Blocco Xbox 360 negli Usa: Microsoft respinge proposta di accordo di Motorola

L'accordo con Motorola avrebbe messo la parola fine al contezioso sui brevetti che rischia di bloccare la commercializzazione di Xbox 360 negli Stati Uniti.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Giugno 2012, alle 16:47 nel canale VideogamesMotorolaMicrosoftXbox
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infooppure andare in tribunale, oppure io pure ti alzo i prezzi delle mie royalties
del resto l'articolo stesso parla dello scontro di royalties che c'è tra i due
e quindi? magari i suoi brevetti valgono di più, altrimenti non sarebbero FRAND
se io ti dò un panino tu me la dai una ferrari?
confondi brevetti, standard e frand
uno standard diventa tale quando viene riconosciuto da un'entità esterna ( ISO, IEC, ECMA, ecc... ) e i relativi brevetti vengono posti sotto FRAND
ma FRAND non vuol dire gratis....come fai a stabilire cos'è non discriminatorio? quant'è in dollari o euro il "non discriminatorio"?
quindi perchè vuoi far passare l'idea che motorola sta rubando?
altra cazzata...il 2.25% è stato pagato da sempre su quei brevetti, fin dalla loro comparsa
il prezzo è sempre stato quello!!!!
è a te che non è chiaro
fat32 non è necessaria? ci sono tecnologie ms che sono fondamentali per l'interoperabilità, altro che tecnologie non necessarie
ovviamente se questo standard si diffonde questi brevetti acquistano valore, per questo motivo chi possiede questi brevetti deve accettare l'accordo di concederli in uso lealmente ed in modo non discriminatorio
chiedere percentuali sul fatturato è proprio da mascalzoni, nessuna attenuante...
edit: i brevetti richiesti da motorola sono quelli su activesync... non proprio una tecnologia "indispensabile" ed in ogni caso non facente parte di alcuno standard
PS: ma chi è che paga il 2,25% sul fatturato per i brevetti su h.264 detenuti da microsoft? non diciamo cose a caso...
no, FRAND significa semplicemente che sono brevetti importanti e pertanto devono essere concessi a tutti e sotto condizioni economiche che non somigliano ad un ricatto
motorola ha sempre praticato il 2.25% su quei brevetti, perchè mai adesso dovrebbe abbassare i prezzi?
uno standard non si diffonde, essendo standard è già diffuso, altrimenti non sarebbe standard
e infatti motorola vuole chiedere un fisso al posto del 2.25%
sei sicuro? http://blogs.technet.com/b/uc/archi...-messaging.aspx
motorola si fa pagare il 2.25% sulle sue proprietà intellettuali
ma soprattutto si sono offerti di farsi pagare 50 centesimi per ogni copia di windows, cioè un misero 0.5%...se non è ragionevole un prezzo del genere, rimane solo il gratis
non ti è chiaro cos'è uno standard...
uno standard viene determinato da appositi organismi, ad esempio il foglio di carta A4, inizialmente standardizzato dall'Istituto tedesco per la standardizzazione, è di quelle dimensioni perché in questo modo lo puoi usare su tutte le stampanti standard
(dovrebbero farne uno pure per le cartucce...)
uno standard industriale è tutta un'altra cosa, è semplicemente una tecnologia che si è diffusa da sola, e per questo non deve essere sottoposta a nessun accordo FRAND (anche se non lo trovo giusto)
e nessuno paga a motorola il 2,25% del fatturato per quei brevetti, come anche stabilito dal giudice
http://www.electronista.com/article....in.good.faith/
ti faccio notare inoltre che motorola è sotto osservazione dell'EU per questi comportamenti:
http://www.electronista.com/article....over.motorola/
uno standard viene determinato da appositi organismi
lo so bene
non si chiama standard industriale ma standard de facto
la sentenza riguarda h264, ma ci sono altri brevetti frand di motorola per cui viene richiesta la stessa cifra forfettaria
alcuni dei quali sono pagati pure da apple
http://www.electronista.com/article....over.motorola/
essere sotto indagine non vuol dire essere colpevole
pure ms è sotto indagine per le accuse rivoltele da mozilla su winrt
continui a dire che motorola viene pagata quella percentuale ma non risulta da nessuna parte (anzi risulta il contrario)
il succo è che il comportamento di motorola non è giustificabile da assolutamente nulla, è deleterio per tutta l'elettronica di consumo (e non solo)
l'unico motivo per il quale non viene già bastonata è probabilmente di origine "politica" (o solo questione di tempo per far concludere le indagini..)
e lo è, ma non è uno standard de facto bensì uno standard ufficiale
non trovo l'articolo esatto, ma o su hwupgrade o su toms pubblicarono un articolo verso marzo in cui si parla proprio di questo e cioè del fatto che motorola si fa pagare il 2.25% su alcuni brevetti frand e che voleva alzare i prezzi
però mentre cercavo ho trovato anche questo http://www.businessmagazine.it/news...ropa_41504.html
stando a quanto riportato, i brevetti che sono in questione in questo caso non sono frand o almeno non lo erano prima che si concludesse l'acquisizione da parte di google
parli delle royalties in generale? se ti riferisci a questo, allora dobbiamo condannare tutti, perchè tutti si fanno pagare
se parliamo del 2.25% allora forse è troppo, però motorola si è offerta di scendere a 0.5$ ( che mi sembra un prezzo onesto )
non è così semplice
motorola detiene dei brevetti e vuole i soldi e nella definizione di frand non c'è nessuno riferimento a come calcolare le royalties
Nel caso specifico mi pare di ricordare (ma non ho link sottomano, quindi affermazione da prendere con le molle) che Motorola prima pretendesse di meno, e che successivamente all'acquisizione abbia aumentato le proprie pretese (probabilmente per spingere gli altri produttori ad accordi di cross-licensing).
intendi activesync? no, non è uno standard "de jure"
beh, lascia ben sperare
no, non c'è scritto questo nell'articolo linkato
no, parlo del fatto che per una volta che microsoft ha adottato uno standard invece di tirare fuori la solita robaccia windows media ecc. ecc. si ritrova una roba del genere (forzatura delle regole bella e buona)
vien quasi da dire che aveva ragione prima...
è un messaggio a fregarsene degli standard ed a fare da soli, è questo è deleterio per il mercato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".