Call of Duty sulle console Nintendo per 10 anni grazie a un accordo con Microsoft

Ufficiale l'accordo con cui Microsoft garantisce la pubblicazione dei giochi di Call of Duty sulle piattaforme Nintendo, almeno per i prossimi 10 anni. Xbox estende nuovamente (e indirettamente) l'offerta a Sony, a pochi giorni da un'udienza decisiva per l'acquisizione di Activision Blizzard.
di Pasquale Fusco pubblicata il 21 Febbraio 2023, alle 17:31 nel canale VideogamesNintendoMicrosoftXboxCall of Duty
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMolti non si rendono conto che quello su cui vigilare è che non si creino monopoli e aziende come la MS, che ha fatto i soldi grazie al suo monopolio su i sistemi operativi e distrutto già tante aziende, si compri tutto e tutti dato che ha soldi per farlo, si deve ragionare sul lungo termine e non da fanboy... Se prendiamo il loro sistema operativo come esempio lo sappiamo tutti come negli ultimi anni abbia fatto tante finte promesse di cui dopo un po' come per magia non aveva più memoria.
attualmente parlare di monopoli in campo gaming è semplicemente utopistico
Link ad immagine (click per visualizzarla)
la realta è che "l'antitrust" si muove seguendo pressioni economiche, a nessuno frega un caz della concorrenza; con tutte le IP gaming che ci sono, non si dovrebbero nemmeno leggere queste notizie.
non piu', inoltre ha piu' senso parlare di OS a livello generale, e li android la fa da padrone
Molti non si rendono conto che quello su cui vigilare è che non si creino monopoli e aziende come la MS, che ha fatto i soldi grazie al suo monopolio su i sistemi operativi e distrutto già tante aziende, si compri tutto e tutti dato che ha soldi per farlo, si deve ragionare sul lungo termine e non da fanboy... Se prendiamo il loro sistema operativo come esempio lo sappiamo tutti come negli ultimi anni abbia fatto tante finte promesse di cui dopo un po' come per magia non aveva più memoria.
Commento futile.
Parlare di monopoli oggi fa abbanstanza ridere, e illustra al meglio quanta poca conoscenza si ha della situazione attuale. MS è lontanissima dal formare un monopolio.
Chi invece è leader del mercato ludico da troppo tempo e soprattutto consecutivamente si chiama Sony e non MS.
Prima di parlare di monopolio MS almeno bisognerebbe aspettare che quest'ultima [B][COLOR="Red"]ALMENO[/COLOR][/B] raggiunga Sony
Per principio non è giusto che Sony metta bocca su possibili esclusive altrui quando la prima che ferisce di esclusive è proprio lei !
anche se così non fosse 240p e passa la paura
Mah, 3 concorrenti... so che ormai siamo abituati ai duopoli WIndows\Mac, Intel\AMD, Nvidia\AMD ecc... ma non è che avere un "tripolio" sia proprio il massimo della concorrenza... in teoria meno concorrenti ci sono più è facile si mettano d'accordo per fare cartello... ci riescono bene da anni anche le compagnie petrolifere che credo siano molte di più di 3...
Questa assimilazione riduce la concorrenza, e credo che questo non sia un bene per il mercato, poi se sia giusto o meno bloccarla non saprei.
Mi è venuto in mente che proprio di recente ho sentito che per Nintendo lo Switch è solo a meta del ciclo vitale... se fosse vero, e se le vendite continueranno costanti nel tempo temo che invece non ci sarà una nuova switch almeno per i prossimi 4\5 anni, comunque c'è un altra strada a quella di abbassare la risoluzione, lo streaming usato già da alcuni giochi:
An asterisk(*) denotes Japan-only
Assassin’s Creed: Odyssey (Cloud Version)*
Phantasy Star Online 2 Cloud / New Genesis Cloud*
Control Ultimate Edition - Cloud Version - Read our review
Hitman 3 - Cloud Version - Read our review
A Plague Tale: Innocence - Cloud Version
The Forgotten City - Cloud Version - Read our review
Marvel's Guardians of the Galaxy: Cloud Version - Read our review
Kingdom Hearts - HD 1.5 + 2.5 ReMix - Cloud Version - Read our review
Kingdom Hearts HD 2.8 Final Chapter Prologue - Cloud Version - Read our review
Kingdom Hearts III - Cloud Version - Read our review
Edge of Eternity - Cloud Version
Thymesia - Cloud Version - Read our review
Pathfinder: Wrath of the Righteous
A Plague Tale: Requiem - Cloud Version - Read our review
Resident Evil Village Cloud - Read our review
Resident Evil 7: Biohazard Cloud - Read our review
Resident Evil 2 - Cloud Version - Read our review
Resident Evil 3 - Cloud Version - Read our review
Dying Light 2: Stay Human - Cloud Version (Release date: TBA)
https://www.nintendolife.com/guides...loud-games-list
Link ad immagine (click per visualizzarla)
la realta è che "l'antitrust" si muove seguendo pressioni economiche, a nessuno frega un caz della concorrenza; con tutte le IP gaming che ci sono, non si dovrebbero nemmeno leggere queste notizie.
