Brevetto Sony: 3D stereoscopico condiviso sullo stesso monitor

La tecnologia, tra le altre cose, consentirebbe di giocare in due con lo stesso schermo senza ricorrere allo split-screen.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Luglio 2010, alle 14:53 nel canale VideogamesSony
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infova beh è solo un brevetto, andrà nel dimenticatoio...
si certo ci facciamo una stanza tipo questa
Link ad immagine (click per visualizzarla)
quoto alla grande.
ma no!! Li fai collegati via cavo (cat6 così hai banda sufficiente per qualunque utilizzo e un cavo non troppo spesso) con un'unità esterna dove piazzi tutta l'elettronica e le connessioni, così non devi badare a fare pcb ultra sottili o componenti che non scaldano.
Inoltre i fotogrammi potrebbero essere inviati contemporaneamente a 25fps senza affaticamento per la vista e per l'hardware.
oh ciao
cmq bella trovata!
Inoltre i fotogrammi potrebbero essere inviati contemporaneamente a 25fps senza affaticamento per la vista e per l'hardware.
ovvio ma la prima cosa che direbbe la gente è che gli occhialini in questo modo sono scomodi (ancora piu di quelli tradizionali, dato che già indossarli da fastidio, se poi si è anche costretti nei movimenti dal cavo..)
bho, non so..
Geniale, così hai le lenti chiuse per 3/4 del tempo...
Seriamente, questa cosa non è fattibile perché già con il 3D a 120 Hz la luce diminuisce parecchio, e a guardare una luce esterna allo schermo si nota il movimento della lente, una cosa che diminuisce di ancora di più è semplicemente insensata.
2 flussi 3D significherebbe tenere ogni occhio oscuro per 3/4, anche solo avere 3 flussi 2D significherebbe avere luce per al massimo 1/3 del tempo.
E sono previsioni ottimistiche irreali perché bisogna contare il ritardo all'apertura e l'anticipo alla chiusura per dare il tempo ai cristalli di cambiare colore... Usare altre tecnologie aiuterebbe solo a contenere in minima parte questo ritardo extra.
Già fatto, a risoluzione stanno messi male, però funzionano, basta cercare occhiali lcd su google.
le prime versioni di realtà virtuali che hanno progettato prevedevano proprio l'uso di caschi con 1 o 2 display posti davanti agli occhi.
ora penso che riescano a costruire 2 pannelli lcd da 2-2,5" con risoluzioni abbastanza elevate (retina display del iphone4) da usare come lenti di occhiali.
con occhiali cosi' i cinema saranno senza schermo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".