Cassazione: la PlayStation 2 non si può modificare

Per effetto della sentenza, un imprenditore di Trento è stato condannato a risarcire Sony di 2500 euro.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Gennaio 2009, alle 09:14 nel canale VideogamesSonyPlaystation
108 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCiao
forse perchè per lo sviluppo devi prenderti un devkit?
Si infatti, da una parte la legge prevede la possibilità di effettuare una copia di backup per preservare l'originale, dall'altra ti impedisce di utilizzarla
Tra l'altro la modifica ti permette anche di eseguire applicazioni e vedere i divx quindi è a tutti gli effetti un upgrade del sistema...mah
A questo punto mi chiedo se anche per lo Swap Magic sia vietata la vendita, considerando che ha più o meno le stesse funzioni delle modifiche hardware...
Si allora:
Avresti "bisogno" di un devkit se per esempio vuoi diventare uno sviluppatore licensed, e se in caso le tue applicazioni avranno uno scopo commerciale o di semplice pubblicazione queste devono essere (di buona norma) certificate, ma nulla ti vieta di sviluppare applicazioni a scopi puramente personali e senza un dev kit se possiedi una ps2
possedere un modchip non significa pirateria, semmai la copia lo è
Quel generico "i suoi chip non erano finalizzati a modificare la protezione della Playstation ma solo a espanderne le potenzialità" riportato sommariamente nella news, si riferisce al fatto che la playstation era importata da Sony in Europa come calcolatore (pagando dazi doganali più bassi) e non come pura console di gioco (le tasse in questo caso sono più alte). Quel modchip consentiva (oltre a leggere qualsiasi CD/DVD) di trasformare la playstation in un vero pc (in quanto ci si poteva anche installare linux) e la sentenza si consluse con un'assoluzione.
Comunque anche in questo caso la sentenza poteva essere oggetto di appello, l'esigua cifra di risarcimento richiesta (chissà quanti milioni di euro ha guadagnato l'azienda di Bolzano) dimostra che neanche la corte di cassazione è totalmente sicura ed ha imposto una tantum per chiudere la vicenda.
Per intenderci, non è reato farsi la copia privata del dvd de "il signore degli anelli" o del cd di Gigi D'Alessio, mentre è reato quella privata del dvd di windows vista.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".