Bloccate le registrazioni a World of Warcraft in Cina

Il gioverno cinese ha ordinato al distributore locale NetEase di sospendere le registrazioni al famoso MMORPG.
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Novembre 2009, alle 12:11 nel canale VideogamesWorld of Warcraft
95 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infouhm...credo che tu debba aggiornarti un attimino...siamo nel 2010 quasi, e quello che spende la cina per l'ammordernamento del suo esercito anno dopo anno non ha eguali al mondo...gli USA avranno le armio bioniche ultra segrete al plasma
Se sono ultrasegrete come fai a sapere che hanno armi del genere?
E che vuol dire "bioniche al plasma"?
Ste sciocchezze dove le hai lette?
Forse su qualche sito bufala, tipo "sciechimiche punto xxx"?
Lo scudo spaziale non è divenuto operativo solo ed esclusivamente a causa di trattati politici internazionali che hanno votato "contro" l'utilizzo di tale sistema.
Che lo scudo spaziale sia un progetto costoso, è fuori dubbio, ma non è prettamente per ragioni economiche che non è divenuto operativo.
La ragioni sono politiche.
Beati loro.
Magari se ce ne dessero un po' anche a noi...
I Sukhoi?
In che cosa sarebbero "imbattuti"?
I russi sono sempre stati dei grandi progettisti di aeroplani, soprattutto dal punto di vista "aerodinamico" (i loro modelli fluidodinamici sono eccellenti).
Ma quanto a motoristica e ad avionica sono ancora indietro ai rivali d'oltreoceano.
Ad esempio i turboreattori Tumansky utilizzati in vari modelli di caccia sovietici (Sukhoi compresi) avevano (anzi hanno) una vita operativa circa 10 volte inferiore rispetto ai turboreattori europei e/o americani.
Detto in parole povere "si scassano prima".
E la storia insegna che in un combattimento aereo è l'equilibrio di tutte le parti (aerodinamica, motoristica, avionica, armamento, e infine addestramento!) a fare di una macchina bellica la miglior macchina bellica.
Aerei tipo l'F15 costituiscono un eccelente "Mix" di tutte le parti.
Infatti nessun aereo russo è mai riuscito in dogfight ad abbattere un F15 (che vanta ben 104 abbattimenti, senza mai aver subìto 1 perdita).
Chissà perchè.
I Sukhoi sono degli eccellenti aeroplani, sicuramente (a me piacciono un sacco esteticamente parlando).
Ma che siano "imbattuti" è tendenzialmente esagerato in un sacco di aspetti.
Mai visti nè sentiti.
Oggigiorno esistono solo tre aerei realmente operativi (operativi!) con capacità stealth:
L'F117 (ora dismesso).
Il B2.
E infine l'F22 Raptor, attualmente il più possente e temibile caccia del mondo.
Nulla può contro un F22.
E' in grado di volare supersonico (mach 1.5) senza postbruciatori, e per tempo infinito (non come gli altri aerei che possono tenere il regime supersonico al massimo per 5-10 minuti coi postbruciatori).
Ha ugelli dotati di "controllo vettoriale di spinta" capaci di conferire all'F22 doti di manovrabilità estrema simile ai più moderni caccia russi.
E infine l'avionica di bordo, roba da fantascienza!
Ad sempio lo sviluppo (solo lo sviluppo!) del radar installato a bordo dell'F22 (sigla AN/APG-77) è costato oltre 20 MILIARDI di dollari; questo radar possiede una capacità di rilevamento tale da sostituirsi ai potenti radar montati sugli aerei "Awacs".
Qualunque aereo nemico che si dovesse malauguratamente trovare entro un raggio di 450 km da un F22, è destinato all'abbattimento certo (anche perchè, essendo l'F22 "Stealth", il nemico non potrebbe mai vederlo).
Non c'è niente su questa Terra capace di impensierire un F22 Raptor.
Basti pensare che durante i combattimenti simulati (ossia senza armamento reale) un singolo F22 è riuscito ad abbattere ben cinque F15 in meno di tre minuti (Nota: l'F15 è miglior caccia da dogfight ancora in servizio e considerato il migliore al mondo, tanto che in tutta la storia nessun aereo è mai riuscito ad abbatrere un F15).
Altro che aerei cinesi!
