Cassazione: la PlayStation 2 non si può modificare

Per effetto della sentenza, un imprenditore di Trento è stato condannato a risarcire Sony di 2500 euro.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Gennaio 2009, alle 09:14 nel canale VideogamesSonyPlaystation
108 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1) la "console da gioco" viene definita "computer" proprio dalla sony onde evitare le tasse doganali che ricadono sulla prima tipologia di prodotto e non sulla seconda, ergo mi permetto di affermare che la cassazione pecca di superficialità e/o ignoranza (e ci aggiungo: personalmente se la sony, dopo aver fatto la sporca per evadere le tasse, si prende la merda che ne consegue sono solo contento)
2) sono d'accordo con chi dice che è libero di fare quel che vuole con un oggetto regolarmente acquistato; aggiungo tuttavia che non è altrettanto libero di copiare software illegalmente
3) a me 'ste cose fanno solo girare il cazzo a mille perchè alla fine quando si tratta del povero pirla le sentenze fioccano a palate e sono pure pesanti; quando si tratta invece di intervenire con le grandi società che fanno cartello, aggiorano le leggi (come sony, ved. punto 1), fanno lobbying CAPITA UN INTERVENTO DA PARTE DELLO STATO UNA VOLTA OGNI TANTO E SEMPRE COMPLETAMENTE INUTILE (in genere una multa che può suonare enorme per il pirla di cui sopra, ma che in realtà se rapportata al volume di affari della società in questione risulta meno impattante che - in proporzione - l'ammenda per un divieto di sosta per il cittadino qualsiasi)
la realtà è che la competizione non esiste, se esistesse avremmo i giochi a 8 euro, i film al cinema a 2, gli sms a 1 centesimo al kg, i cd musicali a 5 euro, internet illimitato sul cellulare, 12 euro per la fibra a casa, e così via.
ma non prendiamoci x il cu..
almeno non tra di noi...
a parer mio ognuno è libero di fare ciò che vuole...
mica la opel mi fa causa se faccio tuning sulla mia auto?
mi fa causa se uso dei tergicristalli non prodotti da loro con sistema di aggancio proprietario?
ma per piacere...
per la ps2 non saprei, che io sappia hai quasi completamente ragione, la mod per essa ha praticamente un solo scopo...far girare giochi di backup quale che sia la provenienza.
Mi incuriosisce invece l'argomento riguardo la xbox, che, modificata diventa un gran bel mediacenter che da ancora la biada a tanti lettori standalone.
Ma forse è una curiosità anacronistica che non è materia da "tribunale", perche la xbox al contrario della ps2 non è pù venduta da tempo.
Comunque anche in questo caso la sentenza poteva essere oggetto di appello, l'esigua cifra di risarcimento richiesta (chissà quanti milioni di euro ha guadagnato l'azienda di Bolzano) dimostra che neanche la corte di cassazione è totalmente sicura ed ha imposto una tantum per chiudere la vicenda.
non è che uno fa i milioni di euro modificando le ps2..... ce ne sono a migliaia di personaggi che fanno modifiche su ps2,360,wii,ds ma non credo che siano milionari, visto che i chip mica li producono loro ma li installano.
cmq ridicolo che ormai che la ps2 è passato esca questa sentenza.... uno a sentire ste notizie si incentiva a fare il furbo, tanto male che vade se ti beccano lo fanno dopo anni e ti pigli una sanzione irrisoria.... poi ci si domanda perchè il mondo è dei furbi....
cmq ridicolo che ormai che la ps2 è passato esca questa sentenza.... uno a sentire ste notizie si incentiva a fare il furbo, tanto male che vade se ti beccano lo fanno dopo anni e ti pigli una sanzione irrisoria.... poi ci si domanda perchè il mondo è dei furbi....
