Codemasters: la F1 richiede strategia e gestione delle componenti

Gli sviluppatori di Codemasters Birmingham tornano a parlare di F1 2011, sottolineando la rinnovata attenzione sulla gestione delle componenti.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Luglio 2011, alle 16:40 nel canale VideogamesSecondo le dichiarazioni degli sviluppatori di Codemasters Birmingham, F1 2011 non sarà un semplice update del gioco uscito lo scorso anno ma, oltre a introdurre le novità dell'attuale stagione di Formula 1, godrà di decisivi miglioramenti anche nella simulazione dei vari aspetti della vettura di F1.
"C'è una curva di apprendimento che va da 15 a 20 minuti, ovvero circa 10 giri. Ma continuando a giocare ci si renderà conto che si migliora costantemente. La Formula 1 è la categoria massima per la guida e richiede notevole bravura per essere padroneggiata al meglio", dichiara Paul Jeal, senior producer di F1 2011, a Ign.
"Il ritmo delle gare è diverso in F1 2011", aggiunge Stephen Hood, direttore del progetto. "I fan dei giochi di guida arcade vogliono solamente finire la gara il più velocemente possibile. Ma la F1 non è così e richiede una guida consistente. Bisogna essere strategici e guidare in maniera conservativa per gestire le componenti. Ci sono delle fasi della gara in cui puoi sfruttare tutte le potenzialità della macchina, altre in cui devi gestire".
Codemasters Birmingham ha lavorato sulle reazioni della vettura e delle componenti, primi fra tutti i pneumatici. Adesso c'è un consumo diverso delle gomme a seconda dell'inclinazione della vettura e della velocità. Conoscere la traiettoria migliore per ogni tipo di curva diventa cruciale. Inoltre, i giocatori hanno adesso nuove armi strategiche come Kers e DRS, che potranno sfruttare in senso tattico.
Il multiplayer è un'altra area su cui si sono concentrati i lavori. Adesso sarà possibile giocare fino in 16 contemporaneamente nelle sessioni di gioco online, mentre altre 8 vetture verranno gestite dall'intelligenza artificiale. Non mancano le modalità di gioco split-screen e co-op, in cui due giocatori devono fare l'interesse del team a cui appartengono.
Anche la modalità carriera risulterà migliorata, a detta di Codemasters Birmingham. Ci sarà una sorta di progressione: si inizia con i team più deboli che, oltre ad avere prestazioni inferiori, non dispongono di alcune funzioni come il Kers. "Quest'anno ci sono differenze maggiori fra i team deboli e quelli più performanti. Le macchine più lente presentano meno difficoltà, ma è ovviamente più difficile ottenere risultati", aggiunge Jeal.
Durante le gare si potranno verificare danni meccanici determinati dal tipo di guida del giocatore, ma anche dalla qualità complessiva della macchina che si sta guidando. Se si guida in maniera aggressiva, e si porta la vettura al limite, gli stessi tecnici dal box avviseranno via radio, in modo da rallentare l'andatura.
Lo sviluppatore parla anche di maggiore dettaglio grafico negli elementi a bordo pista e all'interno delle vetture. Per esempio ci saranno più poligoni sui volanti e nei garage. L'intelligenza artificiale è stata completamente rifatta, visto che si è rivelato uno dei principali difetti di F1 2010.
"Spesso ci viene chiesto a quale tipo di giocatori è rivolto il nostro gioco, ma noi non stiamo cercando di accontentare nessuno. Vogliamo fare un gioco che prima di ogni cosa piaccia a noi stessi", sostiene Hood. "Abbiamo delle idee chiare su che tipologia di gioco vogliamo e quanto complesso debba essere. Ci sono tanti giocatori che si aspettano un gioco di Formula 1 facile e altri che gradiscono la sfida, ma c'è una fascia mediana di giocatori molto ampia che vuole un gioco realistico ma che non sia solo per i giocatori hardcore".
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil rischio, non so quanto calcolato, è che non accontenti nessuno
hai presente granturismo?
alla fine non è affatto arcade...ma imho non è nemmeno una simulazione nel senso vero del termine
alla fine è quella via di mezzo che nel giocarci ti soddisfa ma non ti frustra
e comunque vende.
(per il resto rimane sempre il buon caro rfactor2 in via d'uscita
Se fosse una simulazione si parlerebbe di giorni!!!! Per i miei gusti non lo acquisterò ma spero comunque sia mooolto migliore del precedente!!!!
Ciao ciao
già, con grid, dirt e hot pursuit hanno proprio toppato alla grande
perchè dici così?
perchè dici così?
grid è un arcadozzo con una giocabilità oscena, effetto perno etc===) vuoi essere un arcade? almeno una giocabilità decente, niente.
Dirt un troiaio, arcade, luci, lucette, seppia engine e sempre giocabilità oscena, una giocabilità infima. Sega rally 2 era anch'egli un arcade ma con una giocabilità di un certo livello, vabbè era Sega quindi un altro livello.
Hot Pursuit è dei Criterion.
F1 2010 è una cazzata di gioco, un arcadozzo.
Ci sono almeno due simulatori seri in giro, se non 3 del tutto.
Se non li conosci evidentemente non ti informi bene.
F1 non se ne vede tanto in giro, qualcosa la trovi in iRacing. Su NetKar c'è la KS2 che dovrebbe essere una sorta di F3000 o giù di lì.
Cerca che trovi.
Poi non capisco una cosa, perdonami. Un simulatore è fatto per simulare un certo mezzo e non tanto per avere una grafica figa e sbrilluccicosa. In ogni caso i giochi che ho citato (definirli giochi è riduttivo) non sono certo belli come Pong.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".