proprie capacità economiche, altrimenti si torna tutti a giocare a briscola, la sera....
Ma se ancora 'sta gente produce, significa che ancora gli conviene, imho...
...
non sono io a decidere COSA è un furto e cosa non lo è.
dato che la legge attuale prevede che lo scaricamento di materiale coperto da copyright è un reato e, di fatto, un furto, allora lo si include nella categoria dei furti.
e la legge stabilisce per vari tipi di reato la relativa sanzione.
definirlo "meno grave" è solo un palliativo per la nostra coscienza (sporca).
dice che gli ho piratato il pane e mi da la colpa se non lo vende?
non puoi usare questi esempi, tecnicamente non ti viene sottratto niente ma solo copiato
usa esempi migliori
Esattamente....
dato che la legge attuale prevede che lo scaricamento di materiale coperto da copyright è un reato e, di fatto, un furto, allora lo si include nella categoria dei furti.
e la legge stabilisce per vari tipi di reato la relativa sanzione.
definirlo "meno grave" è solo un palliativo per la nostra coscienza (sporca).
Vedo che parli senza sapere bene di cosa tu stia parlando....
"Scaricare senza scopo di lucro non è reato"....basta che inserisci queste parole in qualsiasi motore di ricerca e trovi valanghe di info. al riguardo, quali:
http://punto-informatico.it/1854433...-non-reato.aspx
http://genova.erasuperba.it/intervi...o-elena-bassoli
e centinaia di altre.....
"Scaricare senza scopo di lucro non è reato"....basta che inserisci queste parole in qualsiasi motore di ricerca e trovi valanghe di info. al riguardo, quali:
http://punto-informatico.it/1854433...-non-reato.aspx
http://genova.erasuperba.it/intervi...o-elena-bassoli
e centinaia di altre.....
"Scaricare senza scopo di lucro non è reato"....basta che inserisci queste parole in qualsiasi motore di ricerca e trovi valanghe di info. al riguardo, quali:
http://punto-informatico.it/1854433...-non-reato.aspx
http://genova.erasuperba.it/intervi...o-elena-bassoli
e centinaia di altre.....
tutti quelli che scaricano infatti NON condividono il materiale scaricato, NON usano torrent/emule/non diffondono ad altri quanto scaricato/non scrivono link ai vari rapidshare/megaupload con i contenuti protetti da copyright...
suvvia, un po' di onestà.
vuoi (non tu in particolare, è generico) rubare? e ruba! ma almeno abbi la decenza di chiamare quello che fai con il suo nome.
questa è la mia opinione, ribadita più volte, e certo non obbligo nessuno a concordare con me.
vi saluto e buon proseguimento della discussione, quello che avevo da dire l'ho detto.
buon download senza fini di lucro a tutti.
PS: ma se scarico senza pagare, quindi senza perdere denaro mio, non sto lucrando?
Beh, ma l'alterazione del software è un'altra cosa....qui si parlava di semplice scaricamento senza lucro...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".