Ti do ragione sul fatto che il mondo è dei furbi...purtroppo...o meglio l'Italia è dei furbi perchè in altri stati il senso di legalità è decisamente più alto che da noi
cmq il fatto che ci sia stata questa sentenza è un bene anche se arrivata in ritardo in quanto stabilisce un principio che verrà utilizzato anche per altro console (vedi wii )
Per intenderci, non è reato farsi la copia privata del dvd de "il signore degli anelli" o del cd di Gigi D'Alessio, mentre è reato quella privata del dvd di windows vista.
io la sapevo un po' diversa! puoi fare copie di backup ma non puoi "manomettere" gli eventuali "software" di protezione.
Cmq qui nn si dice che nn si può modificare una ps2....si dice che è vietato trarne vantaggi economici
cmq era una cosa ovvia,ma puntualizzarla non fa male,, solo che se lo facevano prima :|
Per intenderci, non è reato farsi la copia privata del dvd de "il signore degli anelli" o del cd di Gigi D'Alessio, mentre è reato quella privata del dvd di windows vista.
E' esattamente il contrario: L'articolo che sancisce la libertà di fare una copia di backup si trova proprio nella sezione riguardante i "Programmi per elaboratore" e nessuna modifica successiva ha cambiato quell'articolo.
Per l'esattezza l'articolo dice che il prpoduttore non può vietarmi per contratto di fare una copia, se ne ho bisogno.
Inoltre nella suddetta legge è affermato che è diritto del produttore inserire protezioni tecnologiche per impedire copie non autorizzate, e che è vietato usare/vendere copie non autorizzate e che è illegale vendere/distribuire strumenti il cuo scopo principale è l'aggiramento dei sistemi di protezione dalle copie non autorizzate.
Modchip e similia sono da sempre venduti con lo scopo di fornire strumenti di sviluppo amatoriali, assolutamente legali, è vietata solo la commercializzazione di homebrew, non l'homebrew in se.
Essi sono anche usati per l'avvio di copie di backup, anch'esse assolutamente legali perchè autorizzate dalla legge (e il produttore non può negarmi l'autorizzazione, per legge).
Aggirare una protezione per avviare una copia autorizzata non è più illegale che installare un crack per avviare la copia originale del gioco, in quanto la protezione tecnologica del prodotto è consentita SOLO per impedire le copie non autorizzate.
I 2500 euro poi sono la cifra che la legge stessa stabilisce per chi contravviene a queste regole.
La mia idea è che o il giudice abbia totalmente cannato la sentenza, o questo negoziante pubblicizzava il modchip proprio come "aggeggio per giocare aggratis", rendendo principale l'abuso illegale dello strumento, e non l'uso per il quale sono nati.
La seconda spiega anche come mai si sono mossi così tardi e solo in questo caso, e in contrapposizione ad altre sentenze precedenti.
No, allora precisiamo, le modifiche per ps2 in linee di massima ti permettono di eseguire del codice "non certificato" anche da memory card, questo ti permette di far partire diverse tipologie di software (gestionali, mp3 players, dvd players, divx players, emulatori console) ed allo stesso tempo puoi far partire copie di backup di qualsiesi regione, detto questo mi sento di affermare che "la modifica" non equivale a pirateria, tra l'altro mi sembra davvero indecente che il semplice possesso di un modchip costituisca un reato; quando gli altri utenti dicono "la ps2 è mia e ci faccio quello che voglio" beh non hanno proprio torto, quando acquisti una ps2 ne diventi il suo possessore, se vuoi la puoi sbattere al muro, la puoi mettere in lavarice, puoi toglierli un condensatore e metterlo sul pc, etc a meno che non venga esplicitamente indicato al momento della vendita, ovviamente sempre per uso personale, se per esempio rendi publiche le conoscenze da te acquisite dallo studio di una componente hardware o software della ps2 qui le cose si complicano, cmq stavolta ho fiducia nei giovani avvocati italiani di buona volontà, c'hanno salvato già una volta con il caso piratebay
quoto, tutto il post ovviamente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".