CryEngine gratuito per le università britanniche

Crytek rinnova il suo impegno nel campo dell'educazione mettendo la sua tecnologia a disposizione in via gratuita per le università del Regno Unito.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Settembre 2009, alle 17:30 nel canale Videogames
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi è ovvio che i video/giochi 3D non saranno ai livelli di quelli commercializzati e che non saranno fatti da una persona sola ma cmq è già molto più di quello che fanno gli universitari italiani (cioè scrivere centinaia/migliaia di righe di codice per ottenere un programma che probabilmente nessuno mai userà e che non serve altro che a dimostrare al prof che hai studiato).
La pratica non è la teoria, con la teoria individui un problema e una possibile soluzione ma è con la pratica che di solito si risolvono e facendo pratica si impara/approfondisce la teoria.
La tua amica specializzata in odontoiatria ha probabilmente individuato un problema di medicina generale quindi è abbastanza normale (cmq è stata brava perché c'è chi si dimentica tutto dopo aver dato l'esame) però anche mio fratello che ha fatto solo un IT biologico (superiori) conosce molto bene il corpo umano e le malattie più comuni, molte le sa individuare "ad occhio" e di alcune sa anche il rimedio, ma se si tratta di fare un intervento chirurgico non credo che la tua amica (ne di certo mio fratello) lo sappia fare, li ci vuole la pratica.
Sono d'accordo. Però se studi la storia, la geografia, la letteratura alle medie e al liceo lo fai perchè essendo più grande hai maggiore capacità di elaborazione. Sinceramente il sistema scolastico elementari/superiori va benissimo in italia. Il problema è l'univ. Per quel che riguarda la ragazza, sicuramente è riuscita a capire cosa poteva essere perchè una infarinatura l'hanno su cose molto generiche. Mica si tratta di un genio. E poi non faccio di tutta l'erba un fascio ma sinceramente le univ italiane non stanno tra i primi posti. L'univ di bologna sta all'80° posto per non parlare delle univ del sud che sono penose veramente purtroppo vuoi per il nepotismo, raccomandazioni che si sprecano e un lassismo maggiore che altrove. E non ditemi voi che siete stati in una università qualunque del sud che non è vero. E ci sono tutte da quella di Napoli, Salerno ecc. Ripeto è veramente una disgrazia per l'Italia. Non dico che nel resto d'italia non ci sia questo fenomeno (Bocconi, Lumsa, Luis solo per citarne alcune) ma al sud è una situazione peggiore.
Inoltre se si considera le università di indirizzo scentifico le univ italiane sono altamente indietro. Si studia troppo e cose che alla fine non servono senza puntare direttamente al problema. Un esempio? Ad informatica si fa una caterva di matematica e pochissima programmazione. Ad ingegneria idem senza contare che ad esempio ad ingegneria meccanica e civile si fa pochissimo disegno quanto niente, puntando su analisi e fisica in maniera assolutamente sproporzionata.
Altra cosa invece è l'ambito umanistico (Lett, Storia, Archeologia,Filosofia) dove l'italia può insegnare al mondo non solo per la storia che l'ha caratterizzata in tal senso ma anche perchè i più grandi in questi ambiti sono stati italiani. Provate a trovarmi ad esempio un archeologo in gamba come Carandini che ha scavato mezza Roma e scritto libri sull'argomento. Senza contare che i nostri profs e laureati sono i più preparati del mondo in questo campo. Unica pecca la 3+2 che è stata una mossa inutile. Bastava il V.O. di 4 anni visto che i programmi del V.O e N.O. sono gli stessi.
Nel caso specifico dell'ambito scientifico/informatico (nel caso particolare di cui tratta la news) l'italia è indietro che vi piaccia o no. Se i nostri se vanno all'estero non è perchè sono più bravi ma perchè c'è più lavoroi in quel campo.
Beh insomma. Si tratta di una malattia rara e di cui non si conoscono le cause. Fatto sta che ora si farà il mazzo per altri 5 anni in reparto. Ahivoglia di esperienza che farà.
Scusa neh, MA CHE CA**O DICI?
Ma hai mai frequentato un'università, e soprattuto una facoltà di medicina? Ma lo sai che certe facoltà hanno esami condivisi, tipo per esempio medicina, farmacia e odontoiatria per citare il caso?
Hai idea di quanti e quali libri abbia dovuto studiare? Hai idea di quanto ha dovuto studiare per prendere 110 e lode alla laurea?
Io lo so, tu non ne hai la più pallida idea.
Tu ci sei venuto in una "università del sud"? Oppure te le ha dette l'uccellino all'orecchio ste cose?
Dappertutto ci sono facoltà lassiste e ci sono facoltà con le palle, vedi fisica e giurisprudenza a napoli e informatica a salerno, per esempio.
Embè, abbiamo l'esperto mondiale, luminare in campo scientifico, talmente eccelso che può permettersi apertamente di criticare il sistema in toto.
Ma ti pagano per spalare merda oppure lo fai ti tua sponte?
Certo come no. Infatti se li chiamano dall'estero offrendogli dottorati di ricerca pagati a carico delle università, saran delle mezze schiappe...
E' L'ITALIA!!!
(come disse anche un ben noto politico)
quotone
E' L'ITALIA!!!
(come disse anche un ben noto politico)
Si, ma proprio perchè "è l'italia", ci sono anche situazioni regolari e punte di eccellenza.
Poi leggo cose del tipo "si studia troppo"... embè, la prossima volta ci incazzeremo che stiamo in italia perchè piove... lo studio, quando è serio, non è mai superfluo.
Ma hai mai frequentato un'università, e soprattuto una facoltà di medicina? Ma lo sai che certe facoltà hanno esami condivisi, tipo per esempio medicina, farmacia e odontoiatria per citare il caso?
Hai idea di quanti e quali libri abbia dovuto studiare? Hai idea di quanto ha dovuto studiare per prendere 110 e lode alla laurea?
Io lo so, tu non ne hai la più pallida idea.
Tu ci sei venuto in una "università del sud"? Oppure te le ha dette l'uccellino all'orecchio ste cose?
Dappertutto ci sono facoltà lassiste e ci sono facoltà con le palle, vedi fisica e giurisprudenza a napoli e informatica a salerno, per esempio.
Embè, abbiamo l'esperto mondiale, luminare in campo scientifico, talmente eccelso che può permettersi apertamente di criticare il sistema in toto.
Ma ti pagano per spalare merda oppure lo fai ti tua sponte?
Certo come no. Infatti se li chiamano dall'estero offrendogli dottorati di ricerca pagati a carico delle università, saran delle mezze schiappe...
Ma questo che centra? (Per entrambe). Mica stiamo parlando di chi si è laureato, in cosa, con quanto, se ha una amico che dice essere un genio, ecc.
Stiamo parlando di come obbiettivamente sia conciata l'italia. Non centra niente quello che dite e come rispondete a me e agli altri.
P.S. Sono laureato se vi può interessare.
Complimenti per la laurea. Sarai esperto in archeologia, ma certe sentenze che hai sparato sono davvero deprimenti.
Complimenti al regno unito...io torno a studiare le mie inutili cose di 1000 anni fa del campo dell'informatica!
da sbellicarsi dalle risate, sembra una lite da asilo nido.
Ma non è colpa vostra, è sempre colpa dell'italia,dato che qui si valuta una persona non per come coltiva gli interessi inerenti al suo campo lavorativo (sempre che ne abbia che non abbia scelto un università perchè doveva piacere a papà
Torno a sbellicarmi dalle risate!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".