Manco quelli russi possono tenere testa a un Raptor.
Faccio presente che per creare un vero aereo stealth che, oltre ad essere stealth, sia anche effettivamente competitivo, aggressivo, ed efficace, servono decenni.
Non è che uno si sveglia al mattino a dice "oggi creo uno stealth".
Gli americani hanno inziato gli studi stealth negli anni 50, e li avevano già concretizzati nel poderoso Lockeed SR-71, il più veloce aereo del mondo (ancora oggi imbattuto in velocità
Dopodichè è stata la volta dell'F117 (primo e vero aereo stealth al mondo), poi del B2, e infine dell'F22 Raptor.
Per cui parliamo di quasi 50 ANNI di ricerca pura e applicazione concreta operativa in campo aviatorio, cosa che i cinesi non sanno neanche cosa sia.
Il meglio che i cinesi possono fare è "copiare" il disegno di un F22, e cercare di riprodurlo.
Ma senza la tecnologia giusta, senza i materiali giusti, senza l'avionica giusta, insomma senza tutto quel 90% di esperienza che costituisce "l'essenza concreta di un caccia militare", otterranno solo un giocattolo.
Nemmeno noi europei, che vantiamo un'industria aeronatica formidabile e solida (AerMacchi, Piaggio, Alenia, Fiat avio, Airbus consorzies, Siai marchetti, Dassault, Panavia, Saab, Rolls Roice, Olimpus, etc etc) non riusciamo a fare un caccia stealth, tanto per dire quanto è complicato!
Il massimo che abbiamo concepito è l'Eurofighter, ottimo caccia da superiorità aerea con potenza e prestazioni eccellenti, ma nisba stealth.
Come possono i cinesi che NON vantano una scuola aeronautica esperta di decenni quanto la nostra (o quella americana) fare uno stealth, è un mistero.
Capirai: delle jepp.
Che i cinesi sia ben armati e dispongano di una imponente forza militare, non discuto.
Ma oggi come oggi quello che conta principalmente per dominare l'avversario (nella malaugurata ipotesi di una futura guerra che, prego Dio, non avvenga mai!!!) è il dominio dei cieli.
E' l'aviazione la forza armata che fa la parte del leone.
E da questo punto di vista l'aviazione d'oltreoceano non ha rivali.
Se poi tale forza è anche congiunta con l'aviazione di altre nazioni alleate, non c'è più partita per nessuno.
I cieli li dominano gli alleati, per cui poveri hummer cinesi, poveri carri armati cinesi, poveri aerei cinesi, poveri tutti.
P.S. ovviamente la questione cambia se dal cielo ci si sposta a terra.
In quel caso le forze armate asiatiche in generale sono ben dotate, preparate, aggressive: insomma non sarebbe una passeggiata affrontarle, è una bella partita (sportivamente parlando).
Ma in cielo non c'è storia.
La partita è persa ancor prima di iniziare.
fineOT di politica
Purtroppo è così.
Ma l'arma nucleare l'hanno anche altri paesi, e potrebbero usarla.
Inutile dire che questi scenari agghiaccianti si spera che NON avvengano mai (anzi francamente non capisco perchè per parlare di un "giochino per pc" si siano tirati in ballo eserciti e compagnia bella).
Comunque vabbè si è fatto giusto per parlare.
E immaginate berluska che sorride sotto gli occhi a mandorla ahahaha. Secondo me se la Cina sta in piedi è un miracolo politico che si può ottenere solo con uno stato controlla molto i suoi cittani. E' brutto dirlo ma è così. Poi ovviamente per quanto riguarda i diritti umani sappiamo tutti benissimo che hanno molto da lavorare. Ma se ci pensate bne fino a 50 - 60 anni fa l'Italia era messa anche peggio. ricordate il caporalato , non del tutto scomparso , il lavoro nero. Dai è facile criticare una nazione che è partita da una condizione di poverà quasi asoluta e che oggi , con tutti i suoi problemi è comunque il paese di riferimento del mercato globalizzato. Non è facile sfamare e governare più di 1 miliardo di persone.
Se sono ultrasegrete come fai a sapere che hanno armi del genere?
E che vuol dire "bioniche al plasma"?
Ste sciocchezze dove le hai lette?
