CD Projekt: se il DRM non funziona meglio abbandonarlo

La software house ha sperimentato svariati sistemi di protezione, giungendo alla conclusione che nessuno è sufficientemente efficace.
di Davide Spotti pubblicata il 30 Novembre 2011, alle 14:21 nel canale Videogames
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA quei tempi andavano per la maggiore le ricerche della parola X, al paragrafo Y, della pagina Z del manuale del gioco, oppure astrusi marchingegni per la generazione di un codice (come le leggendarie "ruote" delle avventure Lucas Arts) ma la sostanza è la stessa: un sistema anticopia inefficace nuoce principalmente a chi il gioco lo compra legalmente, al punto tale da incentivare l'uso di crack e sistemi anticpia anche da parte dei giocatori onesti.
Io sono sempre stato del parare che un sistema anticopia veramente efficace sarebbe una benedizione in quanto rappresenterebbe un incredibile incentivo ad un uso razionale e corretto del software (leggasi niente più gente che si installa Photoshop per fare un banale resize di una gif, oppure che usa Word per prendere un appunto o per salvare uno screenshot).
Piuttosto che però sistemi inefficenti e invasivi meglio togliere ogni protezione e puntare a rendere appetibile il software con prezzi aggressivi (qualcuno ricorda il primo Max Payne?)
Beh piano con le generalizzazioni, per quanto ogni gioco sia perfettibile a me sembra un tantino azzardato sparare sentenze di questo tipo...
Se guardiamo i titoli di primo piano attuali troviamo diversi esempi che non c'entrano nulla con la descrizione che fai, prendiamo Deus Ex HR piuttosto che Battlefield 3, lo stesso The Witcher 1 e 2 oppure Skyrim, mi pare che non ci sia molto da lamentarsi.
Poi ci sono anche porcate alla CoD dove per assurdo molte persone hanno speso più tempo in coda per comprare il gioco al day 1 piuttosto che per terminare la campagna single player.
Del resto però questi titoli esistono perchè qualcuno li compra (e vendono TANTO), in caso contrario nessuno si prenderebbe la riga di sviluppare robe del genere (anche considerando i costi esorbitanti che comportano).
Insomma siamo in tanti e tutti con esigenze/desideri/punti di vista differenti, come vedi però il panorama attuale non è popolato solo da "merdacce da 5 ore di durata"
Sì, ma restano poche perle in mezzo a tanto sterco, e la tragedia è che le SH tante volte preferiscono produrre il secondo piuttosto che le prime. Per tanti motivi: incompetenza, "pigrizia", ingordigia di denaro, poca propensione all'innovazione
Certo, per chi e' interessato va bene. Sempre che non alzino i prezzi, come le collector's edition.
Ma per chi frega il gioco e basta, magari non vuole manco la scatola per non occupare spazio? Se non e' su Steam o Origin e' difficile procurarsi un gioco in digitale legalmente e comunque i prezzi sono alti per quel poco che offrono di circa 5-10 ore di gioco (parlando in generale eh, poi ci sono quelli "infiniti" come Skyrim, Saints Row The Third, GTA, i giochi online come WoW o BF3, ecc).
Steam settimana scorsa che ha svenduto una marea di giochi anche vecchi, chissa' quanto ha guadagnato (anche da me
"Sì, sarà più duro da crackare, ma bisognerà iniziare a scendere a compromessi con il sistema operativo, il gioco funzionarà più lentamente e - per un gruppo di giocatori 'legali' - non funzionerà del tutto. Nessuna di queste soluzioni funziona davvero, quindi perché non abbandonarle?"
La scoperta dell'acqua calda. DRM bloccanti tipo quelli di Ubisoft? Be' lei ha gia' deciso di togliere i DRM dai suoi giochi.......non facendoli piu' per pc.
Togliere i DRM no, anche perche' un minimo di protezione serve (mi ricordo di Unreal Tournament che bastava l'installazione completa e via senza CD ne' niente).
Che tengano i codici seriali e un DRM minimo. Certo lo aggirano subito e se usano sempre lo stesso rischiano che venga fuori una crack universale, ma sempre meglio che permettere la copia disco a disco
E abbassi i prezzi. Non ci vuole un genio a capire che se per un gioco a 50 euro vendi 1 milione di copie e altri 9 milioni vengono scaricati guadagni 50 milioni e ne perdi 450, mentre se costasse 30 magari vendi 6 milioni di copie e altre 4 vengono scaricate, guadagnando 180 milioni e perdendone solo 120...
Bah...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".