Cryostasis: Sleep of Reason, con supporto a Nvidia PhysX

Un nuovo gioco sviluppato con PhysX, la tecnologia di gestione della fisica di Nvidia, si affaccia sul mercato videoludico
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 16 Dicembre 2008, alle 16:14 nel canale VideogamesNVIDIA
88 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque il benchmark con ATI non significa praticamente nulla finche' le loro schede non implemeteranno PhysX ufficialmente (o quasi) cosa che potrebbe tranquillamente non avverarsi mai. Implementazioni di terzi non penso che potranno garantire una buona qualita'.
Detto questo, nella demo non ho visto nulla che non potrebbe essere replicato su cpu dedicando un core alla fisica. Dal momento che la grafica non e' proprio il massimo, e la cpu non deve fare chissacche', proprio non riesco a capire perche' diavolo dorebbe andare cosi' lenta la versione CPU...
Per me hanno fatto girare il gioco solo con la cpu,quindi dedicando anche la grafica alla cpu..
potevi spararla meno grossa
titoli di giochi? crysis?
Si anche Windows Aero diventa più realistico con una Nvidia
Cosa riesce a fare il marketing...
Insomma, sarebbe divertente poter applicare strategie di gioco con la stessa libertà offerta dalla realtà...
... secondo voi tra quanto sarà possibile?
Credo che sia un po' il sogno di tutti, ma qua il problema non è la potenza di calcolo ma il fatto che i programmatori non possono prevedere qualsiasi interazione tra il giocatore e il mondo esterno. In pratica ogni possibile azione deve essere seguita da una funzione e se cambia di una virgola ci deve essere l'opzione programmata.
La quantità di incognite è troppo grande, non basta "classificare" resistenza, peso e aerodinamicità e tutte le leggi fisiche di un oggetto/persona per far sì che si riesca a farlo interagire con il resto del mondo.
Non dico che sia impossibile ma da un gioco come lo vorresti tu(anche io se è per questo)siamo ancora abbastanza lontani.
Se fosse ottimizzato per i multicore sono convinto che riuscirebbe a gestire benissimo quella mole di lavoro!
ho preso a mosca una settimana fa il gioco ( non potevo farmelo scappare . da Soyuz,loro centro commerciale, l'ho pagato 12 euro!!!! perchè lì costano i giochi solo 12-15 euro è un mistero...)
sul mio sistema ( win xp s.p. 2, AMD 64 X2 +3800, 2 gb ram, gef. 8800 Gs a 675@1000) , forceware 180.43 , a 1024x768,shader 3.0 ( puoi scegliere anche shader 2.0 ) con settaggi medi senza AA e Af,attivato normal map,specual map, mi oscilla sui 18-20 fps.
sono 18 livelli ,buona atmosfera alla condemned misto resident evil ,certo la storia in russo è un po' difficile da capire...lo rigiocherò in italuano o inglese( ci sono i sottotitoli).
sono praticamente all'ultimo livello ma il boss è veramente tosto!!!
messo tutto al massimo con l'audio attivato
a una risoluzione di 1280X1024
total time : 216.545 s
total frame count : 9821
AVErage fps : 45.4
minimum fps : 22.3
maximum fps : 99.9
mi ha scattato solo nei primi secondi di inizio
della demo
poi è andato sempre fluido
il processore nn ha mai lavorato oltre il 60 %
e la ram oltre il 70 %
directx 10 attivata
l'acqua nn è molto reale
sembra delle palle morbide e gommose che si assemblano
in bioshock è 100 volte piu' reale
Se fosse ottimizzato per i multicore sono convinto che riuscirebbe a gestire benissimo quella mole di lavoro!
l'acqua è stata progettata male
in bioshock era 100 volte superiore
Se fosse ottimizzato per i multicore sono convinto che riuscirebbe a gestire benissimo quella mole di lavoro!
l'acqua nn è per niente realistica
sembrano tante palline che si modellano stile Majin Bu quando lo spakkano tutto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".