Forse su qualche sito bufala, tipo "sciechimiche punto xxx"?
ma porca miseriaccia...le mie erano battute, non so cosa sono le armi bioniche o al plasma...era solo per enfatizzare la tecnologia...
Ad ogni modo puoi trovare informazioni in rete in merito al progetto H.A.A.R.P. (High Frequency Active Auroral Research Program) ma solo per citarne una...mentre le armi al plasma o impulsi comunque sia non esistono solo nei giochi, ma sono in studio...
Che lo scudo spaziale sia un progetto costoso, è fuori dubbio, ma non è prettamente per ragioni economiche che non è divenuto operativo.
La ragioni sono politiche.
si, è quello che dicono al telegiornale di rete4...la verità è che stanno già in panne con il dispiegamento di uomini in iraq ed afganistan, motivo per cui il progetto al vaglio del congresso è sempre stato messo in dubbio per i costi spropositati, dopo che non sia stato applicato anche per non irritare russia o altri nemici-alleati è anche un dato di fatto, ma ne mostra ulteriormente la loro debolezza rispetto al passato...
Magari se ce ne dessero un po' anche a noi...
naa..devi guadagnarteli...con il tempo diventeranno la prima economia al mondo, e gli stati uniti al contrario la nazione con il più alto debito al mondo...se già non lo sono, non ricordo...
In che cosa sarebbero "imbattuti"?
I russi sono sempre stati dei grandi progettisti di aeroplani, soprattutto dal punto di vista "aerodinamico" (i loro modelli fluidodinamici sono eccellenti).
Ma quanto a motoristica e ad avionica sono ancora indietro ai rivali d'oltreoceano.
Ad esempio i turboreattori Tumansky utilizzati in vari modelli di caccia sovietici (Sukhoi compresi) avevano (anzi hanno) una vita operativa circa 10 volte inferiore rispetto ai turboreattori europei e/o americani.
Detto in parole povere "si scassano prima".
E la storia insegna che in un combattimento aereo è l'equilibrio di tutte le parti (aerodinamica, motoristica, avionica, armamento, e infine addestramento!) a fare di una macchina bellica la miglior macchina bellica.
Aerei tipo l'F15 costituiscono un eccelente "Mix" di tutte le parti.
Infatti nessun aereo russo è mai riuscito in dogfight ad abbattere un F15 (che vanta ben 104 abbattimenti, senza mai aver subìto 1 perdita).
Chissà perchè.
I Sukhoi sono degli eccellenti aeroplani, sicuramente (a me piacciono un sacco esteticamente parlando).
Ma che siano "imbattuti" è tendenzialmente esagerato in un sacco di aspetti.
i shukoi erano puramente un esempio, per sottolineare la bontà dell'avionica e delle tecnologie russe, spesso troppo sottovalutate...il problema è che tu stai ragionando su vecchi modelli, l'F-15 è un altra epoca...e gli stati uniti sono ancora impastati nei loro prototipi da non so quanti anni, 10? 15? anche se la russia non se la passa bene economicamente, l'evoluzione del comparto militare sta andando avanti, informati sui nuovi prototipi e poi ne riparliamo. E l'esperienza viene poi venduta ai cinesi...questo è il punto. Militarmente parlando i russi non hanno nulla da invidare alla controparte d'oltre oceano fidati...
Oggigiorno esistono solo tre aerei realmente operativi (operativi!) con capacità stealth:
L'F117 (ora dismesso).
Il B2.
E infine l'F22 Raptor, attualmente il più possente e temibile caccia del mondo.
Nulla può contro un F22.
E' in grado di volare supersonico (mach 1.5) senza postbruciatori, e per tempo infinito (non come gli altri aerei che possono tenere il regime supersonico al massimo per 5-10 minuti coi postbruciatori).
Ha ugelli dotati di "controllo vettoriale di spinta" capaci di conferire all'F22 doti di manovrabilità estrema simile ai più moderni caccia russi.
E infine l'avionica di bordo, roba da fantascienza!
Ad sempio lo sviluppo (solo lo sviluppo!) del radar installato a bordo dell'F22 (sigla AN/APG-77) è costato oltre 20 MILIARDI di dollari; questo radar possiede una capacità di rilevamento tale da sostituirsi ai potenti radar montati sugli aerei "Awacs".
