Cassazione: la PlayStation 2 non si può modificare

Per effetto della sentenza, un imprenditore di Trento è stato condannato a risarcire Sony di 2500 euro.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Gennaio 2009, alle 09:14 nel canale VideogamesSonyPlaystation
108 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuando si decideranno a far giudicare queste cause a gente con un minimo di esperienza, sarà sempre troppo tardi....
ma è una leggenda metropolitana il fatto che il chip di modifica fosse prodotto dalla stessa sony?
Se il bene elettronico è di mia proprietà....ci faccio quello che mi pare tra le mura di casa mia...
Mica l'ho preso a noleggio, in comodato d'uso o cose simili....
Cmq, complimentoni per il tempismo!
Da noi non pui fare modifche alla macchina, altrimenti non ti passa l'omologazione,
la compri appunto in svizzera, con tanto di libretto puoi circolare
poi se ti fermano sicuramente nella loro ignoranza ti becchi una multa, poi la contesti, ed il giudice te la toglie.
Tornando al chip, è vero, tu sulla tua consolle puoi farci quello che vuoi, tant'è che vieta all'azienda non a te, poi facendo cosi a te nn arriva più, ovvio,
parliamoci chiaro dai, a cosa serviva quel chip? I giudici saranno mica tutti rincoglioxiti. Se l'azienda dimostra che serviva solo ad altri scopi, vincerà la causa, altrimenti.....
CMQ
W Italia, paese dei balocchi "per gli altri" per noi Italiani il paese della fame
ma anche overclockare i pc significherebbe renderli non più "sicuri" però guardacaso non gli importa nulla a nessuno. questa cosa che la macchina rimane di prorprietà sony è ridicola. è chiaro che servirebbe stabilire il principio che se compro un oggetto non mi puoi rompere le balle. è come se comprassi una autovettura e la casa produttrice pretendesse che io non ci cambi nemmeno i tergicristalli... ma quando?? se vuoi la blindi in modo che io non possa aprirla senza sfondarla, questo posso capirlo, ma se non sei in grado di fare questo, per piacere non mi rompere i maroni dopo che l'ho pagata (qualunque cifra), qualunque contratto in altro senso dovrebbe essere vessatorio...
questa è la mia opinione, che poi allo stato delle cose sia proibito modificare la console è un altro discorso ovviamente... allora tutti quelli con la psp che legge di tutto?
mai avuto fra le mani un e5200?
lo si compra in virtu' del fatto che lo si porta senza problemi ad almeno 3.3Ghz(nominale 2.5)...e ti assicuro che li passi dall'essere quasi cpu limited con una hd4850 a non esserlo abbondantemente
Quando si decideranno a far giudicare queste cause a gente con un minimo di esperienza, sarà sempre troppo tardi....
Forse ti è sfuggito il fatto che trattasi di una sentenza della Corte di Cassazione...
lo si compra in virtu' del fatto che lo si porta senza problemi ad almeno 3.3Ghz(nominale 2.5)...e ti assicuro che li passi dall'essere quasi cpu limited con una hd4850 a non esserlo abbondantemente
siamo leggermente OT comunque i discorsi sono due: come avevo già scritto, compri di proposito quel componente perchè ci fai overclock, quindi impedire di farlo significherebbe non venderlo, un po' come evitare davvero che si facciano le mod alle ps2 avrebbe significato non venderle in quella quantità (almeno in italia...) quindi non c'è nessun danno per chi produce la CPU...
secondo: chi fa overclock difficilmente sta parecchi anni con lo stesso componente hardware, anche perchè normalmente è un enthusiast che ci smanetta e dopo un po' lo cambia comunque. mi riesce difficile pensare che un appassionato rimanga con la stessa CPU per anni e anni semplicemente overcloccandola, creando davvero un danno a chi produce i chip. è chiaro che fanno le CPU in modo che possano essere overcloccate facilmente anche per venderle a chi piace farlo.
Sentenze assurde
Queste sono sentenze partorite da persone che non capiscono un cactus.A quando questa cassazione viene rinnovata con persone giovani e mentalmente aperte?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".