Blocco Xbox 360 negli Usa: Microsoft respinge proposta di accordo di Motorola

Blocco Xbox 360 negli Usa: Microsoft respinge proposta di accordo di Motorola

L'accordo con Motorola avrebbe messo la parola fine al contezioso sui brevetti che rischia di bloccare la commercializzazione di Xbox 360 negli Stati Uniti.

di pubblicata il , alle 16:47 nel canale Videogames
MotorolaMicrosoftXbox
 
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pabloski21 Giugno 2012, 22:53 #41
Originariamente inviato da: Family Guy
intendi activesync? no, non è uno standard "de jure"


mmm stavamo parlando di activesync quindi....questo è uno standard de facto


Originariamente inviato da: Family Guy
no, non c'è scritto questo nell'articolo linkato


c'è scritto "ha affermato che è sua intenzione rilasciare questi brevetti sotto i termini di licenza FRAND"

il che porta a concludere che in passato non erano frand e magari non lo sono nemmeno adesso

non sapevo in realtà che un brevetto fosse rilasciato dal proprietario sotto frand

Originariamente inviato da: Family Guy
no, parlo del fatto che per una volta che microsoft ha adottato uno standard invece di tirare fuori la solita robaccia windows media ecc. ecc. si ritrova una roba del genere (forzatura delle regole bella e buona)


bisogna tornare indietro, a quando apple denunciava per i quadrati e ms per i doppi click

hanno voluto la guerra e adesso frignano?

motorola sta giocando ad un gioco sporco nella maniera più sporca che conosce

Originariamente inviato da: Family Guy
vien quasi da dire che aveva ragione prima...
è un messaggio a fregarsene degli standard ed a fare da soli, è questo è deleterio per il mercato


però poi vuole che le sue tecnologie diventino standard e vengano usate da tutti, con tanto di obolo da pagare
Family Guy21 Giugno 2012, 23:14 #42
Originariamente inviato da: pabloski
c'è scritto "ha affermato che è sua intenzione rilasciare questi brevetti sotto i termini di licenza FRAND"

il che porta a concludere che in passato non erano frand e magari non lo sono nemmeno adesso

non sapevo in realtà che un brevetto fosse rilasciato dal proprietario sotto frand

sì, c'è scritto che è intenzione di google rispettare le regole, e quindi rilasciare i brevetti sotto i termini di licenza FRAND, invece delle condizioni da estorsione richieste da motorola

ma che non lo può fare finché non avrà il pieno controllo su motorola

il "FRAND" è una promessa che il proprietario dei brevetti fa in occasione della definizione dello standard "de jure", promessa che deve essere rispettata concedendo la licenza in termini FRAND quando uno lo richiede

in base all'articolo quindi anche google è d'accordo sul fatto che le condizioni imposte da motorola attualmente non sono FRAND
pabloski21 Giugno 2012, 23:26 #43
Originariamente inviato da: Family Guy
sì, c'è scritto che è intenzione di google rispettare le regole, e quindi rilasciare i brevetti sotto i termini di licenza FRAND, invece delle condizioni da estorsione richieste da motorola

ma che non lo può fare finché non avrà il pieno controllo su motorola


praticamente è una sceneggiata per costringere ms e apple a smetterla di pestargli i piedi?
Family Guy21 Giugno 2012, 23:46 #44
beh più che sceneggiata si tratta sicuramente di un "gioco di forza" per contrattare sui brevetti (o per ottenere in licenza brevetti che altrimenti non lo sarebbero)

però usare brevetti impiegati in standard richiedendo percentuali sul fatturato è veramente un gioco sporco che va contro il mercato ed i cui effetti negativi ricadono pure su motorola stessa (quale organismo di standardizzazione accetterà più i brevetti motorola sapendo come si comporta?)
Pier220422 Giugno 2012, 00:03 #45
Originariamente inviato da: Family Guy
beh più che sceneggiata si tratta sicuramente di un "gioco di forza" per contrattare sui brevetti (o per ottenere in licenza brevetti che altrimenti non lo sarebbero)

però usare brevetti impiegati in standard richiedendo percentuali sul fatturato è veramente un gioco sporco che va contro il mercato ed i cui effetti negativi ricadono pure su motorola stessa (quale organismo di standardizzazione accetterà più i brevetti motorola sapendo come si comporta?)


Ho sempre il sospetto che dietro questa (forzatura) ci sia la manina di Google ben nascosta dietro Motorola, la stessa che ha chiesto all'antitrust europeo una mano per eventuali accordi Microsoft/Nokia sui brevetti nelle reti 3G.

Il problema è che Microsoft ha risposto picche, probabilmente hanno la certezza che nessuna sentenza possa prevedere il blocco della xbox negli stati uniti, oppure hanno altri assi nella manica.
Sasuke@8122 Giugno 2012, 00:28 #46
Originariamente inviato da: Pier2204
Ho sempre il sospetto che dietro questa (forzatura) ci sia la manina di Google ben nascosta dietro Motorola, la stessa che ha chiesto all'antitrust europeo una mano per eventuali accordi Microsoft/Nokia sui brevetti nelle reti 3G.