Qualunque aereo nemico che si dovesse malauguratamente trovare entro un raggio di 450 km da un F22, è destinato all'abbattimento certo (anche perchè, essendo l'F22 "Stealth", il nemico non potrebbe mai vederlo).
Non c'è niente su questa Terra capace di impensierire un F22 Raptor.
Basti pensare che durante i combattimenti simulati (ossia senza armamento reale) un singolo F22 è riuscito ad abbattere ben cinque F15 in meno di tre minuti (Nota: l'F15 è miglior caccia da dogfight ancora in servizio e considerato il migliore al mondo, tanto che in tutta la storia nessun aereo è mai riuscito ad abbatrere un F15).
Altro che aerei cinesi!
Manco quelli russi possono tenere testa a un Raptor.
Faccio presente che per creare un vero aereo stealth che, oltre ad essere stealth, sia anche effettivamente competitivo, aggressivo, ed efficace, servono decenni.
Non è che uno si sveglia al mattino a dice "oggi creo uno stealth".
Gli americani hanno inziato gli studi stealth negli anni 50, e li avevano già concretizzati nel poderoso Lockeed SR-71, il più veloce aereo del mondo (ancora oggi imbattuto in velocità
Dopodichè è stata la volta dell'F117 (primo e vero aereo stealth al mondo), poi del B2, e infine dell'F22 Raptor.
Per cui parliamo di quasi 50 ANNI di ricerca pura e applicazione concreta operativa in campo aviatorio, cosa che i cinesi non sanno neanche cosa sia.
Il meglio che i cinesi possono fare è "copiare" il disegno di un F22, e cercare di riprodurlo.
Ma senza la tecnologia giusta, senza i materiali giusti, senza l'avionica giusta, insomma senza tutto quel 90% di esperienza che costituisce "l'essenza concreta di un caccia militare", otterranno solo un giocattolo.
Nemmeno noi europei, che vantiamo un'industria aeronatica formidabile e solida (AerMacchi, Piaggio, Alenia, Fiat avio, Airbus consorzies, Siai marchetti, Dassault, Panavia, Saab, Rolls Roice, Olimpus, etc etc) non riusciamo a fare un caccia stealth, tanto per dire quanto è complicato!
Il massimo che abbiamo concepito è l'Eurofighter, ottimo caccia da superiorità aerea con potenza e prestazioni eccellenti, ma nisba stealth.
Come possono i cinesi che NON vantano una scuola aeronautica esperta di decenni quanto la nostra (o quella americana) fare uno stealth, è un mistero.
il mistero è come tu faccia a non conoscere il J-XX cinese...per fare un aereo stealth non servono decenni di lavoro, potevano servire decenni ai primi esemplari...ormai la tecnologia è nota ed implementabile...i cinesi hanno almeno 3 prototipi in cantiere, ma potrebbero essere anche di più...e la scelta di fare o non fare un caccia stealth, anche per noi europei è solo dettata dalla necessità....non dall'incapacità. Gli stealth sono prevalentamente bombardieri....e credo che sia un segmento che l'aviazione europea non segue già da diversi anni, puntando al contrario su caccia da intercept rapido quale l'eurofighter...che non è e non vuole essere un concorrente di un F117 per ovvie ragioni di impiego.
LEGGI QUI:
Russian Sukhoi Company (JSC), which has developed close ties with Shenyang over the licensed co-production of its Su-27SK fighter as J-11, has been reportedly working with Shenyang in developing the next-generation fighter technology and sub-systems. Although Russia has yet been able to develop an operational stealth fighter, the J-XX project may benefit from its technologies in two particular areas: thrust vectoring engine and stealth design. Additionally, China may also seek potential partners from Russia, Israel and Europe to co-develop avionics and weapon suites for its 4th-generation fighter aircraft.
E QUI:
[I]Some people think that the United States of America is the only nation with Stealth Fighters, Surveillance UAVs and Bombers that the enemy cannot see. But you might be surprised to learn that the British now have stealthy Unmanned Aerial Vehicles UAVs and the Chinese also have a Fighter Aircraft, which is largely believed to be heavy on the side of Russian Technology. Chinese spies have also gotten a hold of many of the United States Military Stealth Technology such as the Bombay doors on the B-2 Stealth Bomber.[/I]
L'F-22 (o YF-22 Raptor) è già stato sorpassato dal F-35 sempre USA, a sua volta messo in dubbio in termini di paragone puro, con il cinese J-XX (nome non ancora definitivo), un bello smacco per gli americani, che stanno correndo ai ripari...