L'antitrust si muove tenendo conto che MS e' una delle 5 Big Tech
https://it.wikipedia.org/wiki/GAFAM
https://en.wikipedia.org/wiki/Big_Tech
e quindi ci va giu il piu pesante possibile.
Che sia giusto o meno non lo so.
Perquanto riguarda il discorso gaming, se viene visto nel suo complesso le due aziende piu importanti sono Google e MS.
Probabilmente la maggior dffusione e con il maggior giro di soldi si ha con la piattaforma Android sul mobile.
MS e' presente in ogni dove, non solo XBOX ma anche Windows e sempre nel mobile con il cloud gaming.
Quindi per MS si parla di una diffusione clamorosa e sempre in crescendo, stanno entrato nei salotti anche tramite le TV con il cloud gaming nella piattaforma Samsung
Quindi in questo contesto generale Sony e' sicuramente al terzo posto e soprattutto non ha possibilità di ingrandirsi visto che lega il proprio core business alla console.
Si sta spostando verso il PC ma indirettamente favorisce Steam e MS visto che per giocare ai loro titoli deve pagare Steam e si deve avere come SO Windows.
Tutto sto casino è mosso dai numeri che il singolo gioco fa, e possiamo
immaginare che volumi enormi abbia il brand di cod.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
la realta è che "l'antitrust" si muove seguendo pressioni economiche, a nessuno frega un caz della concorrenza; con tutte le IP gaming che ci sono, non si dovrebbero nemmeno leggere queste notizie.
oppure
Link ad immagine (click per visualizzarla)
https://it.wikipedia.org/wiki/GAFAM
https://en.wikipedia.org/wiki/Big_Tech
e quindi ci va giu il piu pesante possibile.
Che sia giusto o meno non lo so.
Perquanto riguarda il discorso gaming, se viene visto nel suo complesso le due aziende piu importanti sono Google e MS.
Probabilmente la maggior dffusione e con il maggior giro di soldi si ha con la piattaforma Android sul mobile.
MS e' presente in ogni dove, non solo XBOX ma anche Windows e sempre nel mobile con il cloud gaming.
Quindi per MS si parla di una diffusione clamorosa e sempre in crescendo, stanno entrato nei salotti anche tramite le TV con il cloud gaming nella piattaforma Samsung
Quindi in questo contesto generale Sony e' sicuramente al terzo posto e soprattutto non ha possibilità di ingrandirsi visto che lega il proprio core business alla console.
Si sta spostando verso il PC ma indirettamente favorisce Steam e MS visto che per giocare ai loro titoli deve pagare Steam e si deve avere come SO Windows.
in gnerale vero, ma in questo preciso processo CMA ha escluso perfino Nintendo... di conseguenza questo e' il grafico
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
in gnerale vero, ma in questo preciso processo CMA ha escluso perfino Nintendo... di conseguenza questo e' il grafico
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Quello e' un market share parziale perche tiene conto solo di XBOX.
IMO un dato abbastanza inutile proprio perche appunto e' parziale, se valuti MS la devi valutare nel suo complesso e soprattutto la potenziale pericolosità futura.
Sony sta battendo i piedi anche e sicuramente facendo delle belle figuredimmerda perche sanno benissimo quanto una MS sia potenzialmente una schiacciassassi sul mercato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".