Il problema è che Microsoft ha risposto picche, probabilmente hanno la certezza che nessuna sentenza possa prevedere il blocco della xbox negli stati uniti, oppure hanno altri assi nella manica.


Ma quale manina nascosta è palese che google ha comprato motorola solo per i loro brevetti, in questo modo avrebbero avuto qualcosa per contrattare lo sconto delle licenze che pagano ad apple e microsoft.
In certe cause adesso loro possono fare la voce grossa, alla fine di tutto troveranno una mediazione, non ha senso prendere le parti di un'azionda o l'altra, per proteggere la posizione dominante, o per guadagnare mercato abbiamo visto che sia apple, sia microsoft sia google non si fanno scrupoli.
Tenebra22 Giugno 2012, 07:34 #47
Originariamente inviato da: Family Guy
beh più che sceneggiata si tratta sicuramente di un "gioco di forza" per contrattare sui brevetti (o per ottenere in licenza brevetti che altrimenti non lo sarebbero)

però usare brevetti impiegati in standard richiedendo percentuali sul fatturato è veramente un gioco sporco che va contro il mercato ed i cui effetti negativi ricadono pure su motorola stessa (quale organismo di standardizzazione accetterà più i brevetti motorola sapendo come si comporta?)


Visto che nell'accordo rifiutato da MS c'era anche la proposta di pagare cifre fisse, come già detto, di cosa state parlando ancora?
Cifre fisse pretende MS per i cellulari Android (e queste non ti sembrano "immorali", vero? Che strano...) cifre fisse pretende Motorola.
Che sia una guerra di brevetti è palese, ma se vogliamo dirla tutta, basta vedere chi l'ha iniziata. Google ha acquisito Motorola, e recentemente un'altra fonte di brevetti, principalmente allo scopo di difendersi dall'attacco portato avanti da MS e Apple (altro troll dei brevetti). Non che Google sia limpida e ingenua ma se vogliamo guardare com'è iniziata la storia, questa volta è la vittima iniziale.
Che poi tutta la faccenda dei brevetti visti all'americana sia una follia pura, degenerata ormai da anni in maniera incontrollabile, tra Apple che brevetta i quadrati stondati, MS che brevetta il doppio click etc, è un altro discorso.
Dovrebbero semplicemente rivedere tutta la legge USA sui brevetti ed abolire tutti quelli che sono imbecilli (vedi sopra) o acquisiti in data posteriore alla famosa prior art, il problema è che l'ufficio brevetti negli USA non controlla mai e soprattutto, è assediato dai lobbisti.
Il che si traduce in titaniche battaglie legali sulla fuffa pura, che arricchiscono stuoli di legali e il cui prezzo alla fine ricade sulle spalle dei consumatori e della concorrenza - perchè ormai è diventata prassi da parte delle multinazionali più forti competere con l'avversario non introducendo novità e prodotti migliori, ma andando avanti a carte bollate e ingiunzioni basate sul fatto che il prodotto X "è della stessa forma del mio, è fatto di plastica anche il suo, plagio!!!"
Pier220422 Giugno 2012, 10:39 #48
Originariamente inviato da: Sasuke@81
Ma quale manina nascosta è palese che google ha comprato motorola solo per i loro brevetti, in questo modo avrebbero avuto qualcosa per contrattare lo sconto delle licenze che pagano ad apple e microsoft.
In certe cause adesso loro possono fare la voce grossa, alla fine di tutto troveranno una mediazione, non ha senso prendere le parti di un'azionda o l'altra, per proteggere la posizione dominante, o per guadagnare mercato abbiamo visto che sia apple, sia microsoft sia google non si fanno scrupoli.


Non sto prendendo le parti di nessuno, anzi, per me i brevetti dovrebbero avere un limite nel tempo, finito il quale diventa usufruibile a tutti. In questo modo si tutela le proprietà intellettuali per un periodo di tempo, dopodichè si evitano guerre a tutto campo come queste.

quando si arriva a comprare una azienda per sfruttarne i brevetti c'è qualcosa che non funziona più...
NighTGhosT22 Giugno 2012, 10:50 #49
Ma solo a me pare ridicolo che tentino di bloccare la 360 in America (a casa sua) alla fine del ciclo vitale della console?

Brevetti o non brevetti.
Sasuke@8122 Giugno 2012, 13:34 #50
Originariamente inviato da: Pier2204
Non sto prendendo le parti di nessuno, anzi, per me i brevetti dovrebbero avere un limite nel tempo, finito il quale diventa usufruibile a tutti. In questo modo si tutela le proprietà intellettuali per un periodo di tempo, dopodichè si evitano guerre a tutto campo come queste.

quando si arriva a comprare una azienda per sfruttarne i brevetti c'è qualcosa che non funziona più...


Scusa ho quotato il tuo messaggio perchè sono partito dalla manina nascosta , quando parlavo di prendere le parti di una multinazionale non mi riferivo a te, ma a tutti quelli che tifano per un'azienda o l'altra e sono convinti che microsoft o apple sono cattive e google brava, o viceversa
Sono perfettamente d'accordo che il caos si è generato a causa di regole assurde, anche se non così assurde come pensa qualcuno ad esempio il rettangolo come diceva qualcuno non lo ha brevettato nessuno

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^