Che i cinesi sia ben armati e dispongano di una imponente forza militare, non discuto.
Ma oggi come oggi quello che conta principalmente per dominare l'avversario (nella malaugurata ipotesi di una futura guerra che, prego Dio, non avvenga mai!!!) è il dominio dei cieli.
E' l'aviazione la forza armata che fa la parte del leone.
E da questo punto di vista l'aviazione d'oltreoceano non ha rivali.
Se poi tale forza è anche congiunta con l'aviazione di altre nazioni alleate, non c'è più partita per nessuno.
I cieli li dominano gli alleati, per cui poveri hummer cinesi, poveri carri armati cinesi, poveri aerei cinesi, poveri tutti.
dunque...l'esempio del hummer era appunto solo un esempio, per dire che le cose se non si hanno, si copiano...e di solito si migliorano, questo non vale ovviamente solo per una jeep, vale per tutto il resto del comparto militare.
L'aviazione è sicuramente il comparto più importante attualmente in una guerra convenzionale, tra due potenze verosimilmente vicine...in un ipoteti scontro usa-cina le forze in campo sarebbero prevalentemente navali...motivo per cui le forze in campo non sarebbero proprio cosi dispari come puoi pensare. Tanto che i sommergibili nucleari fanno parte di entrambi gli arsenali, cosi come le carrier e altri mezzi di stazza minore.
LEGGI QUI:
[I]"Il grande aumento del numero di scienziati, matematici e ingegneri in Cina - osserva il senatore repubblicano Norm Coleman - porterà alla diminuzione di competenze in America nei settori di alta tecnologia, telecomunicazioni, informatica e armamenti, e questa sfida non può essere ignorata". La maggiore sfida portata dalla Cina - aggiunge - è nel campo navale. "L'America ha la responsabilità di assicurare l'apertura delle vie navali. Questa è l'area più vulnerabile ed è probabile che in futuro lo diventi ancora di più".[/I]
Questo nell'ipotesi di guerra "pulita" e convenzionale...ma nell'ipotesi più verosimile di una guerra nucleare, tutto sarebbe in discussione. Assolutamente tutto, fidati!
Ad ogni modo puoi trovare informazioni in rete in merito al progetto H.A.A.R.P. (High Frequency Active Auroral Research Program) ma solo per citarne una...mentre le armi al plasma o impulsi comunque sia non esistono solo nei giochi, ma sono in studio...
Il progetto Haarp è un normalissimo progetto civile di studio dell'atmosfera, esattamente come i radiotelescopi sono progetti civili per lo studio dello spazio.
Haarp non centra nulla con gli armamenti.
In rete c'è qualcuno che afferma che con l'Haarp si "haarpizzano" le nuvole, ossia le si crea, le si distrugge, le si muove, le si telecomanda a distanza, etc etc.
Inutile dire che queste affermazioni sono colossali baggianate professate da gente con un cervello degno da fare invidia ad un asino.
Quello che a prima vista tu chiami "debolezza", altre persone lo chiamano "buon senso".
Lo scudo spaziale è un progetto che - nonostante sulla carta si dice sia per tenere d'occhio il terrorismo e le nazioni detenenti potenziali armi terroristiche - in parte avrebbe anche lo svantaggio di minare il già difficile equilibrio pacifico che si è raggiunto tra alcune importanti nazioni.
Se quindi il consenso internazionale ha votato contro l'applicazione dello scudo spaziale ci sono dei motivi politici (e non tanto economici) molto validi.
Non per niente hai detto una cosa giusta..."per non irritare YXZ".
E' questo quindi l'aspetto veramente delicato di tutta la questione scudo spaziale: non creare un pretesto per una nuova guerra fredda.
Mettendo insieme le due cose dunque (equilibri politici, e attuale crisi economica) si è deciso di buon senso di fermare (ma non cancellare, solo fermare) l'attuale messa operativa dello scudo spaziale.
Cattivo.
Nessuno (tanto me) sottovaluta la tecnologia aeronautica russa.
Conosco bene le loro capacità e le straordinarie doti di volo dei loro caccia.
Basti pensare che (questo in pochi lo sanno, e posso anche fornire le fonti) i primi studi matematici di "invisibilità radar" NON appartengono agli americani.
Appartengono ai russi ad opera di Pyotr Ufimtsev, scienziato capo presso l'Istituto di Radio Ingegneria di Mosca, che scrisse nel 1962 un trattato dal titolo "Il sistema delle onde marginali nella teoria fisica della diffrazione".
Tale trattato fu pubblicato su una rivista tecnica non classificata in Unione Sovietica, e venne tradotta dalla Divisione tecnologie straniere dell'Air Force System Command (Comando Sistemi dell'USAF) nel 1971.
Quel trattato ha permesso agli ingegneri della "Skunk Works" di realizzare il primo aereo invisibile della storia: l'F117.
Sembra assurdo quindi pensare che l'input dello stealth arrivi dai sovietici.
La verità è che (come dice bene il detto "tra il dire e il fare...."
Tecnologia stealth e aerodinamica vanno a braccetto di male in peggio.
I sovietici avevano in mano la chiave della tecnologia stealth, ma NON la sapevano applicare (un conto è applicarla su un carrarmato che sta per terra, ben altro è applicarla a un arnese che deve volare, e deve volare anche bene).
I cervelloni della Lockeed lo hanno saputo fare: hanno trasformato concretamente delle formule matematiche in un aeroplano che vola, e che è anche invisibile.
Tutto questo per dirti quanto il sottoscritto apprezza la capacità russa, non la snobba mai, anzi!
Tuttavia c'è un problema.
I russi hanno in cantiere molti prototipi, mentre gli americani oltre ad avere anch'essi il loro prototipi in cantiere, hanno già in servizio aerei concreti, operativi.
E' questo che li mette ancora un passo avanti ai russi.
L'F22 non è un "prototipo".
E' già realtà adesso, vola, funziona, è avanzato, è stealth, insomma costituisce quel dato di fatto che tutti gli altri paesi guardano con invidia e cercano di copiare.
Dovesse scoppiare un conflitto (mi auguro MAI!), gli altri paesi i loro "prototipi" possono lasciarli a far polvere, non servono a niente contro un F22 Raptor già pienamente operativo.
Ripeto, ammiro gli splendidi caccia russi (dico sul serio, mi piacciono un casino), ma non c'è niente oggi come oggi capace di tenere testa in combattimento ad un Raptor.
Tra 10 anni forse sarà diverso.
Ma oggi no.
Concordo.
Che non hanno nulla da invidiare, sì.
Ma che siano più temibili, no.
I caccia russi hanno eccezionali capacità di manovra nel dogfight ravvicinato (basti pensare alla famosa manovra del "Cobra di Pugacev" fatta dagli SU27, che dimostra quanto sia manovrabile).
Ma dinnanzi ad un aereo (l'F22) che, oltre a sapere manovrare quasi altrettanto, unisce un'affidabilità motoristica superiore, una invisibilità stealth, un armamento di classe avanzato, e infine un'elettronica da fantascienza (il cockpit dell'F22 condensa le più sofisticate tecnologie avioniche mai viste in un aeroplano!)...cosa può fare un caccia russo?
C'è solo un modo perchè un caccia russo possa abbattere un Raptor: arrivargli il più vicino possibile senza farsi beccare, dopodichè sfruttare le sue formidabili capacità di manovra per "tallonarlo", tenerlo sempre a portata visiva (e non radar perchè l'F22 è stealth), e buttarlo giù grazie a un dogfight estremo.
Ma non è facile.
Come dicevo, durante un combattimento simulato, cinque F15 sono stati abbattuti da un solo Raptor in meno di tre minuti!
L'F15 sarà anche un aereo "superato", ma quanto a potenza bruta e capacità di manovra è ancora un'autentica bestia nera dei cieli, tanto che anche i russi lo considerano una perla sacra, un esempio di aereo da imitare (l'Su27 è stato fatto praticamente a sua immagine e somiglianza, non estetica, ma prestazionale).
Come è possibile che cinque F15 pilotati da assi dell'aviazione (e non da inetti) vengano buttati giù (virtualmente parlando) in meno di tre minuti da 1 solo F22, appare incredibile, ma è successo.
Questo fa capire quale potenziale divario tecnologico mostra l'F22 in combattimento rispetto a tutto ciò che attualmente vola.
Se un F22 abbatte cinque F15 in tre minuti con estrema facilità, non vedo un solo motivo per cui non possa fare altrettanto con 5 SU27 o analoghi caccia russi non stealth.
L'F22 non è un marziano, ha anch'esso i suoi punti deboli.
Ma ha anche i suoi punti di forza, uno su tutti: l'elettronica!
E' la sua elettronica a renderlo così temibile.
Praticamente non è possibile avvicinarsi senza essere visti, ingaggiati, e abbattuti.
Togli l'elettronica dall'F22, e lui è in mutande.
I russi (o cinesi) dunque hanno un solo modo per mettersi alla pari, anzi due modi:
- realizzare un caccia stealth realmente operativo.
- attrezzarlo con la più possente elettronica a loro disposizione (sperando sia alla pari o superiore a quella dell'F22).
Se falliscono in UNO solo di questi obbiettivi, la partita è chiusa, rimangono indietro.
Conosco il progetto J-XX, ma quello che ti avevo fatto notare era una tua affermazione inesatta.
Tu avevi detto "[I]esistono già aerei stealth cinesi[/I]".
Letto così è sinonimo di "[I]i cinesi possiedono adesso aerei stealth in servizio[/I]", il chè non è vero.
Il loro stealth non esistono proprio, non operano, sono ancora semplici disegni o mockup sperimentali o modelli radiocomandati.
La frase giusta avrebbe dovuto essere "esistono progetti per lo studio di stealth cinesi".
Così sì che va bene.
Il J-XX (se tutto il programma non ha intoppi e procede bene) entrerà in servizio operativo forse dopo il 2020.
Siamo ben lontani dall'impensierire un Raptor che, di fatto, è già in servizio operativo, e ora del 2020 verrà ulteriormente sviluppato o lascerà il posto a una nuova generazione di super stealth attualmente in fase di studio (ovviamente non posso saperlo, è roba top secret, ma posso immaginare che gli americani non stiano con le mani in mano).
Oltretutto attenzione perchè pare che il Raptor sia l'ULTIMO degli aerei da guerra con pilota a bordo.
La tendenza che si guarda al futuro non è più l'aereo da guerra pilotato, ma l'aereo drone pilotato SENZA pilota a bordo.
E' questa la tendenza.
Se il J-XX dovesse entrare in servizio in modalità "classica" (con pilota a bordo) potrebbe essere già vecchio dinnanzi ai nuovi caccia/droni stealth di futura generazione capaci di compiere manovre superiori a qualsiasi manovra tollerabile da un essere umano a bordo.
Un caccia drone potrebbe facilmente tirare manovre da 20 G senza alcun problema, cosa impossibile per un caccia pilotato dove al massimo si arriva a 9-10 G per pochi secondi.
Non ci sarebbe partita dunque se il futuro va verso la direzione del caccia NON pilotato, e i cinesi farebbe meglio a considerarlo, altrimenti il loro J-XX potrebbe essere un fiasco ancor prima di entrare in servizio.
Dopotutto non c'è da stupirsi.
Cos'è che impedisce ad un aereo da combattimento di essere realmente una scheggia nel cielo?
Il pilota!
Solo quello.
Il pilota ha i suoi limiti fisiologici che non si possono superare.
Un drone non ha alcun limite fisiologico, può fare qualunque cosa, basta che rientri nei limiti strutturali della macchina.
E "poter fare qualunque cosa" è il massimo che si può ambire in un contesto di combattimento (oltretutto il pilota non muore mai).
Ecco perchè le aziende stanno investendo un sacco di risorse nei droni.
Quello sarà il futuro della guerra aerea, e se posso dirla tutta da appassionato di aviazione, a me non piace un granchè, anzi proprio per niente.
Ma le cose andranno così.
In futuro, lassù, non ci saranno più i mitici "assi dell'aviazione", uomini che con destrezza e coraggio si affronteranno in combattimenti storici dando prova della loro bravura.
Ci sarà solo "ferraglia" altamente tecnologica che non teme nulla, neppure la morte.
E' questo che mi rattrista.
Quello non è più volare.
E' giocare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".